Visualizzazione stampabile
-
Farmaci - Posologia
Rispettate sempre le dosi e le tempistiche che vi prescrivono i vostri medici
o che trovate sui bugiardini dei medicinali?
O aumentate?
O diminuite?
Ogni volta che mi serve un antibiotico faccio sempre metà cura.
Se il dottore mi dice di prenderlo per una settimana , io lo prendo finchè non sono guarita.
Ecco. L'ultima volta qualche settimana fa, per i denti. Ho preso 1 compressa al giorno per 3 giorni anzichè 7.
Se devo prendere l'OKI prendo mezza bustina, la dose per i bambini.
Non so perché fa effetto lo stesso.
Forse perché lo prendo raramentissimamente?
-
Con l'oki faccio la stessa cosa..ne prendo metà bustina..e se non mi sono ridotta a essere uno straccio dal dolore a causa del mio desiderio di fare la superdonna che sopporta tutto, mi fa tranquillamente effetto..
Quando invece è una cura prescritta dal medico, la seguo..anche perché, per avere una cura del medico, dev'essere una cosa molto seria, visto che non ci vado mai :lol:
Vabbè..seguo quello che dice con le dovute eccezioni..tranne se si tratta del dermatologo -_-
-
La cura prescritta la seguo.
Quando invece mi facevo di oki per la gamba, erano minimo due bustine al giorno.
-
non prendo quasi mai medicine.
ma tendo a seguire la cura.
-
Quando è prescritta dal medico la seguo.
Per quanto riguarda Oki e cose simili non l'ho mai prese in vita mia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Rispettate sempre le dosi e le tempistiche che vi prescrivono i vostri medici
o che trovate sui bugiardini dei medicinali?
O aumentate?
O diminuite?
Ogni volta che mi serve un antibiotico faccio sempre metà cura.
Se il dottore mi dice di prenderlo per una settimana , io lo prendo finchè non sono guarita.
Ecco. L'ultima volta qualche settimana fa, per i denti. Ho preso 1 compressa al giorno per 3 giorni anzichè 7.
Se devo prendere l'OKI prendo mezza bustina, la dose per i bambini.
Non so perché fa effetto lo stesso.
Forse perché lo prendo raramentissimamente?
con gli antibiotici se nn lo predndi x il giusto tempo rischi solo di sviluppare resistenza cosicchè le volte dopo saranno inefficaci
-
Ma lo prendo per periodi inferiori, non maggiori.
In ogni caso sono anni che faccio così.
E continuano a fare effetto lo stesso.
Anche se continuo a non terminare la cura :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma lo prendo per periodi inferiori, non maggiori.
In ogni caso sono anni che faccio così.
E continuano a fare effetto lo stesso.
Anche se continuo a non terminare la cura :roll:
Io penso che la terapia del medico funzioni per eccesso.
Cioè giustamente lui ti da una cura che sicuramente ti fa guarire.
Dato che ogni organismo è diverso, reagisce in modo divero.
Chi prima chi dopo.
Lui ovviamente, penso, calcola il tempo e le dosi massime con cui la terapia potrebbe funzionare.
Per esempio, io ho seguito e seguo molte terapie per l'asma.
Se mi capita di dimenticare anche solo un giorno un'inalazione un po' ne risento, me ne accorgo.
-
Seguo rigorosamente le indicazioni del medico e quando mi trovo a prendere qualche farmaco senza averlo consultato leggo attentamente il foglietto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nuvolablu
e quando mi trovo a prendere qualche farmaco senza averlo consultato leggo attentamente il foglietto.
Ma dai?
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma dai?
Cosa non ti è chiaro?
-
Quote:
Rispettate sempre le dosi e le tempistiche che vi prescrivono i vostri medici o che trovate sui bugiardini dei medicinali?
O aumentate? O diminuite?
Non mi sono impazzita da un giorno all'altro.
E' che mia figlia pesa 15 kg meno di me. Ed è bambina.
Tempo fa mi sono chiesta "Ma tra un po' dovrò darle la dose da adulto?O devo prendere IO la dose da bambino????"
E niente, ho provato e ha funzionato
-
Io seguo la dose prescritta, ma finchè non guarisco (e non per il tempo che prescrive il medico insomma).
Esempio, quando ho fatto l'incidente con la macchina prendevo 3 bustine di oki al giorno, più un altro anti-infiammatorio (dose consigliata).
