1 allegato(i)
La Luna ci sembra più grande? La scienza ci spiega l'effetto ottico
L'illusione di Ebbinghaus
Allegato 80276
A volte la Luna ci sembra enorme, soprattutto quando è bassa sull'orizzonte. Quando invece arriva alla massima altezza nel cielo ci appare più piccola. In realtà è sempre delle stesse dimensioni, perché la distanza non cambia. Il nostro occhio però, anzi, il nostro cervello, la "vede" diversamente. Accade quando nel campo visivo entrano oggetti come alberi, case, palazzi o elementi naturali, che la fanno apparire più vicina. Lì si crea l'illusione portata dal raffronto con una unità di misura visibile. Una semplice e divertente videolezione dei creativi e scienziati di Asap Science, che spiegano la scienza con video facili e intuitivi.
Video