Visualizzazione stampabile
-
Allora eliminiamo pure l'insulina per i diabetici visto che basterebbe non mangiare robe dolci, seguendo questo ragionamento.
La medicina non è una scienza perfetta, non conosciamo così a fondo l'organismo da creare la cura miracolosa. L'organismo è talmente complesso che per forza di cose se una sostanza agisce beneficamente su qualcosa comporterà dei danni da qualche altra parte. Il farmaco è tale proprio quando i benefici superano (in numero e in qualità) gli svantaggi.
I vari chemioterapici provocano nausea, mal di testa e calvizie ma fanno regredire un tumore e allora sai che cazzo glie ne frega a un malato di cancro di diventare pelato se può salvarsi la vita. Ma facendo esempi più alla portata di tutti un banale antinfiammatorio come l'Aulin può curare -nel caso prevenire- un'infezione e far passare il dolore. Comporta si dei danni al fegato ma in misura ridottissima, impercettibili dalla persona e riparabili dall'organismo stesso, a fronte dei benefici che dà. Certo che se viene assunto a sproposito il fegato te lo distrugge ma qua è colpa della gente imbecille, non del farmaco. La differenza tra farmaco e veleno è, appunto, nella dose. In relazione a questo, nell' '800 si usava la stricnica come anestetico, ovviamente in dosi molto basse. In dosi alte, come è risaputo, è letale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Giuda Ballerino
Allora eliminiamo pure l'insulina per i diabetici visto che basterebbe non mangiare robe dolci, seguendo questo ragionamento.
Quale, esattamente?
-
anche perchè il glucosio è ovunque mica solo nei dolci..:lol:
-
Sono tutti indispensabili, se non usassimo i farmaci saremmo tutti stramorti... ma va va va!
Io credo che non sia sbagliata la percentuale... anche perchè io sarei gia morto visto che sicuramente uso un 50% di farmaci rispetto ad un mio amico (che non ha patologie, semplicemente prende qualcosa per ogni puttanata).. in questo caso per lui sì, il 50% dei farmaci sono inutili!
Anzi, non reputo che il farmaco sia inutiile... credo che vengano presi senza reale bisogno, è questo il punto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Blacko
@
Randy Mellons per quanto riguarda l'aspartame, è un dolcificante, ma è cancerogeno.
Se un medicinale è dannoso (e, in teoria, dovrebbe guarire e non creare ulteriori problemi), a mio parere è inutile per la mia salute.
L'aspartame lo trovi in una marea di "cibi".. nelle cicche c'è l'aspartame, nelle bevande poco zuccherate o "zero"/"light" c'è l'aspartame, nei biscotti c'è.. In ogni cibo che sia creato con "meno zuccheri" o "meno grassi" o qualsiasi cosa di "dimagrante" (o meglio, non ingrassante) c'è l'aspartame..
E come dica Jamila, non è provata la cancerogenicità, per ora.. infatti lo mettono a muzzo un po' ovunque ^^
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Poi mi trovate anche me d'accordo sul fatto che certi farmaci siano inutili. Vedi integratori, moment e compagnia bella. Però non sono di sicuro il 50% dei farmaci.
Questi li considererei inutili solo per chi fa palestra e vuole diventare enorme, e si bomba di proteine andando a grammature di 3/4 g/die.. Altrimenti possono sempre servire, in determinate occasioni.. mia nonna durante gli ultimi 2 anni di vita, causa tumore, prendeva alcuni integratori perchè aveva problemi a mangiare.. ovviamente non avrei potuto farla morire di fame.
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Sono tutti indispensabili, se non usassimo i farmaci saremmo tutti stramorti... ma va va va!
Io credo che non sia sbagliata la percentuale... anche perchè io sarei gia morto visto che sicuramente uso un 50% di farmaci rispetto ad un mio amico (che non ha patologie, semplicemente prende qualcosa per ogni puttanata).. in questo caso per lui sì, il 50% dei farmaci sono inutili!
Anzi, non reputo che il farmaco sia inutiile... credo che vengano presi senza reale bisogno, è questo il punto!
Io credo che il ragionamento sia più di "utilità situazionale".. voglio dire.. ho il cagotto? sto 2 giorni coperto bene senza uscire a fare il minchione e probabilmente mi passa.. ho il cagotto ma ho importanti riunioni da fare? prendo qualcosa e mi passa in meno tempo..
Il farmaco ha avuto la sua utilità, nonostante tutto..
Quello che voglio dire è che a volte si prendono farmaci solo per stare un pochino meglio, senza motivazioni "di vita o di morte".. dove sta il confine "giusto"? beh.. per me è personale, non ha senso discuterne..
-
Io mi faccio tante paranoie prima di prendere un medicinale, ho la fobia che mi possano perforare lo stomaco. La settimana scorsa avevo un dolore fisso e mi sono costretta a prendere ogni giorno un Oky per farmelo passare, alla fine mi è venuto mal di pancia -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
E come dica Jamila, non è provata la cancerogenicità, per ora.. infatti lo mettono a muzzo un po' ovunque ^^
Da qualche tempo molto molto meno... anche la dietor non lo usa piu!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Quello che voglio dire è che a volte si prendono farmaci solo per stare un pochino meglio, senza motivazioni "di vita o di morte".. dove sta il confine "giusto"? beh.. per me è personale, non ha senso discuterne..
Il confine giusto non c'è.... ma sicuramente quando si prendono con troppa "facilità" secondo me non è mai un bene! Ogni uno poi è libero di fare quello che vuole ma oggettivamente c'è molta gente che ne abusa di farmaci... almeno conosco gente che veramente esagera... ha un pò di pesantezza dopo pranzo e si cala un malox, ha un leggero mal di testa perchè ha fatto le ore piccole e si cala un brufen, ha unh leggero fastidio ad una spalla e si cala un aulin... insomma bhp, bisognerebbe comunque cercare di prenderne meno possibile e credo che su questo non ci sia molto da discutere!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Da qualche tempo molto molto meno... anche la dietor non lo usa piu!
Trovi? Io da quando ho sentito queste voci (vere o presunte) di cancerogenicità, sto leggendo sempre gli ingredienti ed in pratica non ho trovato un solo chewing gum che non lo abbia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Diabolicus23
Trovi? Io da quando ho sentito queste voci (vere o presunte) di cancerogenicità, sto leggendo sempre gli ingredienti ed in pratica non ho trovato un solo chewing gum che non lo abbia.
Non mangio Chewingum... ma sono sicuro che una volta nel dietor c'era e ora ci tengono a scrivere "senza aspartame"...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Non mangio Chewingum... ma sono sicuro che una volta nel dietor c'era e ora ci tengono a scrivere "senza aspartame"...
Lo contengono anche le freschissime frisk.
E io ADORO le freschissime frisk...
-
Daygum contiene aspartame, e giusto eprchè le ho qua davanti.. xD
-
Che non ci siano prove scientifiche che dicano Aspartame ---> cancro è sicuramente vero.
Ma che non ci sia nessun indizio scientifico che porti a supporre che proprio non sia acqua fresca è decisamente falso.
Lo studio di Environmental Health Perspectives del 2007 (mi pare) dà segnali quantomeno inquietanti. Gridiamo allo scandalo? Allarmismi? Forse no, ma diciamo che ci penserei due volte prima di usarlo alla leggera.
-
Comunque nel topic si parla di farmaci... l'aspartame mica è un farmaco... :roll:
-
Vero, ma è contenuto in alcuni farmaci per "addolcirli"
-
Vabbè per l'aspartame basta che uno non viva mangiando due pacchetti di gomme/ caramelle al giorno e non penso proprio abbia problemi. Che poi ricordo che quasi tutto fa venire il cancro, dipende dalle dosi che si prendono. Anche certi cibi fan venire il cancro a causa di reazioni che avvengono nelle cellule, ma i danni che possono provocare sono largamente recuperati dalla cellula il più delle volte. C'è sempre o quasi una dose soglia.
Mi aggrego a tutti quelli sopra. Non sono i farmaci ad essere inutili, sono le persone che li usano in modo inutile. Ed è anche vero che certi farmaci usati da qualcuno per altri possono sembrare inutili. Quando posso evitare di assumere farmaci cmq io tendo ad evitare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Omino Nero
Il 70%-80% dei farmaci servono solo a fare business, nient'altro.
...e boom!!!
C'è un mondo di malati dimenticato che vive la propria esistenza grazie a terapie farmacologiche. E c'è chi per UNA sola malattia assume dai 4 ai 7 farmaci al giorno. Ora va bene l'argomento ma non esageriamo.
-
Questo articolo lascia il tempo che trova!
-
Non sapevo dove postarlo e lo metto qui:
Denaro e viaggi in cambio di favori ad azienda farmaceutica: indagati 67 medici - Cronaca - Tgcom24
Mi sarei aspettato almeno il nome della casa farmaceutica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Lo fanno tutte, è una pratica che conosco anche i bambini. Non so quante si limitino ai viaggi, tablet, portatili etc e quante arrivino alla corruzione dei medici...
E' per questo motivo per cui ho trovato perfetto il decreto legge che impone ai medici di indicare nella ricetta solo il principio attivo.
Non ho letto tutto il topic ma sono dell'idea che il problema non siano i farmaci ma piuttosto chi li usa. Mi capita sempre più spesso di conoscere persone che sembra abbiano studiato in una facoltà di farmacia per il grado di conoscenza che hanno sui farmaci. Conosco persone che al primo ''sintomo'' aprono l'armadio quattro stagioni dei farmaci e con precisione svizzera scelgono il farmaco adatto, per non parlare dell'iperprotezione dei genitori di oggi nei confronti dei loro figli piccoli, alcuni sono talmente imbacuccati che sembrano pronti a sopravvivere anche alle armi batteriologiche di un attacco terroristico.
Io sono cresciuto giocando nelle campagne del mio paese, sporcandomi, sbucciandomi ginocchia e gomiti miliardi di volte e limitandomi a lavare la ferita con un po' d'acqua per continuare a giocare ... Credo che il mio sistema immunitario ringrazi continuamente i miei genitori per non essere mai stati iperprotettivi e grandi sostenitori del ''vedrai che passa'' o dei ''rimedi della nonna''...
In tutta la mia vita credo di aver avuto la febbre al massimo 10 volte (solo una sopra i 39 gradi per colpa di un virus) e la metà delle volte l'ho fatta sparire andando in palestra a sudare come un dannato, altro che copertine e medicine. Prendo le medicine solo quando non posso farne a meno ma prima provo a guarire utilizzando tutti i ''metodi della nonna''.
ps: Ho appena controllato la mia attuale collezione di medicinali, comprende 1 bustina di oki e una pastiglia di paracetamolo, sono apposto per tutto l'inverno :lol:
-
Giusto perchè c'è qualche dettaglio in piu...e il nome della casa farmaceutica, la Sandoz.. ma guarda te che strano! chissà perchè non mi stupisce..
Viaggi, soldi, vestiti e oggetti a medici Un 'tariffario' per favorire i propri farmaci - Repubblica.it
Giusto per prendere uno stalcio: "Nelle intercettazioni telefoniche gli informatori parlavano della pediatra dicendo compiaciuti che dava 'dosi da cavallo'."...
....pediatra....i... io gli darei la galera a questa!!!... e cosa prescriveva?
Omnitrope è un ormone della crescita umano (noto anche come somatropina) ricombinante. La struttura è identica all'ormone della crescita umano naturale, che serve per la crescita di ossa e muscoli e favorisce il corretto sviluppo del tessuto adiposo e muscolare. “Ricombinante” significa che non è estratto da tessuti umani o animali.
Cioè ormoni così alla cazzo... rendiamoci conto!
Poi mi dicono che devo fidarmi del pediatra che mi consiglia farmaci e vaccini o alimentazione....
-
Si ma ancora una volta non è il farmaco ad essere sbagliato ma l'uso che le persone ne fanno. Se dai da bere venti litri d'acqua ad una persona questa muore, ma non mi sembra che qualcuno voglia boicottare l'acqua.
Gli ormoni della crescita sono utili, utilissimi; che poi la casa farmaceutica - illegalmente - voglia farci la cresta sopra nessuno lo mette in dubbio.
-
Non sto criticando il farmaco.. ma i medici che sono ancora il punto fermo di riferimento della salute della maggior parte delle persone!
Un amico ha dovuto cambiare tre pediatri perchè gli rompevano continuamente le palle perchè non voleva vaccinare suo figlio, e poi ti elggi queste cose, capisci che ti girano e che perdi completamente la fiducia in quello che dovrebbe essere un punto di riferimento!
Ok sono casi, ma a me sembra che siano un pò troppi questi casi!
