Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
insomma eh... io noto un'ignoranza paurosa in geografia...
e io sono la prima ad essere ignorantissima... confondo imperia e isernia (ma penso di che sia imperia quella ligure), all'inizio pensavo che il salento fosse dalle parti di salerno (scoprirlo in puglia è stata una rivelazione)... per non parlare delle città del nord che per me sono un mistero... pavia sarà in lombardia o piemonte? :roll:
:lol: Non mi sento sola..
Geografia si può dire che alle superiori non l'ho mai fatta e alle medie la odiavo!
Cmq geografia impostata come ora è poco utile, ma la geografia non è solo "in tale regione si coltiva barbabietola". Con questa materia si parla anche dell'ONU, dell'industrializzazione e tanti altri argomenti che formano gli studenti. Un'ora a settimana sono assolutamente una presa x i fondelli.. Prima o poi toglieranno anche l'insegnamento dell'italiano, ma mai quello di religione XD
Cmq a titolo informativo dall'anno prossimo nel socio psico pedagogico non verrà più insegnato Diritto, materia poco utile [ironica ovviamente].
-
dai, andiamo, io ho fatto un liceo classico e conoscevo meglio il diritto romano di quello italiano :lol: :lol: :lol:
è allucinante che al classico e allo scientifico non si insegni diritto.
-
Continueranno a non sapere dove sta il Molise =(
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Elefante
Continueranno a non sapere dove sta il Molise =(
sì, perché secondo te il molise esiste veramente... :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
insomma eh... io noto un'ignoranza paurosa in geografia...
e io sono la prima ad essere ignorantissima... confondo imperia e isernia (ma penso di che sia imperia quella ligure), all'inizio pensavo che il salento fosse dalle parti di salerno (scoprirlo in puglia è stata una rivelazione)... per non parlare delle città del nord che per me sono un mistero... pavia sarà in lombardia o piemonte? :roll:
esattamente..serve per una cultura generale..come storia!
-
Quote:
Originariamente inviata da
xx_gossip_girl_xx
esattamente..serve per una cultura generale..come storia!
no eh :|
la storia non serve per cultura generale ma per imparare dal passato, aprire gli occhi, non commettere gli stessi errori e cercare di capire causa/effetto di determinati fenomeni politici e aiutare a compiere le scelte giuste.
non è cultura generale.
e in teoria pure la geografia "politica/economica" sarebbe decisamente utile.
(ovvio che parlo della storia moderna e contemporanea)
-
Perchè non la cacciano dalla vita politica a sta Gelmini ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì, perché secondo te il molise esiste veramente... :lol:
Si :)
e...non c'è criminalità organizzata, non c'è troppa merda dell'acqua, non ci caga nessuno, aria mediamente pulita, traffico scorrevole, clima temperato.
:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
xx_gossip_girl_xx
esattamente..serve per una cultura generale..come storia!
povero Levi...proprio in sti giorni dovevi dire sta cosa XD
Quote:
Originariamente inviata da
Il Elefante
Si :)
e...non c'è criminalità organizzata, non c'è troppa merda dell'acqua, non ci caga nessuno, aria mediamente pulita, traffico scorrevole, clima temperato.
:)
e gli asini volano..XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
HeavyMetaller
e gli asini volano..XD
Caro amico cosa c'entra sta roba con quello che ho scritto? XD
Vieni giù a farti un annetto e capirai che è tutto vero =P
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Ho fatto benissimo la geografia alle medie e me la ricordo tuttoggi pur non avendola studiata al liceo. Mi auguro che questo tipo di tagli incanalino più ore di lezione per le materie professionalizzanti.
Ho fatto Geografia fino all'anno scorso, tranne al biennio e quest'anno, ma al 3° e al 4° si faceva, eppure non è stato molto utile per me.
Quest'anno non ne facciamo ed è meglio così, abbiamo 8 ore di economia a settimana anzichè di 6, ed è una buona cosa per specializzarci ancora di piu
-
La Gelmini sa solo fare po****ni
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì, perché secondo te il molise esiste veramente... :lol:
Con tutto il rispetto per i molisani, sto ridendo da 10 minuti :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Elefante
Si :)
e...non c'è criminalità organizzata, non c'è troppa merda dell'acqua, non ci caga nessuno, aria mediamente pulita, traffico scorrevole, clima temperato.
:)
se c'è anche la mia digi-del-cuore :049: ti chiedo ospitalità per... tutta la vita.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Elefante
Caro amico cosa c'entra sta roba con quello che ho scritto? XD
Vieni giù a farti un annetto e capirai che è tutto vero =P
meglio per voi eheh :D
-
Io non la ho mai avuta lo stesso la geografia..... :roll:
-
Non sono d'accordo sul fatto che non sia indispensabile..per quanto non la si usi tutti i giorni, la geografia fa parte di un bagaglio culturale che tutti devono avere..
non si può non sapere quante regioni ha l'Italia e quali sono i capoluoghi..per non parlare dell'estero..
