Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Facevano Troppo??
Addirittura portavano i registri!? :|:|
(Non ho colto l'ironia verooo?!?)
Lascia che ti spieghi, io entravo sempre molto presto a scuola la mattina, a volte prima dell'alba in inverno ed avevo occasione di vedere tutto e credimi, vedendo le bidelle in quel lasso di tempo non si fermavano mai, a volte per trovarle dovevi anche cercarle parecchio perchè erano quasi sempe impegnate, della mia scuola dicono tutti che sia una delle peggiori, forse per gli studenti però...
Perchè credimi, le bidelle erano anche fin troppo serie.
Poi nessuno mette in dubbio che in altre scuole le bidelle siano delle scansa fatiche, ma per esempio conoscendo le bidelle della mia di scuola mi dispiacerebbe sapere che qualcuna perderà il posto a causa della Gelimini che invece di risolvere ammodo i problemi ci gira intorno risolvendoli facendo i suoi comodi, basterebbe ridurre lo stipendio di politici, parlamentari e appunto ministri di pochi euro (in compenso alla cifra esorbitante che guadagnano non facendo quasi niente) per evitare troppi tagli, ma invece preferiscono tagliare materie professori e adesso anche i bidelli, criticandoli e bollandoli come persone inutili.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Se i bidelli nemmeno puliscono che ci stanno a fare?
-
Quote:
I bidelli hanno anche altre funzioni, che un tempo avevano in misura ridotta.
Innanzitutto devono controllare l'uscio della scuola, soprattutto durante l'orario di entrata e dar garanzia che il bambino una volta lasciato dal genitore o accompagnatore non possa riuscire.
Inoltre coprono una classe quando questa rimane sprovvista dall'insegnante, fosse pure ber un breve periodo.
Durante l'orario di mensa collaborano con le insegnanti per seguire gli studenti in questa funzione.
Accompagnano i bambini al bagno.
Davvero i bambini alle elementari vengono(o dovrebbero essere) accompagnati dai bidelli? Proprio non lo sapevo.
Per quando mi riguardo i bidelli puliscono le aule e ti sgridano se provi ad uscire dall'uscita di emergenza(ergo la strada più veloce per il bar), portano comunicazioni varie e ce c'è uno adibito al telefono. Ma in realtà la maggior parte del tempo si guardano film o chiacchierano nei corridoi. Se gli chiedi un informazione, la risposta standard è "non lo so".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Davvero i bambini alle elementari vengono(o dovrebbero essere) accompagnati dai bidelli? Proprio non lo sapevo.
Per quando mi riguardo i bidelli puliscono le aule e ti sgridano se provi ad uscire dall'uscita di emergenza(ergo la strada più veloce per il bar), portano comunicazioni varie e ce c'è uno adibito al telefono. Ma in realtà la maggior parte del tempo si guardano film o chiacchierano nei corridoi. Se gli chiedi un informazione, la risposta standard è "non lo so".
Le nostre bidelle durante gli scioperi ci dicevano anche gli insegnanti che non lo facevano, le avevo solo io le bidelle competenti? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Le nostre bidelle durante gli scioperi ci dicevano anche gli insegnanti che non lo facevano, le avevo solo io le bidelle competenti? :roll:
Mi sa di sì :lol:
-
beh, ovvio che debbano pulire i bidelli :045:
(siamo tutti d'accordo?! :| ragazzi, sicuri di stare tutti bene?!)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Se i bidelli nemmeno puliscono che ci stanno a fare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Lascia che ti spieghi, io entravo sempre molto presto a scuola la mattina, a volte prima dell'alba in inverno ed avevo occasione di vedere tutto e credimi, vedendo le bidelle in quel lasso di tempo non si fermavano mai, a volte per trovarle dovevi anche cercarle parecchio perchè erano quasi sempe impegnate, della mia scuola dicono tutti che sia una delle peggiori, forse per gli studenti però...
Perchè credimi, le bidelle erano anche fin troppo serie.
