tanto non pagherà il mafioso....dirà che è perseguitato dalle toghe rosse..che c'è un complotto contro di lui...ecc....ma che muoia
Visualizzazione stampabile
tanto non pagherà il mafioso....dirà che è perseguitato dalle toghe rosse..che c'è un complotto contro di lui...ecc....ma che muoia
Io lo vedo davvero improbabile Bossi come prossimo premier...
Il problema realmente serio è che se la consulta votasse contro il "Lodo Alfano" (già ex Lodo Maccanico ed ex Lodo Schifani) Egli dovrebbe dare le dimissioni .
Siccome non lo farà mai , il rischio di un pericolo per la democrazia sarebbe davvero notevole. Qui si parla di disconoscere la Consulta e di conseguenza il documento della Costituzione . Credo in tutta coscenza che per Lui tutte queste cose sono un ostacolo alla unica libertà che conta (sempre per Lui) " Esercitare il potere assoluto!"
Mi sovvengono le parole di un vecchio saggio giornalista : " Lo voterete , vi governerà e quando vi accorgerete di chi avete eletto sarà troppo tardi ..."
Faccio notare e poi chiudo : che Silvio Berlusconi ha definito criminale il tipo di giornalismo del Dott. Enzo Biagi ....
Mi pare che basti
Mi piacerebbe sapere dv sta il pericolo x la democrazia, se fosse veramente un dittatore qst nn verrebbe neanke toccato dalla giustizia... -.-
O devo ricordare andreotti, in politica dal '48 fino al '92, 7 volte presidente del consiglio, indagato x omicidio, coinvolto cn la mafia... Tt qst kiaramente documentato cn testimoni e nn gli hanno fatto niente! Contando anke ke all'epoca nn esisteva ankora la proposta del lodo etc etc... e voi avete paura di berlusconi ke tra l'altro sfuggirà al tribunale sl x la durata della carica? :lol:
Ci sn ankora e ci saranno sempre le trasmissioni di sinistra, cn floris ke interrompe sempre e sl i parlamentari di destra x dire la sua... santoro ke fa informazione di pubblica utilità (qnt donne si scoperà il premier la prox settimana?), l'annunziata, le testate giornalistike ke inneggiano e consigliano i cittadini a votare x la sinistra, possono fare benissimo manifestazioni x la libertà di qualsiasi cs si voglia contro il governo di destra, beppe grillo ke da qnd nn è più in tv prende più soldi di prima e dice in ogni caso sempre quello ke vuole girando x l'italia, etc etc... X qnt riguarda l'anticostituzionalità del lodo, bhe qualora salissero nuovamente al potere quelli di sinistra ne potrebbero usufruire anke loro (e voglio proprio vedere se lo annulleranno)ed essere così al pari di berlusconi o la proposta dice kiaramente ke vale sl x berlusconi?
L'eventuale bocciatura del lodo alfano da parte della corte costituzionale (cosa che spero) non implica alcun obbligo di dimissioni da parte del premier.Non sta scritto da nessuna parte che se la consulta ti boccia una legge il premier si deve dimettere.
Quello che sottolinei tu è piu che altro un problema politico,un atto di galanteria...cioè se io punto cosi tanto su una legge come il lodo alfano (1° atto del gov. berlusconi approvato in tempi record e difeso,benchè indifendibile,da ogni critica) è chiaro che per correttezza se la corte costituzionale me lo fa a pezzi io dovrei tirarmi indietro.Ma considerando chi è il soggetto in questione ciò non accadrà mai (addirittura minacciano di porta gente in piazza per difender gli interessi del capo),e a livello costituzionale non c'è alcun obbligo di dimissioni.
Sarà l'ennesima dimostrazione di analfabetismo giuridico.
tutti quei soldi devono aver fatto bruciare il culo al Premier Berlusconi :lol:
A Matrix ieri se non erro hanno parlato di codesta cosa...qualcuno ha osato vederlo?!?
sono proprio dei buffoni :lol: pur di difendere il loro dio in terra si attaccano alle cazzate cercando di screditare gli altri. ovvio fare così quando non si hanno argomenti validi per difendere..
Quote:
L'avanzamento di carriera del magistrato milanese fa insorgere la maggioranza
Poi la nota da Palazzo dei Marescialli: "Una procedura del tutto ordinaria"
Il Pdl: "Promosso il giudice della Cir"
Ma il Csm spiega: "Era stato già deciso"
http://www.repubblica.it/2009/10/sez...4704_47160.jpg
ROMA - Diventa un caso politico la promozione del giudice milanese Raimondo Mesiano, il giudice che ha condannato la Fininvest a risarcire la Cir con 750 milioni per l'annullato Lodo Mondadori. Il centrodestra traduce la scelta del Csm come "la ricompensa per l'attacco a Berlusconi", ma il governo dei magistrati spegne le critiche e avverte che la promozione del giudice era stata decisa prima della sentenza Cir-Fininvest.
Quando la notizia della promozione del giudice al grado massino diventa pubblica, il Pdl insorge. "La realtà supera l'immaginazione", dice ironico il ministro della Cultura Sandro Bondi, e Fabrizio Cicchitto, presidente dei deputati del Pdl, gli fa eco ripetendo con sarcasmo le motivazioni con cui il Csm ha giustificato l'avanzamento di carriera: "Un giudice davvero indipendente, imparziale ed equilibrato".
Ma la nota del Csm porta date e nomi per dimostrare che gli appunti sollevati dai politici vicini al premier sono del tutto infondati: "Abbiamo seguito una procedura ordinaria. La pratica è stata aperta d'ufficio il 21 maggio scorso e il 29 settembre ha ricevuto il primo via libera dalla commissione competente, presieduta dal laico di centrodestra Michele Saponara. Tutto è avvenuto quindi, ben prima della sentenza di condanna della Fininvest che è stata depositata il 3 ottobre".
Insieme alla promozione del giudice della sentenza Cir, il Csm ha approvato anche il passaggio di grado di Lanfranco Tenaglia, responsabile giustizia del Pd, e del senatore del Pd Felice Casson. Scelta sofferta solo l'avanzamento di carriera riconosciuta al giudice Casson. E' stata una decisione votata all'unanimità, ma solo perchè il laico di An Gianfranco Anedda ha lasciato il plenum dopo aver dato battaglia sul riconoscimento all'ex pm di Venezia. "E' presuntuoso", ha detto il consigliere, e usa con troppa disinvoltura la custodia cautelare. E' un attacco determinato da "astio politico" gli ha replicato il togato di Magistratura democratica Livio Pepino. Poi l'intervento risolutore del vice presidente del Csm Nicola Mancino: "Si può discutere di qualche comportamento esterno di Casson, ma nessun dubbio sulla sua professionalità".
Bè, oddio, la coincidenza in effetti è davvero strana....
Ok, questo non rende Berlusca meno colpevole, sia chiaro....ma qualche domanda andrebbe posta....
In effetti...
eh,ma mi pare tutto abbastanza chiaro con le date....:|
Una cosa è certa: Berlusca ha fatto PARECCHIE magagne di vario genere, ed è fuori di dubbio assolutamente.
Così come è altrettanto certo che, pur considerando le sue magagne, è sproporzionatamente sotto costante attacco rispetto ad altri che meriterebbero occhiate più approfondite.....è diventato il capro espiatorio di ogni singolo problema che affligge questo Paese, e *****...non dite che non è vero....lo si accusa pure quando uno starnutisce per la strada.
E mi auguro non vi riduciate a dirmi "eh, parli così perchè lo difendi e lo voti" perchè sarebbe assolutamente ridicolo e patetico.....
