Visualizzazione stampabile
-
FUCSIA: Si potrebbe definire il "tipo fucsia" come una persona che contiene in sé due opposti modi d'essere: passionalità e freddezza, estroversione ed introversione, dolcezza ed aggressività. Combina, cioè, un particolare cocktail di elementi di spiritualità e sensualità, di brillante attivismo (talvolta super-efficientista) e di pigra tendenza alla contemplazione. Tecnologia e poesia, insomma. Si tratta, comunque, di una fusione ora armonica ed appagante, ora conflittuale e lacerante; ma sempre costruttiva e carica di un sostanziale ottimismo unito ad un pizzico di raffinata sensualità.
-
ARANCIONE: Generalmente l'arancione è preferito da persone dotate di grande energia, passionali e ricche di interessi. Un tratto tipico della loro personalità è la capacità di portare a termine i progetti e di modificare le proprie idee per renderle più realizzabili. La concretezza e la curiosità si mescolano spesso ad un certo narcisismo che può rendere il "tipo arancione" poco attento ai bisogni di chi gli sta vicino.
-
NERO: Valgono per il nero più o meno le stesse considerazioni per il bianco: anche il nero non è propriamente un colore; è il non-colore per eccellenza e viene in genere scelto da chi non vuole prendere posizione perché è un po' contro tutti. Ma ci sono, nel nero, anche tanto anticonformismo, voglia di provocazione e desiderio di sedurre attraverso il corpo. Chi ama questo colore ha sempre una grande voglia di stupire gli altri. Il suo, insomma (quale che sia l'età anagrafica), è uno spirito da eterno adolescente.
-.-
-
ROSSO: E' il colore delle persone vivaci, attive, energiche. Estroversi, caldi e sensuali, gli amanti del rosso riescono sempre a farsi notare nei rapporti sociali: sono (o quantomeno vorrebbero essere) dei leaders, dei trascinatori. Lavoratori instancabili, soffrono spesso d'insonnia e sono veri e propri vulcani di idee e di sentimenti appassionati. Chi predilige questo colore è anche una persona che non teme il proprio mondo istintuale: riesce, cioè, a convivere bene sia con il proprio erotismo che con la
propria aggressività. Un difetto? L'inconcludenza
vero :)
-
FUCSIA: Si potrebbe definire il "tipo fucsia" come una persona che contiene in sé due opposti modi d'essere: passionalità e freddezza, estroversione ed introversione, dolcezza ed aggressività. Combina, cioè, un particolare cocktail di elementi di spiritualità e sensualità, di brillante attivismo (talvolta super-efficientista) e di pigra tendenza alla contemplazione. Tecnologia e poesia, insomma. Si tratta, comunque, di una fusione ora armonica ed appagante, ora conflittuale e lacerante; ma sempre costruttiva e carica di un sostanziale ottimismo unito ad un pizzico di raffinata sensualità.
azz, da preoccuparsi
:|
-
FUCSIA: Si potrebbe definire il "tipo fucsia" come una persona che contiene in sé due opposti modi d'essere: passionalità e freddezza, estroversione ed introversione, dolcezza ed aggressività. Combina, cioè, un particolare cocktail di elementi di spiritualità e sensualità, di brillante attivismo (talvolta super-efficientista) e di pigra tendenza alla contemplazione. Tecnologia e poesia, insomma. Si tratta, comunque, di una fusione ora armonica ed appagante, ora conflittuale e lacerante; ma sempre costruttiva e carica di un sostanziale ottimismo unito ad un pizzico di raffinata sensualità.
(vero)
NERO: Valgono per il nero più o meno le stesse considerazioni per il bianco: anche il nero non è propriamente un colore; è il non-colore per eccellenza e viene in genere scelto da chi non vuole prendere posizione perché è un po' contro tutti. Ma ci sono, nel nero, anche tanto anticonformismo, voglia di provocazione e desiderio di sedurre attraverso il corpo. Chi ama questo colore ha sempre una grande voglia di stupire gli altri. Il suo, insomma (quale che sia l'età anagrafica), è uno spirito da eterno adolescente.
(falso)
-
NERO: Valgono per il nero più o meno le stesse considerazioni per il bianco: anche il nero non è propriamente un colore; è il non-colore per eccellenza e viene in genere scelto da chi non vuole prendere posizione perché è un po' contro tutti. Ma ci sono, nel nero, anche tanto anticonformismo, voglia di provocazione e desiderio di sedurre attraverso il corpo. Chi ama questo colore ha sempre una grande voglia di stupire gli altri. Il suo, insomma (quale che sia l'età anagrafica), è uno spirito da eterno adolescente.
-
NERO: Valgono per il nero più o meno le stesse considerazioni per il bianco: anche il nero non è propriamente un colore; è il non-colore per eccellenza e viene in genere scelto da chi non vuole prendere posizione perché è un po' contro tutti. Ma ci sono, nel nero, anche tanto anticonformismo, voglia di provocazione e desiderio di sedurre attraverso il corpo. Chi ama questo colore ha sempre una grande voglia di stupire gli altri. Il suo, insomma (quale che sia l'età anagrafica), è uno spirito da eterno adolescente.
-
VERDE: Chi sceglie il verde è generalmente una persona solida, stabile ed equilibrata. Tradizionalista nei valori e nelle più importanti scelte della vita, riesce a mantenere le proprie certezze indipendentemente dalle spinte e dai condizionamenti del mondo circostante. E', insomma, il classico tipo che non cede mai alle tentazioni, del tutto sicuro di sé e dotato di una vita interiore in cui tutto è in ordine e al proprio posto. Altra caratteristica: un grande senso pratico, anche se in alcuni casi c'è il rischio di apparire pedanti e senza fantasia.
-
NERO: Valgono per il nero più o meno le stesse considerazioni per il bianco: anche il nero non è propriamente un colore; è il non-colore per eccellenza e viene in genere scelto da chi non vuole prendere posizione perché è un po' contro tutti. Ma ci sono, nel nero, anche tanto anticonformismo, voglia di provocazione e desiderio di sedurre attraverso il corpo. Chi ama questo colore ha sempre una grande voglia di stupire gli altri. Il suo, insomma (quale che sia l'età anagrafica), è uno spirito da eterno adolescente.