Poi nessuno mette in dubbio che in altre scuole le bidelle siano delle scansa fatiche, ma per esempio conoscendo le bidelle della mia di scuola mi dispiacerebbe sapere che qualcuna perderà il posto a causa della Gelimini che invece di risolvere ammodo i problemi ci gira intorno risolvendoli facendo i suoi comodi, basterebbe ridurre lo stipendio di politici, parlamentari e appunto ministri di pochi euro (in compenso alla cifra esorbitante che guadagnano non facendo quasi niente) per evitare troppi tagli, ma invece preferiscono tagliare materie professori e adesso anche i bidelli, criticandoli e bollandoli come persone inutili.
anche da me si fatica a trovarle...poi le trovo alla macchinetta o sedute in un tavolo a leggersi novella 2000 e quando chiedo qualcosa che le interrompe tipo "potete chiuderci la classe" sembra che le stia insultando...beh una volta che avevo le palle girate dovevo prendere una cosa in segreteria..bussao sulla finestrella con le tende tirate ma nessuno mi cagava quando vedo che entra una con caffè e giornali di svago...beh aspetto un po e poi entro e faccio"scusate vi disturbo se vi chiedo un misetro bollettino" XD avevano gli occhi rabbiosi come dei cani
-
Quote:
Originariamente inviata da
Goodfellas
anche da me si fatica a trovarle...poi le trovo alla macchinetta o sedute in un tavolo a leggersi novella 2000 e quando chiedo qualcosa che le interrompe tipo "potete chiuderci la classe" sembra che le stia insultando...beh una volta che avevo le palle girate dovevo prendere una cosa in segreteria..bussao sulla finestrella con le tende tirate ma nessuno mi cagava quando vedo che entra una con caffè e giornali di svago...beh aspetto un po e poi entro e faccio"scusate vi disturbo se vi chiedo un misetro bollettino" XD avevano gli occhi rabbiosi come dei cani
Senti, io non capisco perchè solo le bidelle della mia scuola fossero gentili...
Forse perchè era una scuola di soli maschi e magari avevano un pò anche timore, però erano brave...
E quando le cercavo quando poi le trovavo stavano davvero lavorando e non mi cacavano solo se erano al telefono (per motivi scolastici) ovviamente stavo lì ed aspettavo che finissero la conversazione, poi chiedevo bollettini eccetera.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
I bidelli hanno anche altre funzioni, che un tempo avevano in misura ridotta.
Innanzitutto devono controllare l'uscio della scuola, soprattutto durante l'orario di entrata e dar garanzia che il bambino una volta lasciato dal genitore o accompagnatore non possa riuscire.
Inoltre coprono una classe quando questa rimane sprovvista dall'insegnante, fosse pure ber un breve periodo.
bravo
si chiama sorveglianza sugli alunni
Durante l'orario di mensa collaborano con le insegnanti per seguire gli studenti in questa funzione.
Accompagnano i bambini al bagno.
Queste sono alcune cose che mi vengono in mente...
Ora dico che per giudicare il provvedimento della Ministra, occorrerebbe sapere se il numero di bidelli era sovradimensionato per tali funzioni perché si considerava che essi dovessero anche pulire le scuole e poi questa mansione veniva affidata a un ente esterno; oppure se il numero di bidelli era giusto per il volume di impegni escludendo la pulizia della scuola dal momento che questa era affidata appunto a terzi.
Senza questa informazione non si può esprimere un giudizio.
L'impressione mia è che si sta tagliando sempre più nella scuola e questo va a discapito della qualità del servizio.
Chiaro che se un bidello è impegnato a lavare il corridoio della scuola, lo studente di una scuola dell'infanzia si può anche pisciare nei pantaloni se non è in grado di fare da solo i suoi bisogni al bagno e lo studente disabile, tolte le poche ore settimanali di insegnante di sostegno, non potrà certo fare l'affidamento che faceva prima sulla bidella per le sue esigenze...
se deve pisciare si mette nelle condizioni di farlo in un bagno che è disponibile visto che in una scuola non c'è solo un bagno; e poi normalmente i bagni vanno lavati quando gli alunni non ci sono
cmq dopo tutto questo precisiamo che i bidelli non per niente adesso si chiamano collaboratori scolastici
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Oltretutto non in tutte le scuole ci sono le mense, quindi in molte almeno questo compito i bidelli direi che non lo svolgono....
