Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
storia dell'arte -> degas, il pittore delle ballerine
musica -> debussy, Prélude à l'après-midi d'un faune, musica e balletto
italiano -> Stéphane Mallarmé, l'après-midi d'un faune [poema cui è ispirata la musica con relativo balletto di cui sopra]storia -> mitologia greca, la nascita delle muse, oppure XVIII secolo: nasce il simbolo della danza classica, le punte di gesso.
geografia -> diffusione della danza, dall'africa come preghiera, all'europa come spettacolo, e così via. tipi di danza prediletti nei vari stati: classica, vernacolare, eccetera.
matematica -> la geometria delle posizioni della danza classica. identifica in ogni posizione una figura, e definiscila come una geometia dell'anatomia.
religione -> la danza come preghiera in varie culture.
inglese -> un capoverso in inglese tratto da Dance We Must, di Ted Shawn, bibbia della danza.
manca qualche materia?
era un guardone o qualcosa del genere giusto? :o:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
storia dell'arte -> degas, il pittore delle ballerine
musica -> debussy, Prélude à l'après-midi d'un faune, musica e balletto
italiano -> Stéphane Mallarmé, l'après-midi d'un faune [poema cui è ispirata la musica con relativo balletto di cui sopra]storia -> mitologia greca, la nascita delle muse, oppure XVIII secolo: nasce il simbolo della danza classica, le punte di gesso.
geografia -> diffusione della danza, dall'africa come preghiera, all'europa come spettacolo, e così via. tipi di danza prediletti nei vari stati: classica, vernacolare, eccetera.
matematica -> la geometria delle posizioni della danza classica. identifica in ogni posizione una figura, e definiscila come una geometia dell'anatomia.
religione -> la danza come preghiera in varie culture.
inglese -> un capoverso in inglese tratto da Dance We Must, di Ted Shawn, bibbia della danza.
manca qualche materia?
ma non sarà un po' "troppo" per una tesina di terza media? :ehm:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
era un guardone o qualcosa del genere giusto? :o:D
pochi impressionisti e simili non lo erano.. non è un caso che definiscano quel passaggio della pittura un salto da "l'occhio che vede" a "l'occhio che guarda" :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
pochi impressionisti e simili non lo erano.. non è un caso che definiscano quel passaggio della pittura un salto da "l'occhio che vede" a "l'occhio che guarda" :lol:
capito, grazie per le info! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
|.Jolly.Jester.|
storia dell'arte -> degas, il pittore delle ballerine
musica -> debussy, Prélude à l'après-midi d'un faune, musica e balletto
italiano -> Stéphane Mallarmé, l'après-midi d'un faune [poema cui è ispirata la musica con relativo balletto di cui sopra]storia -> mitologia greca, la nascita delle muse, oppure XVIII secolo: nasce il simbolo della danza classica, le punte di gesso.
geografia -> diffusione della danza, dall'africa come preghiera, all'europa come spettacolo, e così via. tipi di danza prediletti nei vari stati: classica, vernacolare, eccetera.
matematica -> la geometria delle posizioni della danza classica. identifica in ogni posizione una figura, e definiscila come una geometia dell'anatomia.
religione -> la danza come preghiera in varie culture.
inglese -> un capoverso in inglese tratto da Dance We Must, di Ted Shawn, bibbia della danza.
manca qualche materia?
Meriti la standing ovation!:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
ma non sarà un po' "troppo" per una tesina di terza media? :ehm:
non farà di certo brutta impressione :lol: e poi se è interessata all'argomento sono tutte conoscenze di base.. sia il fauno sia ted shawn, ed il resto.. :)
comunque, ora che holly me l'ha fatto notare mi rivolgo all'autrice del topic: per chiarimento e materiale sono qui :D