Visualizzazione stampabile
-
Aspirina e oki
Scusate l domanda che vi pongo è solo una mia curiosità non faccio pazzie. Cosa succede se una persona prende 30 grammi di aspirina?? (lo chiedo perchè non ho trovato effetti collaterali sulle istruzioni) e prendendo 30 bustine di oki in un colpo solo?? scusate la domanda stupida è solo una mia curiosità dato che non ci sono controindicazioni a riguardo xD
-
Mah..non lo so di preciso cosa succede, ma secondo me ti va a ******* lo stomaco :roll:
-
Le controindicazioni ci sono eccome visto che nel libretto ti dicono di seguire le indicazioni del medico oppure quelle fissate nella scatola.
-
spero tu stia scherzando quando dici che non hai trovato effetti collaterali sul bugiardino :| o sei cieco o non so...
c'è scritto di non superare le dosi che per un adulto sono di 1-2 compresse 2-3 volte al giorno.
una compressa contiene essenzialmente
acido acetilsalicilico 325,0 mg
magnesio idrossido 100,0 mg
alluminio glicinato 50,0 mg
per un totale di 475,0 mg
fai te i conti...
se ne assumessi ben 30 (spiegaci poi a che scopo) avresti assunto 14,25 g tra acido acetilsalicilico magnesio idrossido e alluminio glicinato
Gli effetti indesiderati osservati più frequentemente sono a carico dell’apparato gastrointestinale e possono manifestarsi in circa il 4% dei soggetti che assumono acido acetilsalicilico come analgesico-antipiretico. Tale percentuale aumenta sensibilmente nei soggetti a rischio di disturbi gastrointestinali.
Questi disturbi possono essere parzialmente alleviati assumendo il medicinale a stomaco pieno. La maggior parte degli effetti indesiderati sono dipendenti sia dalla dose che dalla durata del trattamento.
Gli effetti indesiderati osservati con l’acido acetilsalicilico sono generalmente comuni agli altri FANS.
Patologie del sistema emolinfopoietico
Prolungamento del tempo di sanguinamento, anemia da sanguinamento gastrointestinale, riduzione delle piastrine (trombocitopenia) in casi estremamente rari. A seguito di emorragia può manifestarsi anemia acuta e cronica post-emorragica/sideropenica (dovuta, per esempio, a microemorragie occulte) con le relative alterazioni dei parametri di laboratorio ed i relativi segni e sintomi clinici come astenia, pallore e ipoperfusione.
Patologie del sistema nervoso
Cefalea, vertigini.
Raramente: sindrome di Reye (*)
Da raramente a molto raramente: emorragia cerebrale, specialmente in pazienti con ipertensione non controllata e/o in terapia con anticoagulanti che, in casi isolati, può risultare potenzialmente letale.
Patologie dell’orecchio e del labirinto Tinnito (ronzio/fruscio/tintinnio/fischio auricolare).
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Asma, rinite, epistassi.
Patologie gastrointestinali
Sanguinamento gastrointestinale (occulto), disturbi gastrici, pirosi, dolore epigastrico, dolore addominale, vomito, diarrea, nausea, gengivorragia.
Raramente: erosione e/o ulcerazione e/o perforazione e/o emorragia gastrointestinale, ematemesi (vomito di sangue o di materiale “a posta di caffè”), melena (emissione di feci nere, picee), esofagite.
Patologie epatobiliari
Raramente: epatotossicità (lesione epatocellulare generalmente lieve e asintomatica) che si manifesta con un aumento delle transaminasi.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Angioedema e/o orticaria e/o eritema (associate a reazioni di ipersensibilità).
Patologie renali ed urinarie
Alterazione della funzione renale (in presenza di condizioni di alterata emodinamica renale), sanguinamenti urogenitali.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Emorragie peri-operatorie, ematomi.
Disturbi del sistema immunitario
Reazioni di ipersensibilità:
asma, angioedema, orticaria, nausea, vomito, dolore addominale crampiforme, diarrea, eritema, rinite (rinorrea profusa), congestione nasale, congiuntivite.