Idem per tenere la classe quando l'insegnante non c'è....nelle scuole in cui sono stato io non lo facevano mai :shock:
se non lo facevano erano in difetto, se succedeva qualcosa ad uno di voi andavano nelle grane loro
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Sono d'accordo con la Gelimni? :O
Con la Maria Star :lol:
-
-
Avete sbagliato entrambi, è Mary Stall, come detto anche su Nonciclopedia.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Lascia che ti spieghi, io entravo sempre molto presto a scuola la mattina, a volte prima dell'alba in inverno ed avevo occasione di vedere tutto e credimi, vedendo le bidelle in quel lasso di tempo non si fermavano mai, a volte per trovarle dovevi anche cercarle parecchio perchè erano quasi sempe impegnate
Continuo a non capire..non potendo fare le pulizie, lavare bagni e aule, caricare i distributori automatici, lavorare nelle mense, ecc., faccio fatica a immaginarmi quali lavori li tenessero continuamente occupati dall'alba (!!) fino alle 13.
Aggiungo che sono andato a scuola anch'io e lo vedevo perfettamente quanto fossero "occupati" nell'arco della mattinata.
Quote:
Originariamente inviata da
cml80
cmq dopo tutto questo precisiamo che i bidelli non per niente adesso si chiamano collaboratori scolastici
Anche gli spazzini ora si chiamano operatori ecologici, ma il loro lavoro continuano a farlo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Continuo a non capire..non potendo fare le pulizie, lavare bagni e aule, caricare i distributori automatici, lavorare nelle mense, ecc., faccio fatica a immaginarmi quali lavori li tenessero continuamente occupati dall'alba (!!) fino alle 13.
Aggiungo che sono andato a scuola anch'io e lo vedevo perfettamente quanto fossero "occupati" nell'arco della mattinata.
Puoi non credermi, ma era davvero così.
Le uniche bidelle che secondo me si adagiavano sugli allori erano quelle delle medie, ma quando sono andato all'istituto professionale le ho praticamente sempre viste lavorare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Dai non scherziamo, la figura stessa del bidello è diventata quasi una barzelletta, man mano che si è spogliata delle funzioni principali..
Controllare 10 minuti l'uscio? Controllare poi cosa? Niente in realtà..Far le fotocopie, che volendo potrebbe fare il professore prima della lezione?
Portare il carrettino con la tv? Tenere 5 minuti una classe (anceh li, "tenere", massimo entra e si mette a cazzeggiare) quando c'è un prof in ritardo?? Quando si potrebbe metterci, le poche volte l'anno che capita, un altro prof che magari quell'ora ha una pausa, o un impiegato della segreteria?
Per queste funzioni vorresti mantenere in servizio un numero di bidelli che (sentito stamattina alla radio) sono più di tutti i carabinieri!??
E che negli altri paesi spesso e volentieri nemmeno esiste come figura professionale?
Se non aboliti del tutto andrebbero tagliati del 90%, ne lascerei giusto 1 o 2 in numero per scuola e bon, altro che 1 ogni 2 classi..
Oppure, se ci siamo affezionati e si vogliono tenere, che ALMENO si riaffidi a loro TUTTE le mansioni che svolgevano un tempo. Ma ALMENO.
Io non ho espresso giudizi in merito.
Ho affermato che prima di giudicare bisognerebbe conoscere per ogni scuola come è dimensionato il numero dei bidelli, cioè se considerando che debbano pulire le scuole oppure no.
Confermo quello che hai detto, che ho verificato personalmente, cioé che i bidelli sono 160.000 e i carabinieri 120.000 !!!
Io dico che i carabinieri sono pochi, prima che i bidelli tanti.
Invece discordo da un paio di osservazioni: controllare l'uscio o una classe sono lavori che io non vorrei fare mai, dal momento che comportano un rischio altissimo e che andrebbero anche ricompensati di conseguenza.
Discordo anche che si dica che un professore debba farsi lui le fotocopie prima della lezione; sarebbe come chiedere a un operaio di accatastare i semilavorati da passare al tornio vicino alla macchina prima dell'inizio dell'orario di lavoro... Che poi molti insegnanti lo facciano è un altro discorso, che dovrebbe comportare una lode per loro e non un rimprovero a chi invece non lo fa...
'Ste puntualizzazioni sembrano pignolerie, sono però importanti per capire come ognuno di noi approccia con le varie questioni.
1 o 2 bidelli per tutta la scuola... Mah... Ci pensi se uno studente chiede al prof di uscire dalla classe per andare al bagno e invece esce dalla scuola e un'automobile lo investe, oppue va a farsi una pera e ci rimane secco... 2 bidelli servono soltanto per il servizio di uscere; volendone anche mettere uno solo, ci vorrebbe un'organizzazione del lavoro tale che costui possa esser sostituito quando deve andarci lui a pisciare... Se uno studente mentre si reca dalla classe al bagno cade e si fa male, c'è tutta una legislazione che prevede un procedimento penale sia per l'insegnante che per il bidello.
