Visualizzazione stampabile
-
non ho alcun dubbio che la fedeltà e servilismo del cane si traducano anche in aiuto nei confronti del padrone, il cane ha personalità
quando il padrone non ha capacità di leadership c'è l'ammutinamento e lui prende il suo posto, per insegnargli come si fa
e questo non inficia il carattere incondizionato della fedeltà, anche se il padrone ha dei difetti lui gli sarà sempre fedele, a prescindere[/QUOTE]
non so se ho ben capito cosa vuoi dire, comunque se il cane prende il posto di leader non è per insegnare al suo padrone come si fa, ma perché c'è bisogno di qualcuno che sappia gestire il branco, e si accolla questa responsabilità, che magari non vuole nemmeno, e non lo fa per aiutare il padrone.
-
Benvenuta sul forum! Anche a me piacciono molto gli animali, specie i cani *-*
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
sì ma sarebbero tutte fedeli, quindi creerebbero problemi a me
inoltre la fedeltà cieca incondizionata può creare dipendenze e produrre ugualmente situazioni problematiche contro la propria dignità e interesse, in cui sarebbe meglio non essere così,
a me annoierebbe una ragazza cagnolino, voglio che tenta testa a me, rischierebbe di essere sottomessa risucchiata dalla mia personalità
Te ti crei problemi da solo, non ti serve altro espediente :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zampa_3
non so se ho ben capito cosa vuoi dire, comunque se il cane prende il posto di leader non è per insegnare al suo padrone come si fa, ma perché c'è bisogno di qualcuno che sappia gestire il branco, e si accolla questa responsabilità, che magari non vuole nemmeno, e non lo fa per aiutare il padrone.
intendo che il cane, anche quando adotta atteggiamenti di comando o si intromette nella sfera privata del padrone per mancanze/difetti/incapacità di quest'ultimo, non lo fai mai contro il padrone o per mettere in discussione il rapporto di subordinazione, quindi la sua fedeltà incondizionata rimane intatta
si tratta di un comportamento circoscritto, limitato a una questione o ambito
e il cane si comporta così per sopperire a ciò che il padrone non sa fare secondo loro, quindi è una forma di aiuto anche se magari non efficace o necessaria, non di sostituzione permanente del ruolo,
come nell'esempio che avevi fatto, cioè rimettere al posto giusto cuscini e oggetti in casa
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Mephist
Te ti crei problemi da solo, non ti serve altro espediente :)
solo perchè sono bravo a risolverli, e devo trovare un modo per non annoiarmi
-
Benvenuta anche da parte mia. Anch'io adoro i cani, ne ho avuti due (due meticci, un maschio Whisky e una femmina Chicca) e ahimè sono morti entrambi. Dopo la morte del secondo cane, mi rifiuto di prendere in considerazione l'ipotesi di possedere un altro animale, ci si affeziona troppo e li si considera parte della famiglia, ma purtroppo la loro vita è decisamente più breve della nostra e non riuscirei a sopportare la morte di un altro "familiare" quando questo è stato tuo fedele compagno per dieci, quindici, vent'anni!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mephist
Benvenuta sul forum! Anche a me piacciono molto gli animali, specie i cani *-*
ciao e grazie :)
come ti è nata la passione per gli animali? a me sono piaciuti fin da bambina, poi mi sono appassionata in particolare ai cani, non solo per il loro carattere, ma proprio per la loro mentalità, se così si può definire... così simile ma allo stesso tempo così diversa dalla nostra!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
intendo che il cane, anche quando adotta atteggiamenti di comando o si intromette nella sfera privata del padrone per mancanze/difetti/incapacità di quest'ultimo, non lo fai mai contro il padrone o per mettere in discussione il rapporto di subordinazione, quindi la sua fedeltà incondizionata rimane intatta
si tratta di un comportamento circoscritto, limitato a una questione o ambito
e il cane si comporta così per sopperire a ciò che il padrone non sa fare secondo loro, quindi è una forma di aiuto anche se magari non efficace o necessaria, non di sostituzione permanente del ruolo,
come nell'esempio che avevi fatto, cioè rimettere al posto giusto cuscini e oggetti in casa
non è così, il cane o prende il comando o no, non lo fa sporadicamente, e non lo fa per aiutare il padrone, ma per il branco (che comprende anche lui). E non riposiziona gli oggetti per dare una mano, ma perché, essendo lui al comando ed essendo quella casa sua, lui decide dove vanno messe le cose.