Raramente: anafilassi.
evidentemente non sai che i salicilati sono pericolosi. ecco perché si parla di effetti collaterali anche gravi
La tossicità da salicilati (un dosaggio superiore ai 100 mg/kg/giorno per 2 giorni consecutivi può indurre tossicità) può essere la conseguenza di un’assunzione cronica di dosi eccessive, oppure di sovradosaggio acuto, potenzialmente pericoloso per la vita e che comprende anche l’ingestione accidentale nei bambini.
L’avvelenamento cronico da salicilati può essere insidioso dal momento che i segni e i sintomi sono aspecifici. Una lieve intossicazione cronica da salicilati, o salicilismo, in genere si verifica unicamente in seguito a utilizzo ripetuto di dosi considerevoli. Tra i sintomi vi sono il capogiro, le vertigini, il tinnito, la sordità, la sudorazione, la nausea e il vomito, la cefalea e lo stato confusionale. Questi sintomi possono essere controllati riducendo il dosaggio. Il tinnito può manifestarsi a concentrazioni plasmatiche comprese tra i 150 e i 300 mi*crogrammi/ml, mentre a concentrazioni superiori ai 300 mi*crogrammi/ml si palesano eventi avversi più gravi.
La caratteristica principale dell'intossicazione acuta è una grave alterazione dell'equilibrio acido-base, che può variare con l'età e la gravità dell'intossicazione; la presentazione più comune, nel bambino, è l'acidosi metabolica. Non è possibile stimare la gravità dell'avvelenamento dalla sola concentrazione plasmatica; l'assorbimento dell’acido acetilsalicilico può essere ritardato a causa di uno svuotamento gastrico ridotto, della formazione di concrezioni nello stomaco, o in conseguenza dell'ingestione di preparati gastroresistenti. La gestione di un'intossicazione da acido acetilsalicilico è determinata dall’entità, dallo stadio e dai sintomi clinici di quest'ultima, e deve essere attuata secondo le tecniche convenzionali di gestione degli avvelenamenti. Le misure principali da adottare consistono nell'accelerazione dell’escrezione del farmaco e nel ripristino del metabolismo elettrolitico e acido-base.
se ti avveleni con l'aspirina o sei scemo o ci fai
passando al discorso OKI...
leggiti 1po' gli effetti indesiderati anche gravi
Gastrointestinali:
gli eventi avversi più comunemente osservati sono di natura gastrointestinale. Possono verificarsi ulcere peptiche, perforazione o emorragia gastrointestinale, a volte fatale, in particolare negli anziani (vedi sezione 4.4).
Dopo somministrazione di OKi 80 mg granulato sono stati riportati: nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, stomatiti ulcerative, esacerbazione di colite e morbo di Crohn (vedi sezione 4.4- speciali avvertenze e precauzioni d´impiego). Meno frequentemente sono state osservate gastriti.
Edema, ipertensione e insufficienza cardiaca sono stati riportati in associazione al trattamento con FANS.
Studi clinici e dati epidemiologici suggeriscono che l´uso di alcuni FANS (specialmente ad alti dosaggi e per trattamenti di lunga durata) può essere associato ad un modesto aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi (p.es. infarto del miocardio o ictus) (vedere sezione 4.4).
Reazioni bollose includenti Sindrome di Stevens-Johnson e Necrolisi Tossica Epidermica (molto raramente).
L´esperienza derivata dalla commercializzazione delle formulazioni orali di OKi evidenzia che la comparsa di effetti indesiderati è un evento molto raro. Basandosi sulla stima di pazienti esposti, derivata dal numero di confezioni vendute, e considerando il numero di segnalazioni spontanee, meno di un paziente ogni 100.000 ha manifestato reazioni avverse. Nella maggior parte dei casi i sintomi hanno avuto carattere transitorio e si sono risolti con la sospensione della terapia e, in alcuni casi, con trattamento farmacologico specifico.
