Visualizzazione stampabile
-
Io ho scelto il Classico e ne sono contenta, sono solo in 4^ e stada da fare ne ho ancora molta, però come tipo di scuola mi piace molto :)
Bisogna impegnarsi parecchio, però alla fine capisci che ne valeva la pena :)
Comunque il greco non è che sia terribile... Più che altro i verbi si assomigliano tutti e faccio confusione :lol: [/img][/list]
-
ragà io faccio il liceo scentifico e non centro niente in questo toic, ma a sentire ste cose mi sorge spontanea la domanda:
A COSA TI SERVIRA' NELLA VITA IL LATINO O IL GRECO ANTICO????????
-
Non sono solo i voti delle medie a contare ma, come ti hanno detto,
QUANTA VOGLIA HAI DI STUDIARE...
io sto frequentando l'ultimo anno
mi piace, tornando indietro lo rifarei ma...
è molto pesante, praticamente nn ce la faccio più,
non vedo l'ora che sia tutto finito...
poi dipende anche da che prof ti capitano...
i miei.. no comment!
se ti va di passare 5 anni a sgobbare
...peraltro su discipline belle e interessanti
ma ti tieni a mente che studi pomeriggi interi
...mi riposo solo il sabato pomeriggio e la sera
vai, provaci, quelli del classico nn sono tutti mostri o secchioni.
e poi ti da una preparazione...
-
winnie hai perfettamente ragione! frequento il V ginnasio.. è tosta con il greco, perchè fai tantissime cose nuove e complesse. anche a latino, ma questo è un po' più semplice perchè meno tecnico.. in ogni caso è questione di abitudine, devi studiare volta per volta, altrimenti rischi di studiare troppe cose tutte assieme e di non capirci più nulla! cmq poi tutti mi dicono che al liceo è un'altra cosa, fai più materie, sì, ma è molto più facile, scorrevole e meno stressante!!!
(io me la cavo, gli ultimi compiti in classe di latino e greco che ha riportato non sono andati bene, ma solo perchè non avevo capito un argomento e non ci stavo proprio con la coccia quel giorno! speriamo bene per i prossimi!!!)
cmq secondo me è una delle scuole migliori!! ti da un'ottima preparazione per il futuro, all'università puoi fare quello che vuoi e di conseguenza puoi fare un qualsiasi lavoro. al classico si fa tutto e soprattutto lo si fa BENE!!
BUONA FORTUNA!!! :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: (ottima scelta, cmq! :smt112 )
-
Quote:
Originariamente inviata da Mucchetta
Non sono solo i voti delle medie a contare ma, come ti hanno detto,
QUANTA VOGLIA HAI DI STUDIARE...
io sto frequentando l'ultimo anno
mi piace, tornando indietro lo rifarei ma...
è molto pesante, praticamente nn ce la faccio più,
non vedo l'ora che sia tutto finito...
poi dipende anche da che prof ti capitano...
i miei.. no comment!
se ti va di passare 5 anni a sgobbare
...peraltro su discipline belle e interessanti
ma ti tieni a mente che studi pomeriggi interi
...mi riposo solo il sabato pomeriggio e la sera
vai, provaci, quelli del classico nn sono tutti mostri o secchioni.
e poi ti da una preparazione...
esattissimo! molta gente che non lo frequenta si fa quest'idea. non capisco perchè! logicamente ci sono i secchioni, ma sono in tutte le scuole quelli, eh! e poi per quanto riguarda i mostri.. non direi proprio! almeno di ragazzi ce ne sono non moltissimi, ma di ottima qualità! :smt112 :nice: poi va beh, l'eccezione c'è sempre, ma c'è dappertutto! :kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da otto the rocker
ragà io faccio il liceo scentifico e non centro niente in questo toic, ma a sentire ste cose mi sorge spontanea la domanda:
A COSA TI SERVIRA' NELLA VITA IL LATINO O IL GRECO ANTICO????????
Può darsi che non servirà mai a niente nella vita, però io so che se riuscirò a finire le scuole regolarmente e con buoni voti potrò avere per sempre la soddisfazione di sapere qualcosa in più degli altri e di aver fatto qualcosa di storico da cui è derivata la lingua che parlo ora... E poi quelle due materie, il Greco soprattutto, sono caratteristiche dell'indirizzo classico, senza di quelle non sarebbe niente di speciale
-
Quote:
Originariamente inviata da otto the rocker
ragà io faccio il liceo scentifico e non centro niente in questo toic, ma a sentire ste cose mi sorge spontanea la domanda:
A COSA TI SERVIRA' NELLA VITA IL LATINO O IL GRECO ANTICO????????
a volte me lo chiedo anch'io. ma poi capisco che ti apre al ragionamento molto + della matematica. e mantenere sempre vivo lo studio del greco in particolare, mantiene il cervello agile (lo dico x esperienza personale) :)
-
Quote:
Originariamente inviata da nali
winnie hai perfettamente ragione! frequento il V ginnasio.. è tosta con il greco, perchè fai tantissime cose nuove e complesse. anche a latino, ma questo è un po' più semplice perchè meno tecnico..
BUONA FORTUNA!!! :(ottima scelta, cmq! :smt112 )
Il latino è meno tecnico del greco? Ma veramente il latino è una delle lingue più tecniche che esistano (quasi tutte le parole sono riferite alla guerra o all'agricoltura, tanto che i latini non sapevano come parlare di filosofia), mentre il greco è notoriamente confusionario e ridondante dal punto di vista lessicale e con una grammatica piuttosto licenziosa.
Ne parla anche Leopardi nello Zibaldone.
Generalmente una lingua è tanto più difficile quanto più è lontana dai nostri concetti grammaticali, un altro fattore che rende difficile la comprensione una lingua è la poca rigidità grammaticale e l'improprietà lessicale (cioè ridondanza di sinonimi e significati multipli), tutte caratteristiche del greco, piuttosto che del latino.
Anzi, il latino è una lingua relativamente facile.
Ricordate però che qualsiasi lingua è sempre un mezzo di espressione naturale, il senso vince sul ragionamento e l'uso sulla grammatica. L'unico modo per imparare una lingua è provare a pensare direttamente in quella lingua, cercando di capire che idee ci sono dietro ai concetti grammaticali.
All'epoca dei romani la maggior parte della popolazione era analfabeta, eppure parlando non confondevano ad esempio un nominativo con un accusativo, perché la differnza sta già nel modo in cui si pensano le parole, solo dopo è stato inventato il concetto di soggetto e complemento per insegnare la grammatica.
Questa è la cosa più importante per chiunque cerchi di imparare una lingua difficile.
-
mamma mia raga mi state spaventando!!! :shock: :|
Anch'io l'anno prossimo frequenterò il liceo classico ma a leggere i vostri commenti mi sto kiedendo.."ma sn scema ad averlo scelto ce la farò ad arrivare in fondo?..eppure voglio arrivare all'università...."
:oops:
AIUTO!!!! m'avete messo un' ansia.....e se poi nn dovessi farcela?? :roll:
-
huauhauhauha :lol: :lol: :lol:
5 anni di liceo classico (questo per me è l'ultimo) e ho il record di versioni copiate : 3 in 5 minuti (con la mia mano che bestmmiava)...
Il liceo classico non è cosi orribile, dipende da come lo vivi, io ho una media buonissima e ti assicuro che non sto tutto il giorno sui libri anzi...
e dopo cinque anni ancora non ho capito l'aoristo greco :lol: :lol: :lol: