Visualizzazione stampabile
-
Il problema più grosso sono i genitori che fanno festeggiare i compleanni dei bimbi al MC! -.-'
Io ho mangiato per la prima volta al mc perchè obbligata e tutt'oggi ci vado solo in casi di necessità e mangio solo patatine e crocchette di pollo! :D Mia madre ne ha sempre e solo parlato male, di certo non mi ci ha mai portato a festeggiare compleanni o a mangiare lì!
Quella è pubblicità sicuramente, ma se un genitore educa decentemente il figlio di certo questo non verrà influenzato dalla pubblicità sul libro, come non viene influenzato da quella in tv o nelle strade.
Mi farebbe ancora più schifo sapere che la casa editrice ci ha guadagnato a inserire quella pagina e che i genitori pagano così tanto il libro.. Ma non me ne stupirei comunque..
-
Quella è palesemente una pubblicità.
Mettere una tabella per indicare le calorie di un prodotto ci può anche stare, anche fare riferimento al "fast food". Ovviamente tutti colleghiamo il "fast food" a Mc Donald ma la mega foto con tanto di Marchio è un'altra cosa e in un libro per la scuola non è accettabile.
-
Chissà perchè nessuno si è mai lamentato della foto dei "bamilekè" e della "united fruit" quando, sul mio libro di geografia, si parlava di coltivazioni di banane.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Chissà perchè nessuno si è mai lamentato della foto dei "bamilekè" e della "united fruit" quando, sul mio libro di geografia, si parlava di coltivazioni di banane.
Boh. Io sul mio libro di scienze ne avevo tantissime, avevo foto su ogni pagina. Anche su quello di fisica, ma non erano pubblicità, servivano per integrare un concetto. Poi non so come sia fatto questo libro di cui stiamo discutendo, però a me sembra normalissimo.
-
Non ho ancora capito perché ci si focalizza tanto sulla foto... davvero... non è la foto che la rende una pubblicità xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
Boh. Io sul mio libro di scienze ne avevo tantissime, avevo foto su ogni pagina. Anche su quello di fisica, ma non erano pubblicità, servivano per integrare un concetto. Poi non so come sia fatto questo libro di cui stiamo discutendo, però a me sembra normalissimo.
Le lobby bla bla bla.. Se si parla della Melinda non è un problema, ma se si parla di Coca Cola o Mc Donald..occhio al complotto!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Non ho ancora capito perché ci si focalizza tanto sulla foto... davvero... non è la foto che la rende una pubblicità xD
Sì, ma anche quello che c'è scritto è uguale. Sarà abitudine non so...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pisellina
Non è che magari le 10 pagine precedenti e le 10 successive parlano di altri fastfood e ristoranti importanti? mi sembra strano che ci sia solo la pubblicità del mcdonalds spiattellata li in quel modo, senza motivo :\
M'hai fatto sorridere .
Grazie .
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Ma che pubblicità e pubblicità.. Vengono riportate le Calorie di una dieta assurda.. 1200 Kcal per 3 cagate che mangi, con una ripartizione di macronutrienti vergognosa, e con una scarsità di micronutrienti ancora peggiore. Essendo un libro scolastico, immagino spieghi qualcosa d'alimentazione.. Ecco, probabilmente se tu leggessi anche le spiegazioni (oltre che guardare le immagini) probabilmente ne tireresti fuori una pubblicità NEGATIVA.
Detto questo, riportare dati di fatto non è pubblicità.. non credo che quel libro "inciti" al consumo del Mc Donald..
Quoto .
Questa non mi sembra proprio una pubblicità . se si vuole fornire un'informazione bisogna farlo correttamente .
Nel momento in cui si decide di parlare dei parametri alimentari di un determinato prodotto , bisogna indicarne anche la marca , l'hamburger del Mc non è paragonabile a quello di BurgerKing o ad un hamburger fatto in casa .
Trovo quindi corretto riportare i dati con nome e cognome ( anche perchè un altro produttore potrebbe contestarli , nel caso in cui dovessero differire molto da quelli del proprio prodotto ) .
Per una volta che le cose sono state fatte bene ...
-
Non mi sembra un libro scolastico a me... magari un libro informativo o qualcosa del genere... nel mio libro di alimentazione alle superiori c erano gli ipotetici calcoli delle kcal..ma non facevano pubblicità a nessun fast-food in particolare.
