Psichiatria mi attira molto... So che è un'università difficile, però non so molto su questa facoltà affascinante.
Qualcuno di voi la frequenta?
Visualizzazione stampabile
Psichiatria mi attira molto... So che è un'università difficile, però non so molto su questa facoltà affascinante.
Qualcuno di voi la frequenta?
Per diventare psichiatra devi laurearti in medicina e poi specializzarti in psichiatria:).
Non esiste il corso di laurea in psichiatria.
Anche io so che è una specializzazione di Medicina, per cui si è molto difficile.
Ma bella :D
non esiste la facoltà di psichiatria, è una specializzazione di medicina...
(l'unica che io avrei mai preso)
L'unica specializzazione di medicina in cui non si sbudella nessuno,che palle...
Come università "indipendente" c'è Psicologia, ma chiaramente è molto meno professionalizzante rispetto a Psichiatria, che invece confermo che è appunto una specializzazione di Medicina....quindi se decidi che quella è la tua strada, auguri, avrai PARECCHIO ma PARECCHIO da studiare, e per un sacco di anni
Dai,sono due discipline molto diverse,sebbene spesso vengano confuse. Non credo che la psicologia sia meno professionalizzante della psichiatria,quanto più semplicemente una disciplina che si occupa di un'altra visione relativa alla mente.
le specializzazioni di medicina sono più "pratiche" di quelle universitarie di psicologia. non servono ulteriori abilitazioni ed esami di stato per praticare?
penso intendesse quello.
non è una cosa negativa, ci sono facoltà più professionalizzanti di altre.
Sì certo, serve l'esame di stato per l'abilitazione ossia entrare nell'albo degli psicologi e poter quindi esercitare.
Idem il medico per l'albo dei medici.
Lo psichiatra quindi prima di esercitare deve conseguire l'abilitazione di medico e poi superare i 4 anni di specializzazione post laurea.
Idem lo psicoterapeuta: prima di esercitare deve essere uno psicologo abilitato e poi aver superato i 4 anni (o 5 , dipende dall'indirizzo) di scuola di specializzazione post laurea.
Non vedo quindi in cosa una professione sia più o meno "professionalizzante" dell'altra.
Poi cmq tanto per onor di precisione, gli psicologi durante il corso di laurea studiano anche materie mediche.
Io ho fatto esami di fisiologia del SNC, fondamenti anatomo fisiologici dell'attività psichica, fisiologia del cervello, biologia e genetica, psicologia fisiologica.
Con questo non voglio dire di essere un medico, ma solo sottolineare che lo psicologo non si limita a far quattro chiacchiere, ma che per arrivare alla mente ne ha studiato gli aspetti fisiologici ed è in grado di distinguere un disturbo psicologico da uno psichiatrico.
Appunto:)
ma questo lo so, conosco parecchia gente che fa/ha fatto psicologia. so bene o male quello che si studia.
semplicemente, pensavo che l'approccio psichiatrico fosse più pratico. ovvio che tutte le facoltà devono portare a una certa praticità lavorativa, soltanto che alcune ti preparano alla professione più di altre, stesso all'interno dell'ambito di studi universitario.
non sto dicendo che uno psicologo non sia un professionista o non serva a nulla. semplicemente pensavo ci fosse un approccio più professionalizzante a livello universitario alla materia.
tosta, però molto interessante!
Bisognerebbe essere un po' folli per fare gli psichiatri, solo un pazzo può salvare un'altro pazzo :lol: ci farò un pensierino..
Grazie a tutti!:)