Come da titolo.
So che in alcune è stato introdotto l'Advanced, che è abbastanza tosto.
Io ho un First :roll:
Visualizzazione stampabile
Come da titolo.
So che in alcune è stato introdotto l'Advanced, che è abbastanza tosto.
Io ho un First :roll:
Da me per passare l'esame di inglese (3 crediti...) basta il PET. Per inglese 2 o una roba del genere credo vada bene il FIRST.
anche se non richiesto dalla mia università. io ho il FIRST...
alla fine ai miei compagni fecero fare il PET. assurdo...
almeno TOEFL :roll:
Da me anche chi ha presentato il first non ha dovuto frequentare il corso e quindi dare l'esame di inglese.
da me è richiesto un livello B1 (credo sia il pet ma comunque io devo farlo perchè non ho niente), vale 6 crediti
l'idoneità d'inglese la sosteniamo tutti, anche chi ha dei titoli riconosciuti :roll: almeno quando l'ho data io c'era chi aveva portato certificati ma ha comunque sostenuto l'esame...
poi non so a quanto equivalga, ma era un'idoneità veramente strana XD io non nessun titolo ma con l'inglese me la cavo abbastanza, l'ho passata senza problemi.
credo almeno il b2 del first
Siccome la mia è proprio facoltà di lingue è richiesto il b2.
Ielts...
pet
Non avevo nessuna certificazione perchè la ritenevo del tutto inutile infatti ho fatto un test per verificare che il livello fosse almeno b2 (first) e l'ho passato quindi posso dare l'esame senza corso propedeutico.
boh. :069:
cioè ma veramente nelle altre università vi fanno fare il corso per l'idoneità di lingua? :ehm: questa cosa mi è nuova :ehm:
e cosa fate? cioè, vi spiegano la grammatica, cosa? :ehm:
soprattutto io non sapevo questa cosa dei livelli :ehm: sono curiosa!
è un esame che si da senza seguire il corso; verte su listening e grammatica e per passarlo bisogna raggiungere almeno il livello b2 del first (almeno quello che ho fatto io)
se lo passi bene, se non lo passi devi seguire il corso e poi ri-dare l'esame.
l'inglese nelle facoltà scientifiche è d'obbligo, se non sai l'inglese stai messo molto male perchè più vai avanti più è richiesta la capacità di studiare anche su testi in lingua inglese
da me è richiesto il pet...assurdo!
a me comunque per altre ragioni serve come minimo il fce o il cai
ma io ho già dato l'idoneità di lingua, senza che mi abbiano parlato di alcun livello.
mi hanno messa davanti a un saggio (nel mio caso era di psicologia della musica, ma c'è chi ha trovato introduzioni a grammatiche dell'inglese antico), mi hanno fatto leggere e tradurre quattro/cinque righe e mi hanno dato quattro crediti.
la cosa bella è che non è nemmeno semplicissimo, quella mattina c'era gente che si è presentata con "mi manca la tesi e l'idoneità di lingua". in ogni caso, nel caso in cui non si venisse promossi (molto probabile), si ritorna alla sessione successiva, ma non esistono corsi o libri per l'idoneità...
Da noi al primo anno chiedono il b1, al secondo chiedono il b2 e al terzo il c1.
All'inizio (appena immatricolati) ho dovuto fare l'esame dell'A2, poi son partiti i corsi obbligatori. Se non si raggiungono i livelli non si può sostenere l'esame da 9cfu di lingua 1 (b1), lingua 2 (b2) e lingua 3(c1)
Boh non so che livello sia, da me (in psicologia) si faceva un esame scritto abbastanza tosto e chi lo superava era idoneo, è stata l'unica materia senza voto.
io ho dato l'idoneità da 6 crediti senza dover seguire alcun corso e senza dover mostrare alcun certificato o roba simile
vai là, ti fanno un dettato e poi ti chiedono di rispondere ad alcune domande riguardanti il testo
basta, tutto qua :)
Da me (Lingue&Letterature straniere) è richiesto un livello di lingua SOLO per la lingua inglese (visto che vogliono studiarlo anche i muri): il B2 (FCE) e io ho dovuto fare quest'esame di "sbarramento" nonostante lo avessi già dato nel 2007 e lo avessi passato con B-.-
Se non vieni promosso in quello non puoi dare gli esami della lingua!
