Visualizzazione stampabile
-
Segno di una funzione
Domani forse ho compito sulle funzioni, ma non è che abbia capito tutto ç_ç
Allora, primo, come si trova il segno di una funzione?
Es y=x^3-5^2-6x
Lo pongo maggiore di 0, raccolgo x e mi viene x(x^2-5x-6).
Qui mi verrebbe da fare il delta dei numeri dentro la parentesi, ed invece a quanto non si fa così! O almeno i risultati vengono diversi..
Poi lo schemino con i + e - meno lo devo fare solo nel caso delle disequazioni irrazionali?
-
devi studiare l'equazione quando è maggiore di zero, cioè
x(x²-5x-6)>0
quindi dal momento che è una disequazione:
x>0
x>6
x>-1
ora studia il segno della disequazione con lo "schemino"
e ottieni che la funzione è > 0 negli intervalli
(-1, 0) e (6, +infinito)
se sai fare le disequazioni è molto semplice :D
-
Quote:
se sai fare le disequazioni è molto semplice
Mi sa che è questo il problema...dalla disequazione come sei arrivato a 0,6 e -1?
Edit, trovato, sbagliavo a fare i calcoli! che stupida XD
Però non riesco a fare lo schema -.-
Metto a sinistra del numero - e a destra +, e faccio così con -1,0 e 6, però così mi viene sbagliato uff
-
giustamente hai raccolto e ottieni
x(x²-5x-6)>0
ora devi scrivere tutte le soluzioni della disequazione (in questo caso disequazione di terzo grado, ergo 3 possibili soluzioni)
quindi x>0 è una soluzione.
accantonala e studia
x²-5x-6>0
questa ha due soluzioni reali e distinte x>6 e x>-1 (calcoli il discriminante, se è maggiore di zero procedi con la formula di risoluzione delle equazioni di secondo grado e ottieni le due soluzioni)
ora devi studiare il segno della disequazione con lo "schemino"
-
Lo schema mi viene + -- +, il risultato dovrebbe essere -+-+ come dici tu uff...
Mi torna in mente che in seconda o terza avevo fatto qualcosa con linee e onde, c'entra qualcosa? Sul libro mettono +,-, linee tratteggiate e linee dritte
Edit: Sì, ce l'ho fatta! Prima devo fare lo schema di -1 e 6, poi unisco il risultato con 0 e viene - + - +, dimmi che non è solo una coincidenza XD
-
Quote:
Edit: Sì, ce l'ho fatta! Prima devo fare lo schema di -1 e 6, poi unisco il risultato con 0 e viene - + - +, dimmi che non è solo una coincidenza XD
si, è ok.
anche se potresti fare tutto in una volta e formalmente sarebbe meglio.
http://i48.tinypic.com/23tlb9c.jpg
ripassati le disequazioni, perchè devi per forza saperle per lo studio di funzione. se non le sai (insieme ai limiti) non vai da nessuna parte.
-
Alla fine ho preso 7-, grazie obo!:kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Alla fine ho preso 7-, grazie obo!:kiss:
brava :D