-
-
vorrei proporre una piccola riflessione. La gente si scandalizza sempre quando i medici sono in mezzo a queste cose, quando si parla di malasanità o di errori (e orrori) in sala operatoria. Ma ci pensate mai che i medici non sono degli eletti? Non sono esseri superintelligenti, superincorruttibili e omniscenti. Sono uomini. E come tutti gli uomini ci sono le persone idiote e quelle più in gamba. Ci sono i corruttibili e quelli (a mio avviso sempre meno) che svolgono la professione con la massima coerenza.
E' triste dirlo, ma può benissimo capitare il medico idiota.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
E' triste dirlo, ma può benissimo capitare il medico idiota.
Sicuramente... ma a me sembra che si vada "oltre il medico idiota" e che si arrivi a usanze consolidate dell'ambiente medico e questo va oltre la responsabilità del singolo!
anche perchè per uno che lo fa ci saranno 10 che lo sanno ma non denunciano!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randagio
Sicuramente... ma a me sembra che si vada "oltre il medico idiota" e che si arrivi a usanze consolidate dell'ambiente medico e questo va oltre la responsabilità del singolo!
anche perchè per uno che lo fa ci saranno 10 che lo sanno ma non denunciano!
Ti porto un esempio concreto. test per accedere ai dei corsi a numero limitato nella mia facoltà. Nessuno che sorvegliava durante il test. Oserei dire che i tre quarti dei futuri medici ha usato internet e s'è trovato le soluzioni da se. E questa è la gente che un giorno dovrà decidere della tua e, perchè no, della mia vita. Ripeto, gli idioti, anche i completi deficienti e negligenti ci sono sempre. In qualunque lavoro, anche nei più (?) nobili.E anzi, a volte credo che proprio in professioni così 'contese' s'abbia il maggior numero di cazzoni. Che dire, non credo però che sia un problema della professione medica, quanto di quella di essere italiani. Vedi >>italiano = guadagno facile, clientelismo ecc... italiano = guai a parlare e denunciare...siamo 'abituati' al guadagno facile e all'imbroglio altrettanto facile..
-
Lo prenderei a calci in culo pure io, se vuoi ci andiamo assieme. Ma il punto NON è questo, e lo sai benissimo.
"ma i medici che sono ancora il punto fermo di riferimento della salute della maggior parte delle persone!"
E certo! Figa, studiano una vita! Chi dovrebbe essere il mio punto di riferimento? Il fatto che ci siano dei cazzoni è un altro problema, ma andare contro la categoria dei medici in toto, decretandola come negativa, è ridicolo.. veramente, qua si passano i limiti della decenza
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
.. veramente, qua si passano i limiti della decenza
ammiodio sacrilegio! hahahhaah
-
si, è un sacrilegio.. da chi cazzo volete andare quando state male? dovreste solo smetterla di dire minchiate e di insultare chi dedica la vita a studiare come guarire la gente. Sono una barcata di anni di università per potervi fare star bene, e voi rompete le palle a tutta la categoria dei medici perchè c'è gente che imbroglia..
Oltre che rompipalle siete anche poco intelligenti, perchè la colpa non è da addossare ai medici, ma alle autorità competenti relative ai controlli. Volete che il servizio sanitario migliori? denunciate i medici "corrotti", o chiedete l'istituzione di un organo che controlli meglio queste attività illecite.
La colpa non è dei medici in generale, che dovreste solo ringraziare per il lavoro che fanno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jamila
Ti porto un esempio concreto. test per accedere ai dei corsi a numero limitato nella mia facoltà. Nessuno che sorvegliava durante il test. Oserei dire che i tre quarti dei futuri medici ha usato internet e s'è trovato le soluzioni da se. E questa è la gente che un giorno dovrà decidere della tua e, perchè no, della mia vita. Ripeto, gli idioti, anche i completi deficienti e negligenti ci sono sempre. In qualunque lavoro, anche nei più (?) nobili.E anzi, a volte credo che proprio in professioni così 'contese' s'abbia il maggior numero di cazzoni. Che dire, non credo però che sia un problema della professione medica, quanto di quella di essere italiani. Vedi >>italiano = guadagno facile, clientelismo ecc... italiano = guai a parlare e denunciare...siamo 'abituati' al guadagno facile e all'imbroglio altrettanto facile..
Che cavolo vuol dire incopetenza medica = ladroni a perchè chi è bravo nel campo non ruba?