Visualizzazione stampabile
-
Tesi del triennio
Come si scrive la tesi per il terzo anno di università? Intendo, con Word (2007, o 2010) si ottengono risultati soddisfacenti o è necessario puntare su software più professionali, o addirittura imparare la sintassi di latex?
Premetto che sono ad ingegneria, quindi dovrò inserire formule matematiche e grafici. Ho già sperimentato con una relazione di fisica utilizzando word per l'impaginazione generale e l'inserimento delle formule, mentre tutti i calcoli matematici e i grafici li ho fatti con mathematica (e il risultato mi è sembrato buono, casomai dopo vi faccio vedere), ma mi piacerebbe ricevere da chi ha già fatto dei consigli :D
-
Io ho avuto una doppia esperienza: triennale in word e specialistica in latex.
Ti dico che con word ho passato tante di quelle nottate insonni che ho perso il conto..
Ho dovuto usare una miriade di formule, quindi il file era pesantissimo..in continuazione si bloccava tutto e perdevo automaticamente quello che avevo scritto.
Dio, se ci penso mi viene ancora l'orticaria -.-
Per la tesi specialistica sono stata "obbligata" dal mio relatore a imparare latex..
Non lo ringrazierò mai abbastanza.
E' stata una manna dal cielo..
Ero preoccupatissima perché non era uno strumento che conoscevo..quindi temevo che ci avrei messo una vita..invece è stato semplicissimo..
Oltretutto c'è una guida molto utile che ti risolve tantissimi dubbi..
Se deciderai di utilizzare latex, ti consiglio di farti passare una tesi da qualche amico/collega..diventa tutto più semplice..
Facci sapere :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Io ho avuto una doppia esperienza: triennale in word e specialistica in latex.
Ti dico che con word ho passato tante di quelle nottate insonni che ho perso il conto..
Ho dovuto usare una miriade di formule, quindi il file era pesantissimo..in continuazione si bloccava tutto e perdevo automaticamente quello che avevo scritto.
Dio, se ci penso mi viene ancora l'orticaria -.-
Per la tesi specialistica sono stata "obbligata" dal mio relatore a imparare latex..
Non lo ringrazierò mai abbastanza.
E' stata una manna dal cielo..
Ero preoccupatissima perché non era uno strumento che conoscevo..quindi temevo che ci avrei messo una vita..invece è stato semplicissimo..
Oltretutto c'è una guida molto utile che ti risolve tantissimi dubbi..
Se deciderai di utilizzare latex, ti consiglio di farti passare una tesi da qualche amico/collega..diventa tutto più semplice..
Facci sapere :lolll:
ok, allora mi conviene iniziare già adesso a studiarmelo un po', e vedere di cosa è capace. che programmi hai utilizzato per la stesura del codice e il rendering? Perché ho trovato miktex che sembrerebbe avere tutto integrato e ha anche la modalità portable, ma vorrei andare a colpo sicuro e non scaricare roba per niente...
-
-
Io sto impazzendo scrivendo la tesi con il writer di open office.
Ormai so a memoria tutta la sintassi del programma associato per scrivere formule. :?
Oltretutto ora che sono quasi alla fine si impalla continuamente e per i salvataggi mostra segni di cedimento.
Se hai tempo ti consiglio di imparare il latex...
-
latex tutta la vita :D
impararlo non può farti altro che comodo!!!
-
da me usano tutti word XD ma io sto in una facoltà umanistica, word poi è praticamente il programma che uso con più dimestichezza, è praticamente sempre aperto sul mio pc...
-
Però l'editor di default di miktex è un po' carente di funzioni, non ha l'highlight della sintassi, il folding del codice, la navigazione schematica... o sono io che pretendo troppo?:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Però l'editor di default di miktex è un po' carente di funzioni, non ha l'highlight della sintassi, il folding del codice, la navigazione schematica... o sono io che pretendo troppo?:roll:
come ide usa LyX oppure Kile (credo funzionino anche su Windows :roll: )
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Però l'editor di default di miktex è un po' carente di funzioni, non ha l'highlight della sintassi, il folding del codice, la navigazione schematica... o sono io che pretendo troppo?:roll:
Senti un po', per quanto mi riguarda è già stato fantastico usare miktex e riuscire a scrivere la tesi :lol:
Il resto è superfluo.. :lol:
Seriamente: non so di cosa stai parlando :lolll:
Ci sono cose che non si possono spiegare.
Per tutto il resto c'è obo.