Non sono passati poi così tanti giorni fino alla sentenza....ne sono anzi passati abbastanza pochi da poter ipotizzare che le alte sfere del Csm sapessero o immaginassero quale sentenza sarebbe stata pronunciata
il resto delle eventuali persone altrettanto colpevoli,a differenza sua,non hanno un impero multimilardario costruito su loschi affari,non dominano e stravolgono il panorama politico-sociale-culturale italiano degli ultimi 20 anni,non sono presidenti del consiglio.
e questo,che ti piaccia o no,fa un enorme,enormissima differenza.
In pratica dici che degli altri non te ne frega nulla solo perchè si "espongono" di meno :roll: Che bel ragionamento :roll:
Senza contare che Unipol e Coop non è che siano tutti sti bruscolini, eh.....ma tanto c'è Mediaset, chi se ne frega del resto, il resto non esiste in confronto a Mediaset e robe varie, eh? :roll:
Avrete delle gran brutte sorprese il giorno in cui Berlusconi si leverà di mezzo e vi renderete conto che in realtà non si risolverà tutto sto granchè come invece credete voi.....fareste meglio invece a farvi il segno della croce e prepararvi psicologicamente, piuttosto che crearvi false speranze che verranno puntualmente disilluse.
mi evidenzi il passo dove dico che degli alti non mi frega?:roll::roll:
sai comè,l'ho perso....
semplicemente (o perlomeno credevo fosse semplice,almeno per il resto del mondo che non ha subito il fascino Arcoriano) se non ti è chiaro cosa ha combinato negli ultimi 30 anni Berlusconi,in vari campi....o peggio,se ti è chiaro e secondo te non è abbastanza per detestarlo che dirti,mi spiace...
la gente non ce l'ha con Berlusconi perchè è un povero diavolo perseguitato,
ma perchè è un uomo che DOMINA la scena imprenditoriale da 40 anni e quella Politica e Culturale da 20,con mezzi illeciti,sfruttando i soldi guadagnati in maniera illecita e le sue potentissime reti televisive guadagnate in maniera molto poco chiara,che ha chiare collusioni con la mafia,che da quando è in politica ha triplicato il suo patrimonio e fatto quasi esclusivamente leggi ad personam, e che ha tirato su una generazione politica/sociale di coglioni suoi seguaci,convinti che sia un Dio in terra...*****,mi spiace,ma al suo attuale livello di merdosità ora non c'è nessuno....
Ma su un punto purtroppo hai ragione...che l'Italia è sempre stata incasinata politicamente,e lo sarà anche dopo la sua (speriamo a breve) dipartita..ma in questo caso lo sarà,a mio avviso,come non mai..perchè?
Perchè sempre per riallacciarci alla questione di quanto abbia rovinato la nostra mente la sua tv,in questa Italia dell'immagine e dell'apparire, tutti i politici,avversari o alleati,si sono schifosamente adeguati a questo stile di vita basato sulla forma e non sulla sostanza,e il loro unico scopo è e sarà fare salotti propagandistici e promulgare il culto della personalità,cercando di riempire il posto che lascerà lui, abbandonando il paese reale alla miseria,ma ben apparendo agli occhi del paese virtuale...
quindi io lo accuso (indirettamente) anche di questo.
Quindi lo accusi non solo di aver imbarbarito l'Italia, ma anche di aver "imbarbarito" i suoi avversari :roll:
Già che ci sei, lo accusi anche della polvere che si forma sopra i mobili di casa tua e delle eventuali macchie che ti fai sui tuoi vestiti? :040:
Ognuno è responsabile delle proprie azioni, e con questo intendo che se gli altri si sono voluti, come dici tu, "adeguare", la colpa è soltanto la loro. E riguardo alla "società dell'apparire", idem....se ci si è accomodati su questa con così tanta facilità vuol dire che aspirazioni del genere già c'erano da ben prima, e Berlusca si è limitato a "cavalcarle" con evidente successo.