Se si vogliono rivedere le cose, si devono rivedere nel loro insieme.
Non mi piace come si approccia a certe questioni.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Continuo a non capire..non potendo fare le pulizie, lavare bagni e aule, caricare i distributori automatici, lavorare nelle mense, ecc., faccio fatica a immaginarmi quali lavori li tenessero continuamente occupati dall'alba (!!) fino alle 13.
Aggiungo che sono andato a scuola anch'io e lo vedevo perfettamente quanto fossero "occupati" nell'arco della mattinata.
Anche gli spazzini ora si chiamano operatori ecologici, ma il loro lavoro continuano a farlo!
e tu che ne sai se i collaboratori scolastici non lo fanno?
informati prima di aprire bocca
Saluti
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Io non ho espresso giudizi in merito.
Ho affermato che prima di giudicare bisognerebbe conoscere per ogni scuola come è dimensionato il numero dei bidelli, cioè se considerando che debbano pulire le scuole oppure no.
Confermo quello che hai detto, che ho verificato personalmente, cioé che i bidelli sono 160.000 e i carabinieri 120.000 !!!
Io dico che i carabinieri sono pochi, prima che i bidelli tanti.
Invece discordo da un paio di osservazioni: controllare l'uscio o una classe sono lavori che io non vorrei fare mai, dal momento che comportano un rischio altissimo e che andrebbero anche ricompensati di conseguenza.
Discordo anche che si dica che un professore debba farsi lui le fotocopie prima della lezione; sarebbe come chiedere a un operaio di accatastare i semilavorati da passare al tornio vicino alla macchina prima dell'inizio dell'orario di lavoro... Che poi molti insegnanti lo facciano è un altro discorso, che dovrebbe comportare una lode per loro e non un rimprovero a chi invece non lo fa...
'Ste puntualizzazioni sembrano pignolerie, sono però importanti per capire come ognuno di noi approccia con le varie questioni.
1 o 2 bidelli per tutta la scuola... Mah... Ci pensi se uno studente chiede al prof di uscire dalla classe per andare al bagno e invece esce dalla scuola e un'automobile lo investe, oppue va a farsi una pera e ci rimane secco... 2 bidelli servono soltanto per il servizio di uscere; volendone anche mettere uno solo, ci vorrebbe un'organizzazione del lavoro tale che costui possa esser sostituito quando deve andarci lui a pisciare... Se uno studente mentre si reca dalla classe al bagno cade e si fa male, c'è tutta una legislazione che prevede un procedimento penale sia per l'insegnante che per il bidello.
Se si vogliono rivedere le cose, si devono rivedere nel loro insieme.
Non mi piace come si approccia a certe questioni.
con 1 o 2 collaboratori scolastici in tutta la scuola il normale servizio non potrà MAI essere garantito come lo è adesso
la scuola andrebbe a rotoli visto che inizierà prima di tutto a mancare la sorveglianza sugli alunni che è molto importante; e se un "mezzo pazzo" si butta dalla finestra sono caxxi del Dirigente Scolastico
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pikkola*Folletta
Ma solo nella mia scuola i Bidelli fanno poco e niente..? Fino all'anno scorso non pulivano le classi, non facevano fotocopie [vietato dal regolamento scolastico], non controllavano le classi senza prof.. Ed erano sempre nervose perchè facevano 'troppo'..Cioè rispondevano al telefono..
da me è sempre stato ed è ancora così -.-" :roll:
per la prima volta in vita mia sono pienamente d'accordo con la Gelmini :|
-
Noi per vedere se effettivamente facevano qualcosa abbiamo sporcato di colla il banco e il giorno dopo l'abbiamo ritrovata li. questo fa capire quanto i bidelli non fanno un ***** considerando che ne abbiamo uno per corridoio, non esiste la mensa e le porte le devono controllare solo durante l'ultima ora e l'intervallo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
cml80
e tu che ne sai se i collaboratori scolastici non lo fanno?
informati prima di aprire bocca
Saluti
Se lo facessero, la ministra non avrebbe detto "che i bidelli tornino a pulire" e la discussione non esisterebbe.
E nella scuola in cui andavo, per esempio, le pulizie non sarebbero state appaltate ad una cooperativa della zona.
