Visualizzazione stampabile
-
Facoltà di Chimica
Salve a tutti, mi sono appena diplomato al Liceo Scientifico Sperimentale, e sto scegliendo l'università, quindi vi chiedo qualche consiglio ;).
Premetto che andrò al 100% a Bari, che mi offre una scelta piuttosto ampia.
Sono al momento convinto di andare a prendere Chimica ( la triennale si chiama Scienze e Tecnologie Chimiche :)), che mi piace tantissimo... Tuttavia volevo vari chiarimenti su questa facoltà e sugli effettivi sbocchi lavorativi.
Mi piacerebbe inoltre avere un confronto tra chimica e CTF.
Aspetto suggerimenti! :P
-
Ho un'amica che frequenta il CTF (anche se non a Bari! :lol:). Lei di chimica ne fa parecchia e in modo anche approfondito, per quanto ne possa capire io facendo il confronto con altre facoltà, ma non conosco nessuno che faccia chimica quindi non ti so dire. Se però ti piace proprio la chimica, fai proprio quella, perchè il CTF è un po' un'altra cosa...
Scusa, se non ti sono stata molto d'aiuto!
-
presente. io sono laureato in Scienze e Tecnologie Chimiche.
è abbastanza dura come facoltà ma se ti piace la si fa. non dico senza problemi ma ho superato tutte le difficoltà e sono qui...
io sono ancora in università ma presto credo che cercherò lavoro.
a seconda della branca della chimica che sceglierai avrai diverse opportunità
nonostante un chimico sia abbastanza polivalente e ricercato 1po' dappertutto non è così diretta l'assunzione e l'inserimento nel mondo del lavoro, specie di questi tempi
inoltre non sempre si va a fare un lavoro così attinente al proprio curriculum però per iniziare va bene 1po' tutto
è importante impegnarsi e arrivare fino alla fine senza sforare nei 3+2 anni, e cerca di mantenere una media buona. guardano molto queste cose durante un colloquio di lavoro. almeno così ho visto io...
sinceramente è meglio esser polivalenti come un chimico puro piuttosto che CTF... anche se uno di CTF dirà cose diverse...
vedi te. se hai domande sono qui
-
Bene, prima di tutto vi ringrazio tutti e 2.
Sono sempre più convinto di Chimica rispetto a CTF (anche se la biologia mi mancherà un pò).
In Chimica almeno alle superiori me la sono cavata benissimo anche se so che l'Università è tutta altra cosa.
Sedo volevo chiederti: 1- Ma davvero l'esame di Fisica (mi sa il 2° del primo anno) è così duro come ho letto?
2- Che cosa si intende per "Istituzioni di Matematica"? Dal nome penso di capire che la difficoltà non sarà pari ad Analisi I e II di ingegneria, vero? :roll:
Aspetto tue risposte, i laureati in Chimica pura sono così pochi che sei l'unico che ho acchiappato su internet...
-
ho amici (non a bari, ma vabbè) che fanno biologia e hanno esami in comune con chimica;
fisica generale è davvero semplice, studi i vari moti, un po' di meccanica, termodinamica, fluidodinamica. stop
istituzioni di matematica da me è analisi 1 più i differenziali e equazioni con due incognite (una parte di analisi 2) e non è per niente semplice più che altro perchè in meno tempo fai più roba.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lan
Bene, prima di tutto vi ringrazio tutti e 2.
Sono sempre più convinto di Chimica rispetto a CTF (anche se la biologia mi mancherà un pò).
In Chimica almeno alle superiori me la sono cavata benissimo anche se so che l'Università è tutta altra cosa.
Sedo volevo chiederti: 1- Ma davvero l'esame di Fisica (mi sa il 2° del primo anno) è così duro come ho letto?
2- Che cosa si intende per "Istituzioni di Matematica"? Dal nome penso di capire che la difficoltà non sarà pari ad Analisi I e II di ingegneria, vero? :roll:
Aspetto tue risposte, i laureati in Chimica pura sono così pochi che sei l'unico che ho acchiappato su internet...
Per "istituzioni di matematica" ti posso rispondere io: è più semplice di analisi, è una matematica di base. Anch'io avevo quel corso e credo proprio sia lo stesso, se hai fatto almeno un po' bene matematica prima è semplice.
Almeno, da me è così...
-
io ho datto due esami di matematica e due di fisica (oltre a chimic fisica, 4 esami)
beh... da me fisica I è abbastanza banale. come ha detto oBo sono quelle le cose che farai. fisica II era elettromagnetismo e qualcosa di meccanica quantistica. comunque meccanica quantistica l'ho vista in 2 corsi di chimica fisica...
istitituzioni di matematica è analisi 1... dipende da chi tiene il corso. io avevo un matematico pazzoide... ho fatto molte più cose del normale. complementi di matematica è analisi 2. una mazzata assurda. passato con un misero 24...
se hai altre domande sono qui. noi chimici siamo merce rara...
-
Allora spero di poter entrare a far parte di questa merce rara :).
Altre due domande: in che cosa consiste il tirocinio finale e Sedo, oggettivamente qual'è stato l'esame più difficile?
-
Anche a me piacerebbe molto entrare a chimica fra un paio di anni :D
Sedo che scuola superiore hai frequentato? Io ho una paura incredibile di non farcela visto i programmi tagliati che ci fanno studiare qui al classico :(
-
Io ho fatto lo scientifico e abbiamo fatto chimica per 5 anni 2 ore a settimana. In se per sè non è molto, ma rispetto al classico si...