Il costo è adeguato alla qualità del prodotto. Mediamente la fascia dei 50 euro è toccata un po' da tutti i prodotti un po' sopra la media, rhum, cognac, armagnac, whisky, grappe che siano.
A me però il Lagavulin non piace, sa troppo di torba.
Visualizzazione stampabile
Buongiorno.. vi offro caffé e sfogliatella!! Riccia o frolla, come la volete? :D
http://media-cdn.tripadvisor.com/med...scaturchio.jpg
Solo se sono quelle di Scanturchio a Napoli!
Quanto cavolo erano buone mamma mia!
La sfogliatella *_* ora mi avete fatto venire voglia stronzi, non tornerò giu prima di 6 mesi :cry:
Oste!!!! Ho bisogno di qualcosa di forte :cry:.....Ah già, qui funziona arrangiati :lol:
beh si,son gusti quelli, cmq ne ho visti anche a più di 100 euro di wisky e ovviamente è comprensibile visto i processi lavorativi:P ciò non toglie,che in questi periodi di vacche magre,anche 50 euro x un wisky.....meglio berlo con parsimonia:D
- - - Aggiornamento - - -
e ora della merenda dai....
http://www.fiabcremona.it/wp-content...-carrobbio.jpg
Si certo, non si parla di una bevanda da scolarne una bottiglia al giorno.
I prezzi di prodotti importanti possono cresce in maniera esponenziale, per la qualità, per la particolare lavorazione, per gli anni di invecchiamento.
Al caro, volendo, non c'è mai limite.
essi,principalmente in tutti i prodotti così,la componente che alza maggiormente il costo è l affinamento in botte,anche le birre che subiscono il passaggio in botte,subiscono un impennata di prezzo notevole,si può arrivare anche a 35 euro per una mezzo litro....però giustamente,vieni ripagato in maniera commovente all'assaggio:)