Poi oh,magari sò cambiati i tempi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mad Hatter
M'hai fatto sorridere .
Grazie .
Quoto .
Questa non mi sembra proprio una pubblicità . se si vuole fornire un'informazione bisogna farlo correttamente .
Nel momento in cui si decide di parlare dei parametri alimentari di un determinato prodotto , bisogna indicarne anche la marca , l'hamburger del Mc non è paragonabile a quello di BurgerKing o ad un hamburger fatto in casa .
Trovo quindi corretto riportare i dati con nome e cognome ( anche perchè un altro produttore potrebbe contestarli , nel caso in cui dovessero differire molto da quelli del proprio prodotto ) .
Per una volta che le cose sono state fatte bene ...
Esattamente, infatti quando era scoppiato il caso delle mozzarelle blu hanno citato la/e ditta/e... personalmente non lo so ancora adesso chi le produceva :\ c'è sta bella abitudine di citare i grandi marchi solo quando c'è da parlarne bene o giusto per profumare le feci, in cima alla pagina voglio leggere questa frase: La quasi totalità dei medici sconsiglia vivamente il consumo di questi cibi, anche saltuariamente, ecco... questa è una informazione utile, se l'insalata ha 1000 calorie a me non interessa dato che non la mangio, ma se so che ti fa scoppiare il fegato magari, E DICO MAGARI, potrei sconsigliarla a qualche mio amico.
-
Le mie amiche da piccole facevano i compleanno festeggiando con pizze e patatine, non è che la cosa sia molto differente da adesso. Prima non c'era il Mc e si faceva in un modo e fidatevi che non era più salutare perchè sempre di schifezze parliamo, ora i genitori fanno fare i compleanni alla Mc non tanto per le schifezze che si mangiano (sempre li stiamo) ma perchè fanno anche animazione e intrattengono i bambini, con giochi e regalini del happy meal. E onestamente in tutti i compleanni o eventi in cui sono stata non ho mai visto cibo salutare sulla tavola.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
Sì, ma anche quello che c'è scritto è uguale. Sarà abitudine non so...
Quote:
Originariamente inviata da
Mad Hatter
M'hai fatto sorridere .
Grazie .
Quoto .
Questa non mi sembra proprio una pubblicità . se si vuole fornire un'informazione bisogna farlo correttamente .
Nel momento in cui si decide di parlare dei parametri alimentari di un determinato prodotto , bisogna indicarne anche la marca , l'hamburger del Mc non è paragonabile a quello di BurgerKing o ad un hamburger fatto in casa .
Trovo quindi corretto riportare i dati con nome e cognome ( anche perchè un altro produttore potrebbe contestarli , nel caso in cui dovessero differire molto da quelli del proprio prodotto ) .
Per una volta che le cose sono state fatte bene ...
Quote:
Originariamente inviata da
Pisellina
Esattamente, infatti quando era scoppiato il caso delle mozzarelle blu hanno citato la/e ditta/e... personalmente non lo so ancora adesso chi le produceva :\ c'è sta bella abitudine di citare i grandi marchi solo quando c'è da parlarne bene o giusto per profumare le feci, in cima alla pagina voglio leggere questa frase: La quasi totalità dei medici sconsiglia vivamente il consumo di questi cibi, anche saltuariamente, ecco... questa è una informazione utile, se l'insalata ha 1000 calorie a me non interessa dato che non la mangio, ma se so che ti fa scoppiare il fegato magari, E DICO MAGARI, potrei sconsigliarla a qualche mio amico.
...Sì, ma tutto questo con un libro di EDUCAZIONE TECNICA che cosa c'entra?!
Che ruolo didattico ha?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...Sì, ma tutto questo con un libro di EDUCAZIONE TECNICA che cosa c'entra?!
Che ruolo didattico ha?!
Dove avrebbero dovuto parlarne , in un libro di matematica ?
Educazione tecnica oltra a trattare argomenti come l'uso ed i tipi di legno/metalli , l'energia , l'ambiente ecc .. parla anche dell'alimentazione e dei principi nutritivi degli alimenti . Dedicare una pagina ai fast food è più che giusto ( così come è giusto specificare che quei dati sono relativi a prodotti del MC ) .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mad Hatter
Dove avrebbero dovuto parlarne , in un libro di matematica ?
