Visualizzazione stampabile
-
What's inside coffee?
Riprendo il filone dei "What's inside" e aggiungo un articolo che ho trovato per puro caso sulle news di yahu e di cui non ho assolutamente la preparazione tecnica per verificarne l'esattezza:
Ma cosa diavolo c'è in una tazzina di caffè?
Mar 22 Set - 18.37
Per cosa il mondo spende 90 miliardi di dollari all’anno? Per una tossina vegetale nata come antibatterico che ha poteri stimolanti sugli esseri umani poiché blocca i nostri neurorecettori per l’adenosina, un composto che serve per addormentarci. Il caffè, in parole povere. Ma cosa c’è esattamente in una tazzina di caffè? Ce lo spiega la rivista WIRED.
Acqua - Una tazzina è costituita al 98,75% di acqua. Inoltre la caffeina è un diuretico, per cui i bevitori di caffè – soprattutto i neofiti – corrono spesso al bagno.
Etilfenoli - Gli scarafaggi li utilizzano come segnali chimici di pericolo. Noi li beviamo nel caffè.
Acido quinico - Conferisce al caffè il suo caratteristico, irresistibile aroma. Una curiosità: è tra i composti chimici dai quali viene sintetizzato il farmaco Tamiflu.
3,5 Acido dicaffeoilquinico - Un antiossidante dall’effetto benefico sul nostro organismo.
Dimetil-disulfide - Un prodotto della tostatura del caffè verde. È uno dei composti che dà alle feci umane il loro caratteristico odore, tra l’altro.
Acetilmetilcarbinolo - Un liquido giallo infiammabile presente anche nel burro e usato come aroma artificiale nei pop-corn.
Putrescina - Vi siete mai chiesti cosa dà alla carne marcia il suo mefitico odore? Eccola. E c’è anche nel vostro espresso.
Trigonellina - Dona al caffè il suo sapore e uccide i batteri Streptococcus mutans, responsabili della carie.
Niacina - Ovvero vitamina B3, senza la quale vi amamlereste di pellagra.
Fonte: Di Justo P . What's Inside a Cup of Coffee? WIRED 22/09/09.
david frati
Fonte: http://it.notizie.yahoo.com/25/20090...d-bd646f4.html
-
Più o meno però ha anche degli effetti benefici.
Io personalmente non bevo il caffè perchè non mi piace il sapore, però bevo il tè e penso che più o meno siamo lì.
-
gli etilfenoli son più importanti in vino e birra; derivano dall'azione dei Brettanomyces... alcune birre belghe devono il loro sapore in parte al 4-etilfenolo; attenzione però: ad alti livelli questo composto rende la birra o il vino imbrevibile.
l'acido chinico fu isolato per la prima volta nel secolo XIX dal farmacista francese Nicolas Vauquelin ed è usato come astringente; come detto sopra è usato nella sintesi del Tamiflu... pensare che si riteneva farmacologicamente inattivo :roll:
l'acido 1,5-caffeoilchinico, parente del sopracitato acido 3,5-caffeoilchinico, è una delle molecole usate in ricerca per la lotta contro l'AIDS...
il dimetilsolfuro è uno dei componenti del caratteristico odore che si sente quando si cucinano alcuni ortaggi come i cavoli; bastano livelli bassissimi per avvertirne lo spiacevole odore (0.02 - 0.1 ppm )... a dosi elevate diventa tossico; è irritante e infiammabile.
a dire il vero l'odore delle feci deriva principalmente da indolo e scatolo... per far i pignoli ;)
l'acetoina o 3-idrossibutanone (il nome citato, acetilmetilcarbinolo è obsoleto) è un liquido giallo con un piacevole odore di burro, come detto in precedenza; si trova nelle mele, negli asparagi, nelle more, nello yogurth, etc. ed è uno dei 599 additivi contenuti nelle sigarette :roll:
la putrescina (o 1,4-butandiammina) è in stretta relazione con la cadaverina (o 1,5-pentandiammina): questi due composti sono i principali responsabili dell'odore che ha la carne putrefatta ma contribuisce anche in gran parte al cattivo odore dell'alito e della vaginosi batterica; si trova anche nello sperma assieme a spermina e spermidina...
la trigonellina deriva dalla vitamina B3 o niacina ed è un alcaloide; oltre al caffé si trova in molte altre piante ed anche animali... forma molti complessi con cloruri d'oro :o
la niacina o vitamina B3 o acido nicotinico può esser ottenuta per ossidazione della nicotina, ed è convertita in vivo a nicotinammide e poi NAD e NADP; sebbene niacina e nicotinammide siano simili, farmacologicamente son diverse: la nicotinammide non riduce il colesterolo. fu descritta per la prima volta da Hugo Weidel nel 1873 nei suoi studi sulla nicotina...
-
dopo tutte queste dissentazioni il dubbio mi resta:
ma il caffè, fa male?
-
a mio avviso, se bevuto in dosi controllate, non fa male... anzi...
certamente non è la panacea però... è piacevole...
-
è il solito discorso, il troppo fa sempre male. un po' di tutto con moderazione invece no. Diversificare la dieta è il segreto :)
-
Il caffè è la mia religione. Parlatene male e vi querelo tutti:x
-
può esserci di tutto, continuerò a berlo XD
-
Potrei berlo per prevenire le carie? XD
-
io non bevo caffee perchè fà schifo -.- e lascia un sapore amaro che detesto