Visualizzazione stampabile
-
Italia for dummies
In un' era in cui il giovanotto alternativo non si lascia più sedurre da quella mistica esperienza che è l'interail ma bensì, lo sforzo più illuminato che compie è quello di imparare la differenza tra la parola "usato" e la parola "vintage", la collana "[...] for dummies" deicide di pubblicare una guida al viaggio itinerante in ITALIA il paese che, a detta di chi non è costretto a viverci, è il più bello del mondo.
La medesima collana inoltre, a deciso per il mercato italiano, di distribuire dal 2008 i suoi volumi con il titolo "[...] in meno di 10 bestemmie" al posto del "[...] per deficenti". L'impatto estetico è, oltre che più gradevole, più vicino al costume del cittadino più bello del mondo.
E ora, un estratto dell'opera "Italia for Dummies"( vedi anche: "Italia in meno di 10 bestemmie")
Itinerario numero 5-da qui, a lì
Seguendo l'itinerario numero 5, avremo modo di attraversare ben 3 regioni del centro-sud italiano. Che poi sarebbe il centro, a tutti gli effetti.
In Italia, la parola "centro" ha perso ogni suo significato, in ogni campo, ANCHE quello geografico; perciò, anche per indicare il Lazio, la regione che contiene Rieti, il baricentro fisico dell'Italia istessa( è scientificamente dimostrato che se mettete una penna bic sotto Rieti, potrete reggere l'Italia intera in perfetto equilibrio) diremo centro-sud; perché qua è una tradizione, come il mandolino.
Partiamo allora, dal litorale laziale.
Partendo da Civitavecchia, il porto più antico del Lazio, si può procedere verso sud attraversando l'antico porto di Roma( Ostia antica), proseguire verso Nettuno ed Anzio, le cittadine dove sbarcarono i prodi americani, bramosi di gloria assolutamente non loro e proseguire giù, fino a Napoli....ma di solito, da Civitavecchia si procede verso la Sardegna...
...
...
...
-
-
Bella è l'italia! :lol:
Bella è la libertà!! :lol:
-
...
...
...
Numerose sono le perle offerte dal litorale laziale. Tra queste vi è Sabaudia, cittadina fatta erigere dal Duce durante il noto ventennio.
Dalla prima pietra pogiata su suolo Sabaudo, alla sua realizzazione completa, ci passano solo 253 giorni; lo zelo profuso dai muratori di quel tempo è, storicamente, secondo solo a quello dei costruttori delle piramidi. Gli incentivi che motivarono i lavoratori impegnati nelle due opere inoltre, sembrano essere un'altra caratteristica accomunante.
A Sabaudia c'è tutto: lago, mare, pineta, tutto. L'architetto deve aver pensato "Melius abundare quam deficere"; in quei tempi infatti, era costume pensare in latino( o perlomeno pensare frasi in latino che più ricalcavano il proprio pensiero).
Molta notorietà inoltre, fu acquisita dalla ridente ma sempre all'erta cittadina, a causa dei numerosi artisti in versione balneare che erano soliti popolarla durante il periodo estivo.
Il perché di questo fenomeno non è ancora stato univocamente dedotto, si pensa che molto semplicemente i grandi letterati ci andassero per non sentirsi da meno dei grandi registi-
Moravia: Dacia cara, dov'è che è andato st'estate Pasolini?
Maraini:Sabaudia...l'ho visto che caricava il canotto sulla macchina insieme a Bertolucci!
Moravia:prepara i braccioli! io chiamo Luzi e gli dico di passarci a prendere!
...
...
...
-
provo comunque una grande stima nei tuoi confronti.