Però invece di due settimane ne ho fatte tre, non mi ha dato problemi
-
Rispetto sempre di solito.
Per quanto riguarda Oki, Aulin e Moment Act qualche volta ne ho abusato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
non prendo quasi mai medicine.
ma tendo a seguire la cura.
anche io
Quote:
Originariamente inviata da
ziomirto
con gli antibiotici se nn lo predndi x il giusto tempo rischi solo di sviluppare resistenza cosicchè le volte dopo saranno inefficaci
proprio così.
C'è però da dire che nel caso dell'oki, che come sapete non è antibiotico, si dovrebbe sempre tenere conto del peso del paziente e ciò vale per molti farmaci, se non tutti.
-
I farmaci? :cry::cry::cry: Li odio...
Siccome ho paura a prendere i farmaci assumo sempre la metà della metà di quello che mi prescrivono.
-
Non rispetto mai né quel che dice il medico né il foglietto che trovi dentro le scatole di medicinali.
Se devo prendere un antibiotico, lo faccio finché non sono guarita. Se prendo degli antidolorifici è perché il dolore è insopportabile, ma ne prendo più del dovuto, se no non fa effetto (sono arrivata anche a prendere tre Aulin alla volta :S).
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ma lo prendo per periodi inferiori, non maggiori.
In ogni caso sono anni che faccio così.
E continuano a fare effetto lo stesso.
Anche se continuo a non terminare la cura :roll:
proprio così si sviluppa resistenza....e anche se se ne abusa
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
(sono arrivata anche a prendere tre Aulin alla volta :S).
complimentoni :roll: povero fegato. se mai ne avrai ancora uno... :|
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Azz. Perché?
sinceramente credo che se è stata decisa una dose base che vale per tutti i soggetti è perché questa è la dose più o meno esatta per far sì che la malattia o il dolore sparisca al più presto.
un sottodosaggio a lungo andare rende il corpo meno resistente al farmaco...
conosco il caso della TB in cui se non si prendono per determinati tempi i farmaci o si prendono in dosi minore il bacillo diventa resistente al farmaco. e se il bacillo diventa resistente a più di un farmaco sono dolori. si devono prendere farmaci speciali meno efficienti...
tornando a noi... non so esattamente i meccanismi, anche se mi interessano, ma so per certo che a lungo andare è facile che un bacillo o un batterio o un virus riescano ad ovviare il problema... nel senso che possono riadattarsi in modo da fregare le difese dei farmaci... del resto pure l'uomo si adatta alle condizioni e spesso supera il problema...
aspetto anche io pareri più convincenti ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Detta in maniera molto grezza, i batteri hanno capacità adattative (attraverso mutazioni) molto rapide rispetto all'uomo poichè sono molto semplici dal punto di vista genetico.
Se le dosi della sostanza che dovrebbe ucciderli è troppo bassa, oppure viene utilizzata per troppo tempo, si aumenta la possibilità che il batterio apprenda il modo per difendersi da questa sostanza. Questa resistenza può avvenire in moltissimi modi differenti che non ti sto a spiegare perchè sono anche complessi (ma credo ci sia su wikipedia un buon riassunto).
Come potrai notare il ciclo "arrivo il virus - lo combattiamo con il farmaco" è un circolo vizioso, nel senso che in questo modo siamo costretti ogni tot tempo a modificare il farmaco da assumere con la gioia delle case farmaceutiche che si arricchiscono.
Esempio, un po' differente ma allo stesso modo utile, è quello del vacino contro l'influenza stagionale; Ogni anno è differente perchè il virus modificandosi diventa più o meno resistente al precedente vaccino.
-
Con me le cure che durano troppi giorni hanno vita breve, per i primi due ricordo ogni volta di prenderle, ma dopo se non mi viene ricordato salto uno o più giorni senza problemi. E' che bò, io e i medicinali non andiamo d'accordo, specie perchè ho la fobia delle pillole troppo grandi e allungate, tipo capsule, e se mi prescrivono quelle finisco per soffrire in silenzio pur di non prenderle, oppure mi faccio cambiare prodotto, quando è possibile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
Detta in maniera molto grezza, i batteri hanno capacità adattative (attraverso mutazioni) molto rapide rispetto all'uomo poichè sono molto semplici dal punto di vista genetico.
