Visualizzazione stampabile
-
Io ti consiglio il liceo psicopedagogico .. a differenza di quello che crede molta gente è piuttosto impegnativo, e ti dà le ''basi'' di ogni materia .. hai 5 ore di letteratura, 4 di matematica, storia dell'arte, i primi due anni anche diritto, musica, pedagogia, filosofia .. insomma, veramente un po' tutto! E da lì puoi andare a fare qualsiasi facoltà universitaria!
-
Quote:
Originariamente inviata da
suond-of-dream
Salve a tutti! Avrei bisogno di un consiglio... Sono in terza media e fra un po' dovrò scegliere che scuola superiore dovrò frequentare. A scuola me la cavo bene, studio una mezz' ora al giorno e ho la media dell' otto e mezzo... Vado bene in matematica, scienze, inglese e storia. Sono una frana nel disegno tecnico :lol:. Adoro la letteratura, la storia dell' arte, la poesia e la MUSICA... In italiano però non vado bene come in matematica e questo prof nuovo di lettere mi sta facendo odiare la sua materia. Secondo voi che scuola potrei fare? Allo scientifico l'italiano si fa " bene " ? Con lo scientifico all'universita potrei prendere un indirizzo umanistico?
Splendida materia :049: Allora scegli il Liceo scientifico, se vai bene in matematica, no? Io frequento il classico e non te lo consiglio se non sei bravo in italiano e latino...però c'è il greco che è una bellissima materia, anche se abbastanza difficile. Tutto dipende da quanto studi...se studi solo mezz'ora al giorno, allora abbandona proprio l'idea di frequentare un Liceo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
LaRossa
Splendida materia :049: Allora scegli il Liceo scientifico, se vai bene in matematica, no? Io frequento il classico e non te lo consiglio se non sei bravo in italiano e latino...però c'è il greco che è una bellissima materia, anche se abbastanza difficile. Tutto dipende da quanto studi...se studi solo mezz'ora al giorno, allora abbandona proprio l'idea di frequentare un Liceo.
come fa a sapere se è brava in latino se è alle medie? XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
LaRossa
Splendida materia :049: Allora scegli il Liceo scientifico, se vai bene in matematica, no? Io frequento il classico e non te lo consiglio se non sei bravo in italiano e latino...però c'è il greco che è una bellissima materia, anche se abbastanza difficile. Tutto dipende da quanto studi...se studi solo mezz'ora al giorno, allora abbandona proprio l'idea di frequentare un Liceo.
studio solo mezz'ora perchè mi basta quella.. Lo so che se vado ad un liceo dovrò studiare molto molto di più!:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
suond-of-dream
studio solo mezz'ora perchè mi basta quella.. Lo so che se vado ad un liceo dovrò studiare molto molto di più!:)
alle medie è normale.
il quarto ginnasio al classico è una classe molto semplice (rispetto poi alle altre, perché già il quinto è molto più duro), il greco è elementare e un'oretta e mezzo o due al giorno bastano...
-
Se fossi stata portata per la matematica mi sarei iscritta in un liceo scientifico, ma naturalmente la scelta finale spetta solo a te. Se sei brava e ti piace studiare, ti consiglierei di optare per un liceo che ti aiuti a sviluppare un metodo di studio efficace per gli studi universitari (in questo senso, tutti i licei vanno bene).
-
Io sono allo scientifico e lo consiglio perchè la trovo una scuola che ti da le basi un po' per tutto, sia materie umanistiche che scientifiche però se sei già orientato verso la letteratura (o le letterature) forse il classico ti andrebbe meglio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
Io sono allo scientifico e lo consiglio perchè la trovo una scuola che ti da le basi un po' per tutto, sia materie umanistiche che scientifiche però se sei già orientato verso la letteratura (o le letterature) forse il classico ti andrebbe meglio.
quoto
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
come fa a sapere se è brava in latino se è alle medie? XD
Nella mia scuola media ci fecero fare ben 2 anni di latino.
Non penso che solo la mia scuola aveva questa caratteristica.
-
Scegliere è sempre difficile . E non solo la scuola .
Nel tuo caso è la prima di una serie di scelte importanti . Posso solo aiutarti dandoti delle indicazioni generiche : consultati con i tuoi famigliari e con i tuoi insegnanti . Quelli magari di cui di fidi maggiormente ed apprezzi di più .
Per i ritmi di studio credo che dovrai , in ogni caso , alzare la media temporale : mezz'ora la giorno è un po' pochino .....Oddio almeno per dei parametri normali m non è detto che tu riesca a raggiungere gli obbiettivi con il minimo sforzo anche se obbiettivamente con le materie e gli standard di una scuola superiore mezz'ora è davvero poco .
Faiuna buona scelta ..E come disse qualcuno tanti anni fa in Polonia alla Stazione ferroviaria di Varsavia
" ..Le difficili decisioni sono il privilegio del grado ..."
Mi raccomando ....