Visualizzazione stampabile
-
perchè è un retrovirus altamente mutabile e io personalmente, conoscendo il suo ciclo di replicazione, credo che non si riuscirà mai a fare un vaccino.
So che sono farmaci molto tossici, sono antiretrovirali. Ma si danno perchè i banefici sono superiori ai danni. Come tutti i farmaci del resto. Che credi che un aspirina non ti faccia nulla?
- - - Aggiornamento - - -
La madre infetta trasmette al figlio l'HIV con una probabilità del 22%, senza prendere farmaci.
Cmq, nel caso non lo sapessi, studio medicina, so abbastanza quello che dico.
- - - Aggiornamento - - -
Cmq se inizi a dubitare dell'esistenza dell'HIV ti consiglio di dubitare anche di tante altre patologie, dove appunto ce ne sarebbe più da dubitare. Di non prendere più farmaci perchè potresti avere sfiga di essere quell'1% che ci rimane secco.
Mi spiace solo per il tuo medico condotto che dovrà sopportare una palla come te. Medici condotti, santi subito.
-
Uhm non sto mettendo in dubbio la tua professionalità, ma la medicina mi pone sempre dei dubbi e mai dei limiti. La cosa può essere vera, come non vera, giusta o sbagliata. Il punto, è che penso che non ci viene mai detta la verità sulla salute e penso che siamo ancora ignoranti su questi argomenti, magari tra 100 anni si potrà scoprire che è una bufala come no, o che magari esiste ma si può guarire e così via. Ricordiamoci la malaria, come un tempo veniva interpretata e come invece oggi la conosciamo e così via tante altre malattie. L'HIV e l'AIDS, sono ancora giovani e dubitare della loro esistenza, del loro essere e così via è lecito e giusto.
-
Lukino hai letto l'articolo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Lukino hai letto l'articolo?
Uhm si, ma ho dei miei dubbi...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lukinho92
Uhm si, ma ho dei miei dubbi...
Devi avere dei dubbi su quante cose sono state create in laboratorio non sulla loro esistenza!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Devi avere dei dubbi su quante cose sono state create in laboratorio non sulla loro esistenza!
Non ho dubbi sull'esistenza, ma semplicemente ho dubbi sulla causa, sul modo il metodo, quei dubbi ho... Si in laboratori, sicuramente sono state create cose a noi ancora oggi sconosciute e altamente pericolose, non lo metto in dubbio... La chimica, la biologia possono essere armi a doppio taglio e spero che la leggi ci continui a tutelare su alcuni errori gravosi ^_^
-
Sì, ma ora abbiamo dei metodi di individuazione degli agenti eziologici che non avevamo 100 anni fa. Si conosce il genoma dell' HIV, come quello di altri virus. Posso dirti che si potrebbe pensare ad altre terapie, va un vaccino verso le proteine del capside del virus pernso proprio non si costruirà mai.
Chessò, si potrebbe rendere l'uomo resistente togliendo il CCR5 ai linfociti o altro, ma un vaccino no...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Sì, ma ora abbiamo dei metodi di individuazione degli agenti eziologici che non avevamo 100 anni fa. Si conosce il genoma dell' HIV, come quello di altri virus. Posso dirti che si potrebbe pensare ad altre terapie, va un vaccino verso le proteine del capside del virus pernso proprio non si costruirà mai.
Chessò, si potrebbe rendere l'uomo resistente togliendo il CCR5 ai linfociti o altro, ma un vaccino no...
Certamente, oggi abbiamo mezzi che 100 anni fa non avevano, ma magari tra 100 anni avranno mezzi che noi non abbiamo oggi... Tutto si evolve....
-
Posso capire che un 'profano' come te abbia dei dubbi. Ma se davvero ti interessa prova a prendere un libro di microbiologia e leggi come si trasmette e il ciclo di replicazione del virus. Io prima di iniziare lo studio della medicina pensavo fosse meramente patologia>>sintomi, e invece no. La medicina è gran parte molecolare ormai. E'quasi come un gioco di lego accidenti...xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lukinho92
Certamente, oggi abbiamo mezzi che 100 anni fa non avevano, ma magari tra 100 anni avranno mezzi che noi non abbiamo oggi... Tutto si evolve....
Io dubiterei di questi 100 anni...
Ti basti pensare che ad esempio in campo elettronico sono già avanti di 50 anni ma non mettono sul mercato le nuove scoperte per motivi econimici.
La stessa cosa la faranno anche per scienza ma non li mettono sul mercato per altri scopi...
Poi su questa cosa mi posso sbagliare