Se le dosi della sostanza che dovrebbe ucciderli è troppo bassa, oppure viene utilizzata per troppo tempo, si aumenta la possibilità che il batterio apprenda il modo per difendersi da questa sostanza. Questa resistenza può avvenire in moltissimi modi differenti che non ti sto a spiegare perchè sono anche complessi (ma credo ci sia su wikipedia un buon riassunto).
Come potrai notare il ciclo "arrivo il virus - lo combattiamo con il farmaco" è un circolo vizioso, nel senso che in questo modo siamo costretti ogni tot tempo a modificare il farmaco da assumere con la gioia delle case farmaceutiche che si arricchiscono.
Esempio, un po' differente ma allo stesso modo utile, è quello del vacino contro l'influenza stagionale; Ogni anno è differente perchè il virus modificandosi diventa più o meno resistente al precedente vaccino.
Ero convinta del contrario.
E cioè che se si riesce a sconfiggere un'infezioncina con meno medicinale, il batterio, il virus, quello che è, ha meno possibilità di abituarsi al medicinale stesso.
Infezioncina. Parlo di un banale mal di denti, una laringite (?).. cosette così.
Quando ho avuto la bronchite col cavolo che ho diminuito tempi e dosi della cura! :D
-
Ragazzi scusate eh, ma che senso ha andare dal medico, farsi prescrivere una cura e poi non seguirla?
Evidentemente, scusate eh, se non la seguite è perchè non avete abbastanza male.
Su che base vi togliete farmaci, dosi, giorni?
E' una cosa che proprio non riesco a comprendere.
Ok, con l'Oki e i vari antidolorifici che si prendono senza il bisogno del medico, ma quando vai a fare una visita e ti viene detto di seguire una determinata cura, non vedo perchè non utilizzarla nella sua interezza.
-
Diciamo che io vado dal medico solo quando sto davvero male, però spesso capita che dopo 3 giorni di cura sto bene e mi sembra inutile contunuarla. Ma dipende, eh, ad esempio quando ho avuto la gastrite la prima volta appena mi è passata ho smesso la cura prima di quanto dovessi, ma parlo di due giorni, se invece sto proprio male male certo che continuo a curarmi, e nel caso dopo non mi senta ancora bene ricontatto il medico. Purtroppo, però, c'ho la brutta abitudine di stufarmi delle lunghe cure, quindi finisco per saltare qualche giorno perchè proprio mi stufo, a quella determinata ora, di dovermi impasticcare.
-
Faccio come te, in pratica dimezzo le dosi e se posso evito di prenderle oltre un tot. Mi terrorizza l'idea che la medicina abbia preso in considerazione solo da poco la distinzione uomo/donna nella sperimentazione delle cure e questo, per quanto riguarda alcuni medicinali, mi ha portato a fissarmi nella riduzione (non capisco una mazza di scienza, ma quel che basta per capire che gli uomini non sono come le donne). Per quanto riguarda le prescrizioni del medico, ne ho uno in famiglia e mi fido di ciò che mi consiglia.
-
Se posso evito sempre di prendere medicine, ma di solito seguo la cura abbastanza alla lettera.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ero convinta del contrario.
E cioè che se si riesce a sconfiggere un'infezioncina con meno medicinale, il batterio, il virus, quello che è, ha meno possibilità di abituarsi al medicinale stesso.
Infezioncina. Parlo di un banale mal di denti, una laringite (?).. cosette così.
Quando ho avuto la bronchite col cavolo che ho diminuito tempi e dosi della cura! :D
comunque forse mi sono spiegato male. Si deve distinguere tra "dose fisiologica" intesa come dose di farmaco che a te sarebbe sufficiente ma che ad altri magari non basta (Ciò dipende da peso, età, metabolismo e tantissime altre cose) e "dose normale" che è quella standard riconosciuta dai laboratorio come quelle necessaria per avere soluzione al problema nella maggior parte delle persone.
La situazione comunque è questa, non so se tu puoi sapere di ogni farmaco quale sia la tua dose fisiologica; suppongo che per farlo tu debba provare e ciò potrebbe essere sufficiente ad "aiutare" il virus nell'abituarsi SE la dose è troppo bassa (rispetto alla tua dose fisiologica). Allo stesso modo, se si prende una dose standard per troppo tempo può accadere la stessa cosa. E' difficile darti una regola di base perchè virus e batteri dimostrano capacità adattative incredibili proprio per la loro semplicità genetica e l'elevato numero di mutazioni che possono avere all'interno di una singola "figliata".
Spero di aver chiarito, scusate i termini non tecnici.