Le reazioni avverse riscontrate con le formulazioni orali di OKi, tutte molto rare (incidenza <1/10.000) sono le seguenti:
Cute e annessi: orticaria, eritema, esantema, esantema maculo-papulare, prurito, angioedema, dermatite, eruzioni cutanee, rash cutaneo.
Sistema digestivo: dolore gastrico e addominale, nausea, vomito, diarrea, dispepsia, pirosi gastrica. Sono state segnalate emorragie gastrointestinali occasionalmente anche gravi ed ulcera gastrica e duodenale, gastrite e gastrite erosiva. In due casi singoli si sono manifestate rispettivamente ematemesi o melena. Sono stati riportati due casi singoli rispettivamente di stomatite ed edema della lingua. Sono stati segnalati aumento degli enzimi epatici ed epatite.
Condizioni generali: reazioni allergiche e anafilattoidi, shock anafilattico, edema della bocca. Sono stati riportati casi singoli rispettivamente di edema periferico e sincope.
Sistema nervoso: capogiro e vertigini. E´ stato riportato un singolo caso di tremore e ipercinesia in una paziente anziana trattata concomitantemente con un antibiotico chinolonico.
Sistema cardiovascolare: palpitazioni, tachicardia, ipotensione, ipertensione. Eccezionalmente sono stati segnalati casi di vasculite e rossore cutaneo.
Sistema respiratorio: broncospasmo, dispnea, edema della laringe e laringospasmo. E´ stato riportato un singolo caso di insufficienza respiratoria acuta ad esito fatale in un paziente asmatico e sensibile all´aspirina.
Disordini della crasi ematica: Sono stati riportati casi singoli rispettivamente di leucocitosi, linfangite, porpora, porpora trombocitopenica, trombocitopenia e leucocitopenia.
Disordini del tratto urinario: edema del volto ed ematuria. E´ stato riportato un singolo caso di oliguria.
Disordini metabolici: edema periorbitale.
E´ stato riportato un singolo caso di ansia, allucinazioni visive, ipereccitabilità e alterazione del comportamento in un paziente pediatrico che aveva assunto una dose doppia rispetto a quella raccomandata nel RCP. I sintomi sono scomparsi spontaneamente nell´arco di 1-2 giorni.
Le reazioni avverse che hanno avuto carattere di gravità, tutte molto rare, includono prevalentemente casi di reazioni cutanee (orticaria, eritema, esantema, angioedema), reazioni a livello gastrointestinale e a carico del tratto respiratorio (broncospasmo, dispnea, edema della laringe), nonchè i casi episodici di reazioni allergiche/anafilattoidi, shock anafilattico ed edema della bocca. Come già detto, un singolo caso di insufficienza respiratoria acuta, manifestatosi in un paziente asmatico e sensibile all´aspirina, ha avuto esito fatale. La maggior parte delle reazioni manifestatesi in pazienti allergici/asmatici e/o con ipersensibilità nota ai FANS hanno avuto carattere di gravità.
Non sono noti casi di sovradosaggio. In caso di sovradosaggio con evidenti manifestazioni cliniche, istituire immediatamente una terapia sintomatica ed applicare le solite misure d´emergenza (lavanda gastrica, pasto di carbone attivo, somministrazione parenterale di liquido, ecc.), se del caso.
se vuoi diventare un caso clinico ingoia pure 30 bustine di OKI. se avrai fortuna di esser ancora qui a raccontarlo meglio per te.
saluti
-
ah... cioè praticamente assumendo 30 bustine di oki con acqua si rischia la vita? non lo sapevo questo. Comunque è solo curiosità :)
-
è tutto scritto sopra. non serve esser laureati in medicina per capire che 30 bustine da 80mg di OKi possono provocare problemi ad una persona. magari non ti fanno niente ma se dovessero aver effetti collaterali anche gravi? che fai? facile a priori dire cosa farai, ma voglio vederti quando capita... in più non ci sono casi clinici di sovradosaggio e quindi non c'è della letteratura di riferimento...
leggevo prima che l'aspirina è considerata sospetta cancerogena. non certo da quattro persone digiune di medicina ma da una rivista di punta del settore...
il discorso che faccio sempre io: se possibile evitare di assumere farmaci, specie senza ricetta o visita medica, a meno di casi limite.
