{luna, coccola, ormai le quadre sono passate di moda}
:rosa:
Visualizzazione stampabile
{luna, coccola, ormai le quadre sono passate di moda}
:rosa:
ctrl+alt+123+tab+pag+123stella ecc ecc:| per le graffe???
Mi sa che non fanno per i pigri come me:lol:
Piuttosto mi compro un tastierino usb con le sole graffe bauhauahuaha
:lol:
{holly ringrazia che sei tu se no avrei già sparato qualche vaffa...:angel:}
ma solo io li vedo tutti normali?
il bello è che in questo topic c'è e ci sarà gente che si prende in giro da sola :lol:
Holly.:rosa:
A me piace {tanto} scrivere nei tsf.
Però solitamente non guardo molto come sta messo quello che scrivo. :lolll:
◄Io userò queste frecce da oggi►
obo. piccolo splendorino.sei:rosa:
Tutti che si sforzano di scrivere bene, ma in realtà ci sono dei pensieri che son scritti col culo.
I blog? :lol: Mi viene il cimurro se ne apro uno.
¬ queste non son male ¬
Il cimurro (Morva Canina) è una malattia infettiva contagiosa da virus filtrabile (paramixovirus) e spesso letale che colpisce i giovani cani e canidi (volpe, lupo, coyote, ecc.), il furetto e molto raramente i gatti, caratterizzata da turbe del sistema nervoso convulsivanti e paralizzanti, oltre al catarro nasale. Il virus provoca inoltre immunodepressione (mediante l'inibizione dei linfociti B e T). Il paramixovirus è antigenicamente correlato con il virus del morbillo umano e con quello della peste bovina. La fonte principale di infezione è la via aerogena attraverso lo scolo oculo-nasale e fondamentale appare il contatto diretto tra soggetto ammalato e sano. Gli animali possono ricevere il virus da particelle di saliva, ma anche da urina e feci di animali infetti.
I principali sintomi sono inizialmente generici: malessere, anoressia, febbre (generalmente con due picchi a dieci-quindici giorni di distanza l'uno dall'altro).
Il cimurro può colpire tanto i soggetti molto giovani quanto quelli avanti con l'età. I soggetti a rischio maggiormente elevato sono i giovani di poche settimane che manifestano prontamente una importante ipertermia, disidratazione, inappetenza, ottundimento e diarrea emorragica. Nei soggetti di almeno due-tre mesi di età si instaura una caratteristica ipertermia ad andamento bifasico che vede un periodo ipertermico di 2-3 gg seguito da remissione e da un secondo periodo ipertermico che dura per tutta la malattia.
(wikipedia)
aaaaah.diarrea emorragica no.
No ma il bello è che certe volte credi di leggere una persona, invece è totalmente un'altra :|
Almeno farsi furbe e cambiare qualcosina..ma non solo su blog e topic senza fine eh :roll: