Visualizzazione stampabile
-
Crisi riguardo all'uni
sono in crisi.
le materie scientifiche, specialmente biologia e simili, mi hanno sempre affascinato moltissimo, ed il mio sogno è sempre stato quello di fare il medico. solo che un conto è pensarci a 14, 15 anni. un conto è arrivare a 19, dover studiare per il test d'ingresso, e capire quanto sia tosta.
il problema è uno solo: io ODIO la chimica con tutto il cuore. non l'ho mai fatta a scuola, e mi ritrovo ora a studiarla da sola nell'Alpha test senza capirci veramente niente di niente di niente,e non mi piace, non mi interessa. sono andata da un prof che mi ha dato qualche dritta, ma rimane un bello scoglio che non so se voglio superare.
quindi sono preoccupata: come posso voler fare medicina e detestare la chimica? qualcuno saprebbe dirmi quanto questa materia conti in questa facoltà? faccio meglio a cambiare finchè sono in tempo??
altro problema: sono sempre stata affascinata anche dalla professione dell'avvocato, ma non so molte cose riguardo a giurisprudenza come facoltà, e su internet non ho trovato gradi informazioni. sapete darmi qualche informazione precisa sulla facoltà, che genere di "predisposizione" dovrei avere insomma? ho sempre pensato che per fare l'avvocato bastasse saper parlare, ma ho la sensazione che lo studio per arrivarci sia bello tosto...
grazie a tutti, sono veramente in crisi :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
_HaRmOnY_
sono in crisi.
le materie scientifiche, specialmente biologia e simili, mi hanno sempre affascinato moltissimo, ed il mio sogno è sempre stato quello di fare il medico. solo che un conto è pensarci a 14, 15 anni. un conto è arrivare a 19, dover studiare per il test d'ingresso, e capire quanto sia tosta.
il problema è uno solo: io ODIO la chimica con tutto il cuore. non l'ho mai fatta a scuola, e mi ritrovo ora a studiarla da sola nell'Alpha test senza capirci veramente niente di niente di niente,e non mi piace, non mi interessa. sono andata da un prof che mi ha dato qualche dritta, ma rimane un bello scoglio che non so se voglio superare.
quindi sono preoccupata: come posso voler fare medicina e detestare la chimica? qualcuno saprebbe dirmi quanto questa materia conti in questa facoltà? faccio meglio a cambiare finchè sono in tempo??
altro problema: sono sempre stata affascinata anche dalla professione dell'avvocato, ma non so molte cose riguardo a giurisprudenza come facoltà, e su internet non ho trovato gradi informazioni. sapete darmi qualche informazione precisa sulla facoltà, che genere di "predisposizione" dovrei avere insomma? ho sempre pensato che per fare l'avvocato bastasse saper parlare, ma ho la sensazione che lo studio per arrivarci sia bello tosto...
grazie a tutti, sono veramente in crisi :?
Per giurisprudenza direi:
-obiettività
-capacità di giudizio
-nessun pregiudizio
-
io mi chiedo come si possa odiare chimica. è difficile e ochéi, come tante altre materie. basta studiare e applicarsi. non mi pare impresa titanica.
tutta colpa di quei docenti che non sapendola, magari pretendono e non lasciano niente dentro gli studenti se non aride nozioni, inutili ai fini pratici.
ora non so medicina. chimica conta ma non è tutto anche se è alla base di molte cose e andrebbe saputa...
-
non conta quello che studi per l'alpha test, l'approccio universitario a TUTTE le materie è completamente diverso rispetto a quello per le scuole superiori.
(quasi)tutte le materie risultano affascinanti dopo un po', perché non è un mero studio superficiale quello universitario, come lo è invece quello scolastico...
(però anche a me fa schifo la chimica :083: può darsi che se avessi scelto una facoltà scientifica mi sarebbe piaciuta :083: rimango però su posizioni del tipo: chimica... brrrrrr...)
-
Guarda, io credo che la chimica sia importante a medicina per il semplice fatto che chimica e biologia spesso sono due materie legate tra loro ed è inevitabile studiare le fondamenta della chimica per medicina!
Credo anche che non troverai mai un'università in cui ti piacerà fare tutto, proprio tutto.
Io penso che con l'approccio giusto la chimica impari a fartela piacere, perchè se ti piace la biologia è quasi assurdo trovarla arida :)
Pensaci bene :)
-
prova il test, se lo passi prendila come se fosse la tua strada. e non dire che odi la chimica. ho passato 5 anni al liceo scientifico odiando matematica, chimica e fisica, ora finalmente sono ad arti visive e dello spettacolo: tu dici, ti tufferai su storia dell'arte e laboratori dimenticando il resto. orbene, nell'ultimo periodo ho seguito acustica ed illuminotecnica, trovandomi a ri-studiare onde luminose e suono, lenti, specchi, spazio.. ed in una materia, storia dell'architettura, in cui bisognava portare un argomento a scelta, mi sono ritrovata a studiare chimica e fisica sul manuale di D'arcy W. Thompson. e via di Lode agli esami. morale: qualunque sia la materia che studi, se è per l'ambito che ami non ti pesa. ironicamente. sennò.. significa che non ci tieni abbastanza, no?
-
la chimica è bella, spiega un sacco di cose e se ti piace la medicina e il corpo umano di conseguenza appena inizierai a studiarla ti piacerà :D
-
probabilmente il mio problema con la chimica è che la sto studiando da sola, e non ci riesco.
in 4^ superiore, quando avrei dovuto far chimica a scuola, sono stata un anno in america e li non l'ho fatta. in 5^ chimica non si fa. quindi ora mi ritrovo con questo benedetto alpha test in mano, a cercare di capirci qualcosa, ma giuro ci ho speso le ORE, e non riesco a capirci un accidente. zero.
uffaaaaaa..
-
chiedi qui, ci sono un po' di utenti che di chimica ne sanno :D
-
:lol: vi prego, una serie di video di lezioni fdt di chimica.. gara a chi spiega meglio!
-
Deni, se ti servono solo le fondamenta, perchè non credo che di più possa fare, ti posso dare una mano anche io che me la cavo abbastanza bene :)
-
nei limiti dettati dalla rete ti posso aiutare. alla fine a qualcosa la mia laurea dovrà servire ahah unico problema: non disperare se non ti rispondo subito ma sono abbastanza preso con la ricerca. ma appena ho tempo libero cercherò di dipanare qualche dubbio... promesso.
-
Per quanto riguarda giurisprudenza posso dirti che sicuramente devi essere predisposta molto verso lo studio prettamente mnemonico, anche perchè ti ritroverai a studiare tomi da 1000 e più pagine.
Per quanto riguarda chimica per materie come medicina e biologia è davvero importante, poi (non per scoraggiarti) ma conosco molti universitari alle prese con chimica e, a quanto pare, miete un sacco di vittime...In ogni caso come consiglio finale ti suggerirei di fare quello che ti attira di più (indipendentemente dalle materie), perchè io ad esempio che non sono mai stato un fenomeno in matematica(anzi..) ho scelto di fare informatica, e sono praticamente sommerso dalla matematica! Quando poi mi sono reso conto che da solo non ce l'avrei mai fatta ho deciso di prendere ripetizioni (accorgendomi che prima non la capivo perchè effettivamente non l'avevo mai studiata). Spero di esserti stato di aiuto :D
-
Per quanto riguarda giurisprudenza non saprei che dirti..
..precisamente neanche per facoltà come biologia e medicina.. ma io studio in una facoltà scientifica (astrofisica) e posso dirti che la cosa più importante è applicarsi anche a ciò che è o sembra banale, non si tratta di imparare le cose e basta, si tratta di capirle e saperle utilizzare.. ci vuole molta più fantasia di quanto si possa immaginare fra l'altro..
Quello scientifico è un mondo interessante ed affascinante sotto ogni aspetto che lo si voglia prendere (fisico, chimico, biologico, ...) e sono sicuro che non ne resterai delusa se la tua intenzione è quella di fare le cose seriamente :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Per giurisprudenza direi:
-obiettività
-capacità di giudizio
-nessun pregiudizio
La mia prof di filosofia del liceo diceva anche che non bisognava essere particolarmente intelligenti:lol:
in effetti è una facoltà che richiede solo buona memoria, dedizione, e parecchio studio... sono parole e concetti infondo...
ho preparato un esame di diritto inerente all'architettura (in quanto faccio architettura) in meno di una settimana,la professoressa con la quale l'ho dato è un avvocato e ho preso 27...e io non sono chissà quale secchiona, anzi! fai te :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
°LadyJey°
La mia prof di filosofia del liceo diceva anche che non bisognava essere particolarmente intelligenti:lol:
in effetti è una facoltà che richiede solo buona memoria, dedizione, e parecchio studio... sono parole e concetti infondo...
ho preparato un esame di diritto inerente all'architettura (in quanto faccio architettura) in meno di una settimana,la professoressa con la quale l'ho dato è un avvocato e ho preso 27...e io non sono chissà quale secchiona, anzi! fai te :lol:
Vabbè, io non credo che sia paragonabile un esame ad un ciclo di studi :)
Comunque sia sono fondamentali, secondo me,
Memoria, capacità di dividere i concetti, capacità di tenersi imparziali quindi di giudizio, e tanta tanta voglia di farlo. Perchè 5 anni ad imparare concetti a memoria di un'uni che non ti piace sono tosti!
-
ragazzi grazie a tutti..
lunedi mi rimetterò sotto nuovamente, cercando di impegnarmi, e ai primi dubbi insomma so chi contattare.. è che io mi scoraggio molto ma molto facilmente, e quindi chiudo tutto e lascio perdere. dovrei provare a insistere di più ma quando vedo che non riesco a capirci niente non so neanche come continuare. uffa. penso sul serio che forse non è roba per me, ma essendo stato il mio sogno per tanti anni è difficile rinunciarvi senza sentirmi male :(
-
Anch'io sto facendo un po' di chimica qua all'uni, se serve una mano...
-
che cosa fate di chimica?
-
Feci in illo tempore Giurisprudenza .......Ahimè ....
Ti consiglio al massimo scienze politiche che ti offre più sbocchi .
Per fare l' avvocato (non è il mio caso perchè ho scelto l'altra via) ci vuole il pelo sullo stomaco . Se invece ti va di emulare me ..beh metti una grossa e robusta X su tutto quello che riguarda la vita privata e vivi il mestiere al 110% .....
Pensaci bene stiamo parlando del tuo futuro .