Almeno è così che la vede il cane :D
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Seba73
Benvenuta anche da parte mia. Anch'io adoro i cani, ne ho avuti due (due meticci, un maschio Whisky e una femmina Chicca) e ahimè sono morti entrambi. Dopo la morte del secondo cane, mi rifiuto di prendere in considerazione l'ipotesi di possedere un altro animale, ci si affeziona troppo e li si considera parte della famiglia, ma purtroppo la loro vita è decisamente più breve della nostra e non riuscirei a sopportare la morte di un altro "familiare" quando questo è stato tuo fedele compagno per dieci, quindici, vent'anni!
Già... è difficile, quando è morto il mio cane sono stata malissimo... è stato con noi fin da quando i miei si sono sposati, era una parte importante della famiglia...
dopo di lui non abbiamo avuto altri cani se non 2 randagi che abbiamo aiutato, ma che affidato ad altre famiglie, ma anche loro mi mancano tantissimo, anche se sono stati con noi solo per qualche mese...
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
cikay
Lo ha "addestrato" mio cugino, e anche se è un cretino (in senso affettuoso :D) ha fatto un buon lavoro perchè non ha mai dato problemi nel nostro palazzo, fa sempre i bisogni fuori, non si diverte a rompere le cose (anche se sò che quando legge i post di Sousuke dentro di se vorrebbe tanto distruggermi il pc :lol:) e fa anche una discreta guardia (per quello che può fare un pinscher xD).
E' un amore di cagnolino il mio Loki :049:
Secondo me educare un cane a vivere secondo le nostre regole è molto più difficile che insegnargli il seduto o il riporto! E parlo per esperienza personale XD
a volte non si riesce nemmeno a sgridarli, hanno quel musetto così dolce che gli farebbe ottenere qualsiasi cosa *-*
Però una volta che sei riuscito a insegnargli qualcosa, magari anche una cosa scema, ti da una soddisfazione esagerata!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zampa_3
non è così, il cane o prende il comando o no, non lo fa sporadicamente, e non lo fa per aiutare il padrone, ma per il branco (che comprende anche lui). E non riposiziona gli oggetti per dare una mano, ma perché, essendo lui al comando ed essendo quella casa sua, lui decide dove vanno messe le cose.
Almeno è così che la vede il cane :D
ma quello non è un cane, è una cagna
io dò sempre per scontato che il padrone abbia un minimo di capacità nel suo ruolo, di leadership, altrimenti lo so anch'io che il cane prende il comando e fa quello che gli pare
è sempre fedele ma mica stupido, nè un masochista cioè non si fa trascinare in un burrone se lo fa anche il padrone
negli altri casi, cioè quando il padrone ha comunque un ruolo di comando che il cane percepisce come corretto e adeguato, lui interviene in subordine al padrone, quindi se non aiuta il padrone comunque non farà mai nulla contro di lui, perchè rimane intaccata la sua ferrea fedeltà
Quote:
Secondo me educare un cane a vivere secondo le nostre regole è molto più difficile che insegnargli il seduto o il riporto! E parlo per esperienza personale XD
a volte non si riesce nemmeno a sgridarli, hanno quel musetto così dolce che gli farebbe ottenere qualsiasi cosa *-*
Però una volta che sei riuscito a insegnargli qualcosa, magari anche una cosa scema, ti da una soddisfazione esagerata!!
beh di sicuro è più facile istruire un cane anzichè un gatto, che è autonomo e senza padrone, o meglio usa gli altri a seconda di come gli conviene (e ruba la carne dal tavolo appena ti giri)