Visualizzazione stampabile
-
Domanda sull'HCV
Volevo sapere se i soggetti affetti da epatite C possono guarire in qualche modo.
Su Wikipedia è riportato che chi ha contratto la malattia seppur guarito continuerà per tutta la vita ad avere il virus nel sangue e sarà quindi un portatore sano, in grado di infettare le persone con cui avrà rapporti, c'è una remota possibilità tramite le dovute terapia di scongiurare tutto questo e di guarire completamente?
Essendo una malattia che danneggia il fegato, quando questo inizia a dare gravi problemi necessita di un trapianto o esiste una terapia per evitarlo e curarlo?
Quante sono le probabilità che un'epatite di tipo C trascurata guarisca senza interventi medici?
-
allora,chi è affetto da hcv può tranquillamente guidare,salvo casi in cui si perde il totale controllo fisico.
per il secondo quesito che chiedi,l'unica cura è l'interferono che viene praticato quando il virus non ha ancora attaccato il fegato.la cura è molto efficace debella il virus,ma non lo fa scomparire dal nostro corpo.
l'epatite C trascurata non guarisce,anzi si preclude l'efficacia dell'interferone e si obbliga l'individua a sottoporsi al trapianto di fegato,unica alternativa quando il virus ha già attaccato l'organo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
topino1
allora,chi è affetto da hcv può tranquillamente guidare,salvo casi in cui si perde il totale controllo fisico.
per il secondo quesito che chiedi,l'unica cura è l'interferono che viene praticato quando il virus non ha ancora attaccato il fegato.la cura è molto efficace debella il virus,ma non lo fa scomparire dal nostro corpo.
l'epatite C trascurata non guarisce,anzi si preclude l'efficacia dell'interferone e si obbliga l'individua a sottoporsi al trapianto di fegato,unica alternativa quando il virus ha già attaccato l'organo.
Secondo Wikipedia però il 15% delle persone si libera del virus grazie al proprio sistema immunitario, però nella restante percentuale di casi può trasformarsi in una malattia cronica.
Può darsi che il malato senta il dolore nei primi giorni (quindi in quel caso non asintomatica) e che poi col tempo lo debelli da solo per poi sentire le conseguenze (Ovvero dolori al fegato) dopo 10 anni?
Insomma, le probabilità dette su Wikipedia di sintomi e debellaggio possono creare varie combinazioni che variano da soggetto a soggetto o ce ne sono alcune incompatibili tra loro?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Secondo Wikipedia però il 15% delle persone si libera del virus grazie al proprio sistema immunitario, però nella restante percentuale di casi può trasformarsi in una malattia cronica.
Può darsi che il malato senta il dolore nei primi giorni (quindi in quel caso non asintomatica) e che poi col tempo lo debelli da solo per poi sentire le conseguenze (Ovvero dolori al fegato) dopo 10 anni?
Insomma, le probabilità dette su Wikipedia di sintomi e debellaggio possono creare varie combinazioni che variano da soggetto a soggetto o ce ne sono alcune incompatibili tra loro?
tieni conto che prima del 1989 non esistevano i markers per sapere se si era affetti da virus,quindi ho ti trovavano le transaminasi alte e facevi la biopsia o il virus poteva tranquillamente restare nel tuo corpo anche per 20 anni, prima di manifestarsi con i primi sintomi,specie se eri una persona che facevi uan vita regolare con sport niente alcol,funo,fritto ecc ecc
-
E nel caso di una persona che faccia poco sport e che mangi molta roba fritta per qualche anno gli anni della sintomatologia possono anche scendere da 10 a 5?
-
Half lascia stare wikipedia :) alcune cose generali possono essere anche corrette, ma quando scendono nei dettagli non hanno sempre la giusta attendibilità.
A suo tempo mi informai bene su tutte le MST prima di diventare donatore e ho trovato molte informazioni contradditorie, se vuoi un consiglio è bene quindi chiedere ad un medico ( o al limite su medicitalia.it) e ciò che si trova su internet prenderlo solo con le pinze.
Tuttavia per informarti sulle linee generali puoi consultare siti approvati da enti/associazioni, soprattutto se trattano esclusivamente quell'argomento.
Questo è un ottimo sito per reperire info sull'epatite C
Epatite C HCV - SOS Fegato - Epatite C HCV, come curare l'epatite C, epidemiologia virus HCV infezione acuta cronica transaminasi normali diagnosi esami prevenzione dove curarsi terapia interferone ribavirina risposte degli specialisti news - Infezio
con ciò non voglio denigrare le informazioni che riportano gli utenti, bensì prendile sempre come conoscenze di non medici :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
E nel caso di una persona che faccia poco sport e che mangi molta roba fritta per qualche anno gli anni della sintomatologia possono anche scendere da 10 a 5?
ti posso dire che una regola non c'è..
il virus tende in parole povere a rendere immune il fegato da attacchi,ma conosco per esperienza persone anziane che dopo 30 anni si sono accorte di avere l'epatite C e giovani,che avendo un metabolismo accelerato, dopo poco tempo per svariati sintomi si sono accorti di avere hcv.
Tutto è soggettivo da paziente a paziente.
quello che mi sento di dire è che se una persona sa di aver contratto epatite C deve correre subito da un 'infettivologo, che tramite un quadro clinico completo saprà dargli le giuste indicazioni
-
Ho capito, grazie ad entrambi, sì sì, appunto, Wikipedia è comunque una stupenda enciclopedia e l'intervento di ciascun utente è lodevole, anche se a volte possono essere commessi errori anche se in buona fede.
-
Ma fare il test no? Io ho fatto analisi del sangue, test hiv, test epatite B e C e ho speso meno di 100 euro. (se non sbaglio sulla 60ina d'euro e non ho nemmeno fatto file all'ospedale, ero in un laboratorio privato convenzionato ssn)
-
Quote:
Originariamente inviata da
homer2
Ma fare il test no? Io ho fatto analisi del sangue, test hiv, test epatite B e C e ho speso meno di 100 euro. (se non sbaglio sulla 60ina d'euro e non ho nemmeno fatto file all'ospedale, ero in un laboratorio privato convenzionato ssn)
quello hiv è gratis.