Visualizzazione stampabile
-
Bibliografia
Chiedo consiglio agli universitari che hanno già preparato (o sono in procinto di preparare) la tesi di Laurea. La Prossima settimana dovrò presentare la proposta di tesi alla prof. con indice e bibliografia: secondo voi per una tesi di ricerca specialistica 18 riferimenti bibliografici sono troppo pochi?
Poi, non ho ancora incluso la lista dei siti consultati, per quella vorrei creare una specifica sezione intitolata "sitografia". Oggettivamente: suona brutto il nome? Avete consigli?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
vorrei creare una specifica sezione intitolata "sitografia". Oggettivamente: suona brutto il nome? Avete consigli?
è accettato dall'Accademia della Crusca, quindi nn farti problemi
Accademia della Crusca
-
parla con il tuo relatore
-
secondo me sono più che sufficenti, io ne avevo un numero simile..credo 20 più i siti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cal Lightman
parla con il tuo relatore
La mia relatrice ama avere a che fare con studenti autonomi, non mi sembra il caso di scomodarla con domande ancora prima di presentarle la proposta. E poi mi interessava sapere l'opinione di chi - come me - ha affrontato la stessa situazione:)
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
secondo me sono più che sufficenti, io ne avevo un numero simile..credo 20 più i siti
E i siti li avevi inseriti in una sezione a parte o insieme alla bibliografia?
Grazie!
-
18 testi vanno benissimo, Eury..
Per i siti non so perché io non ho avuto il "problema"...ma credo che sitografia vada bene..
-
per i 18 testi non saprei dirti perchè la mia devo ancora cominciarla, ma ti sicuro ti dico che devi specificare la sitografia se presente :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Chiedo consiglio agli universitari che hanno già preparato (o sono in procinto di preparare) la tesi di Laurea. La Prossima settimana dovrò presentare la proposta di tesi alla prof. con indice e bibliografia: secondo voi per una tesi di ricerca specialistica 18 riferimenti bibliografici sono troppo pochi?
Poi, non ho ancora incluso la lista dei siti consultati, per quella vorrei creare una specifica sezione intitolata "sitografia". Oggettivamente: suona brutto il nome? Avete consigli?
mi pare di aver letto "webgrafia" in qualche tesi, ma non mi fiderei di me :roll:
per il resto si tratta comunque di neologismi, e penso che "sitografia" sia più che buono.
-
Ma con siti cosa intendi? Documenti consultabili online o siti generali, come fosse fuoriditesta? Per la triennale ho usato documenti online e li ho inseriti tranquillamente nella bibliografia con la stessa dicitura e alla fine mettevo tra parentesi il link al sito con la data della consultazione.
Perchè cmq avevano autore anno e titolo come una qualsiasi opera cartacea.
Edit: dimenticavo, io avevo 25 testi per la triennale. Però la relatrice mi aveva detto se consulti un libro attinente al tuo lavoro inseriscilo anche se poi non lo utilizzerai, l'importante è che sia attinente alla tesi e le persone possano usarlo per approfondire.
-
anche io porto una tesi specialistica. Dato il tema, ho solamente 4 riferimenti bibliografici. Ma tanta sitografia. Non penso debbano esserci problemi.