io sono nella tua stessa situazione...uso una crema al cortisone...:(
Visualizzazione stampabile
io sono nella tua stessa situazione...uso una crema al cortisone...:(
Mia madre la soffriva, nei gomiti..però un giorno, senza fare niente è sparita è non è più tornata..
con le malattie della pelle non si scherza
cè gente che veramente ti allontana x questo
io non ho psoriarsi ma la derrmatite atopica.. e ne so qualcosa... davvero
fregatene di quello che ti dicono :(
a me non è mai capitato di essere ghettizzata, perchè per fortuna (insomma per fortuna) ce l'ho sul palmo delle mani, sotto i piedi, nelle orecchie e sul cuoio capelluto...tutte zone nascoste...però immagino chi ce l'ha in faccia. non solo devi tollerare dolore e prurito, pure gli sguardi della gente.
infatti eviterei di prendere uno steroide come il cortisone... meglio altro :roll:
Non ho ancora capito se sia davvero psoriasi o meno, mio padre dice di si, mia madre dice di no, a giugno quando sarò in ferie andrò dermatologa a vedere che mi dice, comunque ho una cosa che può somigliare, sull'anulare destro una cosa molto piccola, prude e è tipo screpolato, ma è proprio una zona piccola..
La psoriasi è una delle più comuni forme di dermatite cronica nel mondo.
Viene riscontrata nel 1-2% della popolazione generale, nel 2% della popolazione della Gran Bretagna, nel 2,6% della popolazione USA e in percentuali minori nei paesi dell’Africa occidentale e del Giappone. È una malattia infiammatoria della pelle, non infettiva, solitamente di carattere cronico e recidivante (per questo un soggetto affetto da psoriasi non sarà mai completamente guarito, ma avrà momenti in cui gli effetti della malattia sono meno incisivi).
Può presentarsi a qualunque età, ma è più comune dai 10 ai 40 anni, e in particolare al momento della pubertà e della menopausa. Le manifestazioni più comuni sono papule e placche eritematose ben delimitate ricoperte di scaglie argentee o opalescenti. Le lesioni sono di varie dimensioni e la severità può variare da pochi punti di desquamazione di tipo forforoso a dermatosi generali con artrite (artrite psoriasica), esfoliazioni ed eruzioni debilitanti. Nonostante il nome significhi "condizione pruriginosa" il prurito non è sempre presente; in alcuni casi i pazienti si grattano così tanto da portare a una superimposizione di lichen simplex cronico.
I siti più comuni per le lesioni sono lo scalpo (inclusa la zona retroauricolare), le zone di estensione di gomito e ginocchio e la zona lombo-sacrale, ma in alcune sue forme si trova nelle zone di flessione, sui genitali e sulla pianta dei piedi e il palmo delle mani. Le lesioni guariscono senza lasciare cicatrici e senza disturbare la crescita dei peli.
Il 30-50% dei soggetti presenta degenerazioni delle unghie, con ipercheratosi, ispessimento, detrito subunguale, onicolisi, distorsione. Nella fase eruttiva un trauma può causare la comparsa di lesioni lineari (fenomeno di Koebner).
cOMUNQUE LO STRESS è UN FATTORE PREDOMINANTE...PROVATE CON bettamousse crema e usa sciampi al catrame
La terapia della psoriasi deve essere personalizzata. La terapia biomedica per la psoriasi include come farmaci di prima scelta nelle forme a estensione limitata, preparazioni topiche emollienti come la vaselina, cortisoniche e/o agenti riduttori (catrame o ditranolo), agenti cheratolitici (acido salicilico e/o urea ) e analoghi della vitamina D.
Recentemente sono state messe a punto pomate unicamente a base di oli essenziali naturali, particolarmente efficaci nelle dermatiti in genere. Oltre ad offrire risultati in modo rapido, hanno il pregio di non avere effetti indesiderati e/o collaterali. Queste pomate sono parafarmaci, senza cortisonici, ed agiscono attraverso gli acidi grassi essenziali, vitamine ed antiossidanti in esse contenuti (omega 6, vit. E e vit. B), sulle prostaglandine, rimodulandone la produzione e diminuendo l'infiammazione. In tal modo si verifica una rapida diminuzione della sintomatologia caratteristica, come dolore, bruciore e prurito.
c son già scritte tutte queste cose :roll:
ci sono delle creme ( da fare tipo shampoo ) ovviamente per i capelli e che ne agevolano la scomparsa della malattia... che schifo però
ho scoperto da poco (venerdì) di aver avuto psoriasi localizzata per 5 anni a un dito, e di averla sempre curata come giradito o fungo da 2 dermatologi decisamente incompetenti, xkè anche nella fase più acuta me lo hanno appena guardato senza curarsi del fatto che la situazione peggiorava.
non so se vi è mai capitato, ma a me non solo si spella tantissimo la pelle (cosa che ha cominciato a fare tantissimo negli ultimi tempi) ma per anni mi è comparso del pus sotto il diro che mi rendeva il dito gonfio, l'unghia praticamente morta con giallo/verde del pus in trasparenza.. solo a me è capitata sta sfiga ereditaria o sono la sola ad avere un brutto dito verdognolo?