-
ma scusa un attimo se ingerisci 30 bustine di oky con acqua che male ti possono fare?? è questo che non capisco! i medicinali fanno bene, aiutano a guarire
-
Quote:
i medicinali fanno bene, aiutano a guarire
Mi sa che in questi anni hai vissuto in un posto sperduto nel polo nord:|
In grandi quantità qualsiasi cosa è dannosa, anche l'acqua e l'ossigeno possono ucciderti
"Grandi quantità" è variabile a seconda della sostanza
-
I medicinali fanno bene solo se presi nelle quantità giuste,se no ti fanno più male di quello che ti porta a prenderli.
Sul bugiardino c'è scritto chiaramente di non superare una certa dose (tipo nell'aspirina mi pare ci sia scritto non più di 3 volte al giorno) e nel caso in cui per sbaglio si dovesse esagerare contattare il medico. Secondo te se scrivono così vuol dire che se ne prendi 30 non ti succede niente?
-
non vi stò prendendo per il culo, sò che fanno male ma mi interessavano di più i rischi. Tipo con 30 bustine di oki ci sono probabilità di morte o no?
-
Cerchiamo di rimanere in tema.
Per i botta e risposta sull'importanza della propria vita ci sono i profili e gli mp..
Grazie ^^
-
tu non ci prendi per il culo? bella battuta.
30 bustine di OKI granulare da 80mg sono 2.4g di ketoprofene
il ketoprofene provoca normalmente in alcuni soggetti constipazione; diarrea; vertigini; sonnolenza; gas; mal di testa; bruciore di stomaco; nausea; disordini allo stomaco
accanto a questi ci sono gli effetti collaterali GRAVI
gravi reazioni allergiche (rash; orticaria; prurito; problemi respiratori; dolori al petto; gonfiore di bocca, viso, labbra, o lingua); feci sanguinolente, nere, simile a catrame; cambiamento nella quantità di urina escreta; dolore al petto; confusione; urina scura; depressione; svenimento; battito cardiaco accelerato o irregolare; febbre, brividi, o mal di gola persistente; cambiamenti mentali o di umore; intorpidimento di un braccio o di una gamba; debolezza di un lato del corpo; pelle arrossata, gonfia, coperta di vesciche, che si esfolia; ronzio nelle orecchie; attacchi; mal di testa o vertigini forti; grave o persistente dolore allo stomaco o nausea; forte vomito; respiro corto; improvviso o inspiegato aumento di peso; sudore di mani, gambe, o piedi; strani lividi o sanguinamenti; strani dolori articolari o muscolari; insolita stranchezza o debolezza; problemi di visione o parola; vomito che sembra come i fondi di caffè; pelle o occhi giallastri.
probabilmente non si muore ma come ho detto sopra non ci sono casi clinici attestati per poter dire con sicurezza se si muore o meno. io non ci proverei... non so te.
-
Fai una cosa, xD prenditele 30 bustine di OKi e ci fai sapere XD
-
L'eccesso di assunzione di medicinale fa male, indipendentemente che siano 30 o 5 nell'arco di poche ore. Se non ci stai prendendo in giro ti consiglio di fare attenzione, anche se non perdi la vita le ricadute sulla salute sono molteplici.
-
Non so i rischi che procura assumere 30 bustine/pillole di qual si voglia tipo, ma di certo ci sono e non sono belli.
-
Hai tanta immaginazione nelle domande, ma poca fantasia nelle risposte, noto.
Prova a prendere la cicuta, potrebbe avere lo stesso effetto di 30 bustine di Oki.
-
ah la coniina! odioso alcaloide... è un liquido incolore dall'odore penetrante e dal sapore bruciante...
ha azione paralizzante dei muscoli in quanto blocca il recettore nicotinico dell'acetilcolina, ha azione simile al curaro