Idem le mense. E idem i distributori.
E non ci sarebbero tutti (o quasi) a testimoniare che effettivamente questi compiti non li svolgono più, tanto che si discuteva se quelli residui giustificassero 160mila persone e una spesa di 4 miliardi l'anno.
Cerca di capire di cosa si parla, prima di aprire bocca.
Saluti anche a te!
-
Ormai i bidelli non fanno più un cazz0. :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Se lo facessero, la ministra non avrebbe detto "che i bidelli tornino a pulire" e la discussione non esisterebbe.
E nella scuola in cui andavo, per esempio, le pulizie non sarebbero state appaltate ad una cooperativa della zona.
Idem le mense. E idem i distributori.
E non ci sarebbero tutti (o quasi) a testimoniare che effettivamente questi compiti non li svolgono più, tanto che si discuteva se quelli residui giustificassero 160mila persone e una spesa di 4 miliardi l'anno.
Cerca di capire di cosa si parla, prima di aprire bocca.
Saluti anche a te!
se non sai di come caxxo funzionano le cose nella scuola informati
Ci sono scuole, che con l'autonomia scolastica i dirigenti scolatici decidono a chi affidare le pulizie dei locali e molti hanno optato per la ditta esterna e usare il personale solo per la sorveglianza sugli alunni
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ormai i bidelli non fanno più un cazz0. :evil:
non fare di tutta l'erba un fascio
-
Quote:
Originariamente inviata da
cml80
non fare di tutta l'erba un fascio
No, hai ragione. Ma di sicuro molti. E quindi mi portano a generalizzare.
-
sono d'accordo, i bidelli devono pulire. punto
-
Beh le bidelle della mia scuola mangiano sempre, sparlano degli altri(anche degli alunni), appena salgono le scale a un gradino dicono che sono stanche e allora prendono l'ascensore, oppure i banchi li puliscono dopo due settimane. Quando tu chiedi a loro qualcosa, comunicazioni, stampare qualche pagina di un libro loro sbuffano e alcune volte quando sono TROPPO stanche ti dicono che è finita la carta, non sanno dove sia l'insegnante se hai bisogno di chiedergli/le qualcosa non fanno nulla dalla mattina alla sera, almeno l'anno scorso avevo un bidello con problemi mentali che era sempre a pulire e a fare i lavori che le altre bidelle non facevano. Ora quel bidello è stato trasferito in un'altra scuola, peccato, faceva bene il suo lavoro:(
-
I bidelli della mia scuola si incazzano se sporchiamo anche minimamente e fanno pulire a noi i banchi perchè: chi sporca pulisce.
Se ne restano a giornate a sane a fare un emerito niente (Mi chiedo se non si annoino mai) e l'unico loro compito è rispondere alle chiamate e fare le fotocopie..
NO comment.
Io e i bidelli siamo in buoni rapporti ma spesso non vedo dove sia il loro lavoro! Lo dico per loro, cioè.. io mi romperei le scatole a stare sempre con le mani in mano!
Comunque sia la Gelmini ha ragione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raike
I bidelli della mia scuola si incazzano se sporchiamo anche minimamente e fanno pulire a noi i banchi perchè: chi sporca pulisce.
Se ne restano a giornate a sane a fare un emerito niente (Mi chiedo se non si annoino mai) e l'unico loro compito è rispondere alle chiamate e fare le fotocopie..
NO comment.
Io e i bidelli siamo in buoni rapporti ma spesso non vedo dove sia il loro lavoro! Lo dico per loro, cioè.. io mi romperei le scatole a stare sempre con le mani in mano!
Comunque sia la Gelmini ha ragione.
Scusa Raike ma di che scuola parli? Conosci il Giorgi in città?
Dicono che sia una scuola schifosa, parcheggio di studentacci ma credimi, lì davvero le bidelle lavorano.
Anche la tua scuola è in città o fai qualcosa tipo Pertini?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raike
I bidelli della mia scuola si incazzano se sporchiamo anche minimamente e fanno pulire a noi i banchi perchè: chi sporca pulisce.
Embè, c'han ragione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Embè, c'han ragione.
no non c'hanno ragione, i bidelli sono pagati per fare queste cose mica per stare seduti stravaccati a parlare delle telenovele
i bidelli devono pulire, sempre e comunque , facessero il loro lavoro e non rompessero i coglions