L'ho avuta 2 anni fa, causa stress, è una gran rottura però va via da sola in 2 settimane circa.
Mio nonno ne soffre da anni.. è anke un fatto psicologico..
Mia madre ha la psioriasi rosata :roll:,mi ricordo che aveva tutte macchioline rosse e squamose e andò dal dermatologo che le prescrisse tante di quelle creme da riempire un baule.
Bhè ora non ne ha più,non si vedono neanchè,si cura con l'olio jhonson baby e cremine varie per tenere la pelle morbida , il sole e il sale marino sono un vero toccasana.
Puoi anche ricorrere alla fototerapia,ma di solito la fanno per casi gravi,l'ho vista su discovery,la psioriasi anche grave sparisce del tutto e impressionante.
Oppure compra in erboristeria il sale del mar morto,lo sciogli nell'acqua e ti si crea una specie di poltiglia da stendere sulla pelle falla asciugare,e mettiti al sole per 20 o 30 minuti.
E cerca di stare tranquilla,lo stress peggiora tutto
Certo che sul dito è un pò scassa palline .-.
Spero solo che non mi abbia tramandato sta cosa mia madre :evil:
grazie per le info, io le tento tutte, anche xkè sembra che tua madre abbia avuto i miei stessi sintomi! tanto non ho nulla da perdere, ormai sono pronta a tentare anche un esorcismo per farmi passare sta roba :(
per la tranquillità è una cosa davero buffa, xkè mi è spuntato l'anno che sono stata bocciata, ed era stato un anno davvero infernale, poi per 2 anni è stata una cosa pesantissima, non passava mai, poi dal 2006 fino ad adesso mi viene verso maggio/giugno e mi passa sotto Natale (caso strano a maggio giugno ho sempre esami o all'uni o al liceo...mentre verso natale anche se ho esami o altro è quasi sparito) quindi anche se mentalmente credo di essere tranquilla, non c'è verso LUI sa che a maggio/giugno mi stresserò :lol:
la cosa ancora più buffa è che è ereditaria e nessuno dei miei parenti l'ha avuta, o magari i miei nonni ne erano portatori e sono morti prima che questa cosa comparisse (il che è possibile, me l'ha detto la dermatologa, e qui penso: la sfiga fra tutta la famiglia ha scelto ME -.-'')
Si tentar non nuoce,uno di questi metodi potrebbe fare a caso tuo e migliorare la situazione,anche se come ti ho detto lo stress che accumuli in quei determinati periodi non ti aiuta per niente,e ti aggrava il tutto.
Guarda è una patologia di cui prima non si sapeva l'esistenza,quindi anche se i tuoi nonni l'avesserò avuta non avrebberò capito cos'era.O non si è mai scatenata,di solito si manifesta in periodi di forte tensione e stress e il nostro "Io" è collegato strettamente con la pelle,chi non riesce a esternare la tensione che ha dentro di se,lo fà tramite la pelle,quindi dovresti sfogarti di più e non tenerti tutto per te.Povrà quello che ti ho descritto di fare e poi facci sapere se hai avuto miglioramenti,almeno con mia madre hanno funzionato quei trattamenti,ora è sparita,anche se il rischio che ritorni è sempre dietro l'angolo.E non grattarti perchè sennò rischi di contagiarla anche ad altre parti del corpo.In bocca al lupo!
Ma quella roba gialla è tutto pus?
ma la psoriasi può venire anche sulle dita delle mani, vero? :roll:
La psoriasi non penso sia genetica. E' una malattia psicosomatica.
Io l'ho avuta per un bel po' di tempo, in testa e dietro le orecchie.
Mi provocava perdita di capelli a ciocche.
Sono andata da una dermatologa e mi ha dato una cura da eseguire:
Dalacin
Xamiol
Psorcutan, tre creme da mettere una per una settimana, due settimane la seconda, e due per la terza.
Tutto ciò sotto ricetta medica, ovviamente.
Ogni volta mi riveniva dopo aver finito la cura, ma ora è da un bel po' che non ce l'ho.
E' tutto un fatto psicologico.
Sì, anche.
E' psicosomatica sì, ma ha anche una componente ereditaria, quindi si è gia predisposti ad ammalarsi dalla nascita e disagi psicologici causano appunto l'esplosione della patologia.
La terapia è dermatologica e psicoterapica.