Visualizzazione stampabile
-
Ferragosto
Ma da dove spunta fuori il nome "Ferragosto"?
Ogni anno, il 15 Agosto, i più benestanti erano soliti regalarsi una bella e roboante Ferrari.
Da qualche anno la federconsumatori, per ovviare alle eccessive spese dovute allo sperpero pro-Ferrari, ha istituito in questo giorno una festa nazionale nella quale le concessionarie di automibili rimangono rigorosamente chiuse.
Mossa astuta.
-
Credo derivi dal Latino.
Mi pare di averlo studiato quest'anno :smt040
-
mie reminescenze mi dicono che era una festa contadina, del grano... da dove derivi il nome non ne ho la più pallida idea...
(non sono affatto sicuro di ciò che ho scritto:D)
-
Quote:
Originariamente inviata da Doctor Hellmer
mie reminescenze mi dicono che era una festa contadina, del grano... da dove derivi il nome non ne ho la più pallida idea...
8-)
-
Re: Ferragosto
-
Però se qualcuno mi avesse regalato un Ferrarino oggi non mi avrebbe proprio fatto schifo eh :smt003
NON parlo dei modellini, eh...
-
Re: Ferragosto
Quote:
Originariamente inviata da bambolina_dolce
ricordo che è Off-Topic -.- sono in grado anch'io di aprire l'home page di Google e inserire la chiave -.-
Che tristezza, non ci sono più gli Off-topicari di una volta :(
-
Bah si credo anche io derivi dal nome della macchina..ferrari di agosto :roll: magari perche' e' quella piu' costosa dell anno e quindi si fa festa :roll: chissa' forse c'era anche un audigennaio, alfafebbraio, citroenmarzo, fiatmaggio e cosi via... :roll: fino alla ferragosto :| nn regge molto :shock: ma secondo me e' proprio cosi :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da carmen83
Bah si credo anche io derivi dal nome della macchina..ferrari di agosto :roll: magari perche' e' quella piu' costosa dell anno e quindi si fa festa :roll: chissa' forse c'era anche un audigennaio, alfafebbraio, citroenmarzo, fiatmaggio e cosi via... :roll: fino alla ferragosto :| nn regge molto :shock: ma secondo me e' proprio cosi :nice:
:lol: :lol: :lol:
-
ferragosto= agosto ai ferri, perchè fa caldo...io credevo fosse per quello!!! :(
-
-
Quote:
Originariamente inviata da cleppy
ferragosto= agosto ai ferri, perchè fa caldo...io credevo fosse per quello!!! :(
per quello a ferragosto si fa sempre la grigliata :smt118
-
Quote:
Originariamente inviata da HaunterOfTheDark
Quote:
Originariamente inviata da cleppy
ferragosto= agosto ai ferri, perchè fa caldo...io credevo fosse per quello!!! :(
per quello a ferragosto si fa sempre la grigliata :smt118
non hai tutti i torti... :roll:
bergamasca eh.. e dico tutto :smt003
-
-
Quote:
Originariamente inviata da obo
non hai tutti i torti... :roll:
bergamasca eh.. e dico tutto :smt003
Si si, è tremendamente intelligente lei :smt050
-
da noi il fenomeno continua...le Ferrari il 15 agosto si rubano.. :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da jejecb
da noi il fenomeno continua...le Ferrari il 15 agosto si rubano.. :nice:
Piede di porco e cric?
-
senza dubbio deriva da tiziano ferro
-
Quote:
Originariamente inviata da gian88
Piede di porco e cric?
sei esperto eh... :smt002
-
Quote:
Originariamente inviata da jejecb
sei esperto eh... :smt002
decisamente :nice:
-
Re: Ferragosto
Quote:
Originariamente inviata da gian88
Ma da dove spunta fuori il nome "Ferragosto"?
allora ragazzi... :nice:
Ferragosto è 1 nome di origine latina, usato prima dai Romani e poi dagli antichi Etruschi...
il suo signifikato è omodiegetico, ma tuttavia molti storici sono in disaccordo poichè Giulio Cesare non sembrava pluridiegetico... :nice:
kapito? :roll:
mi dispiace ma quando posso far vedere la mia cultura non perdo l'occasione... :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da obo
non hai tutti i torti... :roll:
bergamasca eh.. e dico tutto :smt003
eh si i bergamaschi dominano!!!
-
Ferragosto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
In Italia Ferragosto è sinonimo di balneazione (Sicilia, Isola Bella)Il termine Ferragosto (dal latino Feriae Augusti = riposo di Agosto) indica una festa popolare, dalle radici antichissime, che si svolgeva il 15 agosto per festeggiare la fine dei principali lavori agricoli.
Nell'occasione, i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia; tale festa era tipicamente romana, tanto che in età rinascimentale fu resa obbligatoria dai decreti pontifici.
La ricorrenza si collega anche con i "Consualia", il periodo di festa e riposo che nell'antica Roma si dedicava al dio Conso, protettore dell’agricoltura.
Agli inizi dell'età imperiale (18 a.C.) tali ferie vennero ribattezzate come "Augustali", in onore dell'imperatore Ottaviano Augusto, da cui deriva l'attuale denominazione del mese di agosto.
Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l'impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro (cavalli, asini e muli) venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori.
Coincide con la festa cristiana della morte e assunzione della Vergine Maria. Oggi è una festa legata soprattutto alla balneazione (in Italia è diventato tradizionale in questo giorno lo scherzo del gavettone), e in molte località turistiche si organizzano per l'occasione feste ed eventi.
:smt003