Educazione tecnica oltra a trattare argomenti come l'uso ed i tipi di legno/metalli , l'energia , l'ambiente ecc .. dedica spazio anche all'alimentazione . Dedicare una pagina ai fast food è più che giusto ( così come è giusto specificare che quei dati sono relativi a prodotti del MC ) .
Dedicare una pagina ai fast food è più che giusto, ma per quanto riguarda il lato produttivo e tecnico, non per quanto riguarda diete o rapporti calorici.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Dedicare una pagina ai fast food è più che giusto, ma per quanto riguarda il lato produttivo e tecnico, non per quanto riguarda diete o rapporti calorici.
Come no ?
Se stanno studiando i principi nutritivi degli alimenti ed il relativo apporto calorico .. la tabella DEVE esserci .
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mad Hatter
Come no ?
Stanno studiando i principi nutritivi degli alimenti ed il relativo apporto calorico .. la tabella DEVE esserci .
La tabella è un conto, la didascalia a sinistra è un'altro!! È quella che cambia tutto xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
La tabella è un conto, la didascalia a sinistra è un'altro!! È quella che cambia tutto xD
Alimentarsi al fast food non sempre e non necessariamente significa assumere calorie e grassi in esubero .
[...] con un minimo di accortezza , possiamo , anche al fast food , assumere una razione alimentare corretta [...] .
Praticamente dice che con un po' d'attenzione , è possibile limitare i danni .. ( questo non so quanto sia vero , e si vede xd ) , quindi una volta ogni tanto si può anche andare a mangiare un panino al MC .
Cos'ha di sbagliato ( sempre considerando che l'argomento è l'alimentazione ) ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Mad Hatter
Alimentarsi al fast food non sempre e non necessariamente significa assumere calorie e grassi in esubero .
[...] con un minimo di accortezza , possiamo , anche al fast food , assumere una razione alimentare corretta [...] .
Praticamente dice che con un po' d'attenzione , è possibile limitare i danni .. ( questo non so quanto sia vero , e si vede xd ) , quindi una volta ogni tanto si può anche andare a mangiare un panino al MC .
Cos'ha di sbagliato ( sempre considerando che l'argomento è l'alimentazione ) ?
Il contesto.
È un libro di educazione tecnica, quindi per quanto riguarda i fast food devi sapere come funziona nell'ambito produttivo, tecnico e il dettaglio dei prodotti...
Perché in quel contesto mi vieni a dire che con un po' di attenzione si può mangiare al MC senza avere danni?!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Il contesto.
È un libro di educazione tecnica, quindi per quanto riguarda i fast food devi sapere come funziona nell'ambito produttivo, tecnico e il dettaglio dei prodotti...
Perché in quel contesto mi vieni a dire che con un po' di attenzione si può mangiare al MC senza avere danni?!
Perchè , come ho già scritto , educ. tecnica , tra i tanti argomenti , tratta anche l'alimentazione .
Ora , sapendo che il libro sarà letto da bambini di 11 anni , ed essendo questi sostenitori del MC , spiega che , di tanto in tanto , facendo attenzione , è possibile mangiare anche in un fast food .
-
...Sì ma forse abbiamo fatto due materie differenti perché l'educazione tecnica che ho fatto io alle medie seguiva l'alimentazione solo ed esclusivamente per quanto riguarda l'aspetto produttivo.
Mica mi veniva a dire come e quanto è possibile mangiare.
-
Avessi avuto io quel libro alle medie lo avrei intriso di bava.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...Sì ma forse abbiamo fatto due materie differenti perché l'educazione tecnica che ho fatto io alle medie seguiva l'alimentazione solo ed esclusivamente per quanto riguarda l'aspetto produttivo.
Mica mi veniva a dire come e quanto è possibile mangiare.
Jo non so cosa dire. Ti posso assicurare che nei miei libri c'erano anche disascalie del genere che servivano a integrare una foto o un argomento che, a prima vista, poteva non c'entrare niente con l'argomento.
E ripeto, non so come sia fatto questo libro, ma sono sicura ci siano altre foto di questo genere (non necessariamente sui fast food, intendo proprio come integrative di un concetto). Se non dovesse essere così allora possiamo parlare di pubblicità.