C'è ignoranza in giro, troppa, e la nostra politica non sta facendo altro che alimentarla..poi ci lamentiamo se siamo ai piedi della classifica Europea..
E a chi dice che "non ne parlerà mai col datore di lavoro" dico che è una grande cavolata..di sicuro il datore non farà domande di geografia durante un colloquio, ma quando vi capiterà di parlare insieme di ferie, di attualità o di qualsiasi altra cosa e verrà fuori il nome di un luogo che non conosci e non sai dov'è, sai che bella figura!
-
Io ho frequentato un Tecnico Commerciale per tre anni (3,4,5°) e non ho mai aperto un libro di geografia, sarà che era un istituto serale (non privato!!ci tengo a precisare :D) ed era programmata solo per il biennio questa materia :(
Sono ingorantissima in materia nonostante abbia incontrato questa disciplina al classico, devo dire che faccio proprio parte di quella folla che non ce l'ha fatta ad imparare dove sono ubicati stati e città..mi dava noia. Fortunatamente la professoressa di francese al Tecnico mi ha insegnato tutti i capoluoghi e le capitali per cultura generale.... grandissima donna!
Secondo il mio parere è assolutamente una cagata togliere la geografia dalle scuole, visto che non tratta soltanto di stati e regioni ma anche di diritto internazionale e molti altri argomenti importantissimi (basta che apriate un vecchio libro di geografia e vedrete!)
Dopodamani toglieranno la storia e il diritto così che saremo tali ignoranti da non poterci più ribellare!!:mucca::evil:
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
dai, andiamo, io ho fatto un liceo classico e conoscevo meglio il diritto romano di quello italiano :lol: :lol: :lol:
è allucinante che al classico e allo scientifico non si insegni diritto.
Ciao Holly, sai io ho frequentato due anni di liceo classico sperimentale dove si insegnava diritto ed economia 4 anni su 5.. era allucinante, c'erano troppe materie però devo dire che è una bella cosa anche se ci sono periodi critici il primo anno.. era indirizzo sociopsicopedagogico e c'era da ammattirsi tra Freud, diritto pubblico e privato, latino, chimica, filosofia... :roll:
-
Giustissimo!!!
Ha fatto benissimo la gelmini....
Così venderà molti più tomtom e similari, viaggi organizzati... eccc!
-
bè ragazzi.... ma io ho fatto il professionale e geografia mica c'era da noi.... sono cmq dell'idea che se venisse fatta bene alle medie nn cè bisogno d farla alle superiori
-
la riforma della scuola secondaria è passata...e io sono rimasto senza parole!
per la geografia di cui ero 1 patito, sto a lutto!
ho paura per i miei figli....
-
Non so in altre scuole, ma qui la geografia si studia solo in prima superiore, pe 2 ore settimanali...
Averla e non averla è quasi lo stesso per uno studente.
I concetti di geografia si mettono alle elementari e alle medie, non certo quelle 2 ore in prima secondo me.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Non so in altre scuole, ma qui la geografia si studia solo in prima superiore, pe 2 ore settimanali...
Averla e non averla è quasi lo stesso per uno studente.
I concetti di geografia si mettono alle elementari e alle medie, non certo quelle 2 ore in prima secondo me.
idem da me...primo anno per 2 ore...sai che perdita per i tecnici!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
spero tu stia scherzano eh :|
se è un professionale turistico la geografia è materia d'indirizzo e quindi non la tolgono :lol:
Eppure..
Con la riforma, infatti, l'insegnamento della geografia scomparirebbe in tutti gli istituti professionali e in quasi tutti i tecnici, con un'incomprensibile eliminazione per esempio nell'indirizzo "logistica e trasporti".
Quote:
Originariamente inviata da
lower
Averla e non averla è quasi lo stesso per uno studente.
I concetti di geografia si mettono alle elementari e alle medie, non certo quelle 2 ore in prima secondo me.
Se non reisci/vuoi guardare oltre il confine italiano.. prego. La geografia non è una materia esclusivamente scientifica; sul nostro pianeta i diversi paesi/culture/popolazioni si intrecciano e dipendono l'un dall'altro. La geografia è lo stesso non averla solo se aspiri ad essere una specie di eremita nazionalsocialista.
-
Quote:
Originariamente inviata da
**!claudiuccia!**
mah sta Gelmini si alza la mattina se la pensa e taglia..
già gli italiani sono visti come ignoranti e lei toglie pure materie?
secondo me appena sua figlia crescerà{intanto deve nascere..} andrà a scuola e capirà il macello che ha combinato la madre la ucciderà:045:
I suoi figli andranno alla privata, poco ma sicuro.
-
Si taglia sempre sulla scuola!
E' una cosa inconcepibile!
L'unico strumento per creare individui qualificati che possano risollevare un po' quest'Italia di buchi nell'acqua viene sempre penalizzato.
L'ignoranza è la prima spina nel fianco oggi.
Il motivo per il quale tutto sta decadendo.