Lo IELTS e il TOEFL non li considera nessuno, o perlomeno quasi nessuno... io vorrei fare il secondo, prima o poi. Secondo me è utile.
Però, perlomeno da noi, è un B2 "fittizio", nel senso che c'è un piccolo Piece of Writing ma con domande banalissime, una trasformazione delle frasi e un test a crocette dove inserire il nome adatto. Non sarà una passeggiata ma neanche da paragonarsi al FCE vero e proprio:ehm:
penso che anche i prof di inglese non lo sappiano.
io comunque ho fatto solo il PET.
Da noi alla FACLI di Bologna, non è richiesto nessun certificato.
Riporto alcune linee guida riguardanti questo argomento, dal sito della facoltà, per la mia facoltà e il mio corso di inglese.
Per la Lingua Inglese, la certificazione deve essere stata rilasciata da uno dei seguenti enti:
· IELTS: International English Language Testing System
· Università di Cambridge (University of Cambridge Local Examinations Syndicate – UCLES),
· ETS (Education Testing Service, che gestisce il TOEFL)
· TrinityCollege nelle integrated skills soltanto;
· altro ente abilitato a dichiarare la conformità della certificazione al quadro dell’ALTE (Association of Language Testers in Europe), sempre secondo il Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d’Europa.
Si avvertono gli studenti che intendono conseguire una certificazione come quelle sopraindicate che dovranno rivolgersi esclusivamente a scuole di lingue ufficialmente abilitate al loro rilascio.
Sempre per la Lingua Inglese:
• Per essere ammesso alle esercitazioni di lingua del primo anno, ogni matricola dovrà sostenere un placement test (OOPT). Non avranno l’obbligo di sostenere il Placement Test solo coloro che sono in grado di produrre una certificazione che attesti il conseguimento di competenze linguistiche in tutte le abilità, pari al livello B1, o superiore, incluso il PET.
• Per essere ammesso alle esercitazioni di lingua del secondo anno: tale certificazione deve attestare una competenza linguistica complessiva a livello FCE/ o B2, ed essere ancora valida;
• Per essere ammesso alle esercitazioni di lingua del terzo anno: tale certificazione deve attestare una competenza linguistica complessiva a livello CAE/ o CI, ed essere ancora valida.
• Per essere esonerato del tutto dalla frequenza delle esercitazioni di lingua nel triennio: tale certificazione deve attestare una competenza linguistica complessiva a livello CPE/ o C2 (Proficiency), ed essere ancora valida.
Io parlo perfettamente l'inglese, sono in un gruppo di esercitazione linguistica per i C1, ma a parte aver fatto il PET secoli fa (parlo di 4 anni fa) ed averlo anche smarrito, fortunata come sono - non mi sono mai presa la sbatta di andare a raccogliere in giro queste certificazioni, anche se potevo farlo.
Eh sì, putroppo dipende dall'Ateneo!
Quando frequentavo Mediazione linguistica ero stata inserita nel gruppo del C1 (CAE), e le varie certificazioni (PET, FCE) mi erano state subito riconosciute^^
Da me ci sono due esami (idoneità) di inglese scientifico, uno al primo anno e uno al secondo.
Per inglese I basta il PET e si è esonerati completamente sia dal seguire il corso che dal sostenere l'esame.
Altra storia per inglese II; non c'è certificato o livello che tenga, bisogna seguire il corso (presenza obbligatoria) e sostenere l'esame, consistente nella stesura di un abstract (una sorta di sunto di articolo scientifico) e in un breve colloquio.
Niente di impossibile comunque, anzi.