io ho trovato quanto segue.... spero ti sia utile:
Sintomatologia e diagnosi clinica
Purtroppo nel carcinoma endometriale (tumore all'utero) i sintomi clinici compaiono di solito tardivamente; essi comprendono:
- perdite ematiche di varia entità e tipo (rosso vivo, rosso cupo, rosa). Ai controllo con lo speculum si constata che queste perdite provengono dall’interno del canale cervicale e non dalla portio o dalla parete vaginale. Le metrorragie devono destare particolare sospetto se si presentano nella post-menopausa, essendo questa età preferita dal tumore. Debbono però sempre indurre ad un accertamento istologico (tramite l’isteroscopia o l’esame frazionato della cavità uterina) anche se vengono notate in età riproduttiva o in donne molto giovani;
- leucoxantorrea: si tratta di perdite bianco-giallastre maleodoranti dovute ai fenomeni di congestione che si associano al tumore e talora ai fatti di necrosi e colliquativi che si verificano nelle vegetazioni neoplastiche;
- dolore: come nel caso del cancro cervicale anche per quello dell’endometrio il dolore compare tardivamente e quando la neoplasia coinvolge organi pelvici o addominali (sigma, intestino tenue, vescica o retto). In fase precoce si può avere tuttavia una lieve sintomatologia dolorosa dovuta alla distensione dell’utero provocata dal proliferare delle vegetazioni tumorali ed alle contrazioni uterine che questa distensione risveglia.
è un'estratto di un'articolo A cura della Dott.ssa
Molinaro Maria Angela
spero di non aver infranto qualche regola riposrtandolo, in caso ditemelo pure in modo da non ripetere l'errore... grazie =)