Visualizzazione stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Pianura e montagna 
		Oggi mentre camminavo è emerso un dubbio dal mio cervello e ho elaborato questa domanda (premetto che sono ignorante e a scuola ero una capra in scienze  U_U):
 
 Perchè più si è in alto (montagna) e più fa freddo?
 Cioè, non dovrebbe essere il contrario? Considerando che più si è in alto più si è vicino ai raggi solari che quindi arrivano più "forti" e poi, se non sbaglio, l'aria calda tende a salire, quindi in alto dovrebbe fare più caldo. :roll:
 Sarebbe più logico che in pianura faccesse freddo e in montagna si schiattiasse dal caldo. :roll:
 
 
- 
	
	
	
	
		se non ricordo male è una questione di calore, non tanto lontananza/vicinanza dal sole. più si è vicini a fonti che immagazzinano calore più ci sarà caldo.
 
 il tuo discorso della vicinanza vale invece per l'abbronzatura, infatti è più facile abbronzarsi in montagna perchè più vicini al sole rispetto che al mare o in pianura :)
 
 
- 
	
	
	
	
		mmh... in montagna l'aria è più rarefatta e quindi assorbe meno calore dai raggi infrarossi del Sole... inoltre la variazione di temperatura alzandosi di quota dipende se l'aria è secca o umida: Se più umida, la temperatura diminuisce meno rapidamente, perché l'umidità contribuisce a "trattenere" il calore, se l'aria è secca, la temperatura diminuisce più rapidamente... questa variazione é chiamata coefficiente adiabatico... 
 
- 
	
	
	
	
		in montagna il sole è più caldo ma la temperatura diminuisce xkè salendo verso l'alto l'aria si raffredda e diventa rarefatta. 
 
- 
	
	
	
	
		la mia spiegazione è più dettagliata :P 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  eLWooD bLuEs  
la mia spiegazione è più dettagliata :P 
 
 
 Ahah vero...
 Ti potrei dare una reputazione positiva per questo! :lol: Ma non lo farò perchè l'hai disattivata (:evil:)
 
 
- 
	
	
	
	
		io sapevo così e Dave conferma: il calore percepito da noi in pianura deriva dal riscaldamento del suolo. la differenza di altitudine, che porta la terra ad essere più vicina al sole in montagna, è ininfluente poichè la distanza terra/sole è moltoelevata rispetto al massimo possibile di vicinanza al sole (circa 80000 metri)-.
 inoltre, come è stato detto sopra, l'aria è più rarefattaed essendoci meno ossigeno (e vapore acqueo) si scalda meno.
 Le montagne praticamente fungono da dispersori naturali di calore come fanno alcuni tipi d alette presenti sui motori.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  eLWooD bLuEs  
mmh... in montagna l'aria è più rarefatta e quindi assorbe meno calore dai raggi infrarossi del Sole... inoltre la variazione di temperatura alzandosi di quota dipende se l'aria è secca o umida: Se più umida, la temperatura diminuisce meno rapidamente, perché l'umidità contribuisce a "trattenere" il calore, se l'aria è secca, la temperatura diminuisce più rapidamente... questa variazione é chiamata coefficiente adiabatico... 
 
 
 
 :|minkia....!!:|
 
 k cacchio sei?
 
 Doc Brown???
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviata da  eLWooD bLuEs  
la mia spiegazione è più dettagliata :P 
 
 
 si ma il concetto era lo stesso e il mio era comprensibile da qualsiasi essere umano! :D
 
 coefficiente adiabatico? :? ....guarda ke siamo su FdT non all'università di scienze XD
 
 
- 
	
	
	
	
		no cara son uno scienziato e se devo spiegare le cose le spiego con le parole necessarie ed esatte per la situazione... esiste una cosa nota come vocabolario se non capisci come scrivo...
 
 e poi mia cara non ho detto che il tuo dire era errato o simili :|
 
 saluti...
 
 PS: la prox volta metterò un angolo for dummies