Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
hold
Questo modo serve per educarvi quando andrete a lavorare o all'università, nessuno vi aspetta, il lavoro va avanti e bisogna produrre anche se ci sono difficoltà...idem per l'università...fai tesoro di questo comportamento e cerca di imparare qualcosa...
Questo modo serve per evitare al prof noiose ripetizione che mostrerebbero solo la sua incompetenza in materia lasciando i suoi studenti nell'ingnoranza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fr@nk
Questo modo serve per evitare al prof noiose ripetizione che mostrerebbero solo la sua incompetenza in materia lasciando i suoi studenti nell'ingnoranza.
Ecco!
E' l'atteggiamento più scorretto che possa avere un docente. Se non capite deve ripeterlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Ecco!
E' l'atteggiamento più scorretto che possa avere un docente. Se non capite deve ripeterlo.
Sono d'accordo con te, è sbagliato, non lo fanno di certo per educare i ragazzi a cavarsela da soli. Si tratta di menefreghismo e basta, sono davvero pochi i prof che sono interessati al loro lavoro!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Edea.
Fisica ho imparato a studiarla a memoria.
Anche se il mio ragazzo prova in tutti i modi a farmi esempi pratici.
MAtematica non so, non brillo neanche io. Gli esercizi vogliono dire molto
Quote:
Originariamente inviata da
hold
fisica = matematica...se non la copisci parla con il professore...non mangiano le persone!!
Fisica è matematica applicata. Cosa significa "studiarla a memoria"?
Quote:
Originariamente inviata da
MarNas
Wikipedia va più che bene secondo me.
Un mio amico ora pilota di aerei ha studiato la maggior parte degli argomenti con il sussidio di Wikipedia, ed ha passato tutti e 14 gli esami al primo colpo senza grossi problemi. Per pilotare un aereo gli è servito studiare fisica (Bernulli o Magnus ad esempio), sapere la trigonometria e seni e coseni (io ancora devo studiarli).
Certi argomenti li ha studiati soltanto con Wikipedia!
Vabè, per quanto riguarda la fisica gli argomenti erano limitati a una certa cerchia, ma se non ti basta Wikipedia cerca altri siti specializzati.
Male che va, dovrai chiedere aiuti a qualche tuo amico o insegnante privato.
Wikipedia è utile ma va presa con le pinze. Le cose migliori sono un buon libro di testo, un buon eserciziario e tanti, tanti, tanti esercizi.
-
Sono pessimista.
Matematica, fisica e simili: o ci sei portato, o non ci sei portato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Joy Turner
Sono pessimista.
Matematica, fisica e simili: o ci sei portato, o non ci sei portato.
Non sei pessimista, sono pienamente d'accordo... E lo stesso ragionamento vale in egual modo per le lingue..
Matematica mai l'ho capita e mai la capirò, inglese non ho mai studiato in vita mia e ho tutti 8 e 9, le cose nuove me le spiegano una volta e so già farle.. Vedo altri miei compagni, seguono qualche volta le lezioni, non fanno un compito e riescono a prendere 6 o 7 di matematica, si fanno il culo per prendere una sufficienza di inglese e prendono 4.
Quest'anno ho cambiato da una scuola di informatica a un linguistico (sono in 3^ superiore, è stato un devasto), non ho MAI fatto francese neanche alle medie e mai preso ripetizioni... All'inizio mi sono preso i miei 2, mi sono impegnato la metà di quanto avrei dovuto, e ora dopo 4 mesi riesco già a prendermi la mia sufficienza di Francese, arrivo addirittura a spiegare le cose ai miei compagni che lo fanno dalla prima media...
Matematica puoi spiegarmi dieci volte la stessa che tanto non la capisco..
-
mah... ci sono concetti che sono talmente banali che non c'è molto da capire... è vero che c'è chi è più portato di un altro, però è anche vero che molte volte la matematica non piace e quindi non la si studia e non la si capisce. E diciamocelo, un sacco di professori non sanno insegnare così come un sacco di studenti non si applicano e non riescono ad apprezzare la bellezza astratta della matematica.
E poi la cosa fondamentale è che più si è giovani e superficiali e meno si fa distinzione tra "banale, semplice e facile" e tra "complesso, complicato e difficile".