Ah, e sulle famose leggi ad personam, ti ricordo che di alcune di quelle hanno beneficiato anche avversari politici, vedi eliminazione delle tasse di successione e donazione, primo condono edilizio (di cui se non erro beneficiò anche il tanto acclamato Grillo) e primo scudo fiscale....
Cos'è, quando Berlusconi se ne andrà via, gli altri diventeranno di colpo onesti come se ora fossero sotto ipnosi?
Mi sa che qui quello sotto ipnosi sei tu, yasha, che non riesci a vedere altro che UN SINGOLO problema.....molti berlusconiani saranno anche "plagiati" (nonostante io ci vada sempre cauto con questo termine) ma pure tu non sei affatto da meno.
sono contento per te,sei fedele al tuo motto "coerenza sempre"...
ti permette di difendere coerentemente un criminale,anche quando non hai mezzi pratici per farlo,semplicemente stravolgendo o glissando le argomentazioni che gli altri ti portano.
Capezzone e Bocchino dovrebbero iniziare a temere per il loro posto...:040:
cmq dato che questo topic non tratta di Berlusconi in generale,mi fermo qui..anche perchè tanto è fiato sprecato!
Stai dando del berlusconiano ad uno che da anni lo sta criticando e non sta più facendo crocette sul suo partito :roll:
Dovresti almeno informarti meglio su coloro con cui stai discutendo :040: Ho fatto anche aggiunte al mio post precedente, comunque
:lol:
Semplicemente sono per l' equità, nel senso....c'è un problema grosso ed altri più piccoli? Non è giusto concentrare il 100% delle energie sul problema grosso, che è invece quello che si sta facendo da anni con Berlusca.
Capisci ora il mio ragionamento? Il fatto che ci sia il nome "Berlusconi" in mezzo è solo una coincidenza, non è che "difendo" lui in quanto tale.
Che poi mi devi spiegare quando l'ho "difeso", dato che sono comunque d'accordo con la sentenza, come ho spiegato prima, non sono mai stato d'accordo su Lodo Alfano e volontà di cacciare Santoro, e su altre cose :lol: la "difesa" la stai vedendo solo tu :lol:
tanto per la cronaca
Quote:
Presentato dall'avvocato Vaccarella. Contiene anche la richiesta di sospensiva
del pagamento a Cir dei 750 milioni della sentenza Mesiano
Lodo Mondadori, ecco il ricorso Fininvest
Nove punti e richiesta di sospensiva
Il giudice Raimondo Mesiano
MILANO - Nove punti e la richiesta di sospendere l'esecutività della sentenza di primo grado. Il gruppo Fininvest ha presentato oggi l'annunciato ricorso contro la sentenza civile del giudice Raimondo Mesiano del tribunale milanese sul Lodo Mondadori. La sentenza condanna la holding della famiglia Berlusconi a pagare 750 milioni di euro alla Cir per il danno causato dalla corruzione del giudice Metta e dalla conseguente decisione di assegnare (era il 1991) la Mondadori al gruppo del Cavaliere. A seguito dell'annullamento del lodo, la Fininvest ebbe la possibilità di trattare con Cir per la spartizione del gruppo editoriale. Da qui, dopo che il processo penale aveva dimostrato l'esistenza della corruzione ad opera dell'avvocato Previti con i soldi prelevati da un conto estero Fininvest, la condanna civile a risarcire "il danno patrimoniale da perdita di 'chance' di un giudizio imparziale"
Il ricorso, vergato dagli avvocati Romano Vaccarella, Giorgio De Nova, Achille Saletti, Giuseppe Lombardi e Fabio Lepri, "prende in esame - ha detto Vaccarella - l'illogicità e la contraddittorietà di questa sentenza". L'obiettivo, in primo luogo, è quello di evitare di versare i 750 milioni e di puntare sui gradi successivi di giudizio.
aggiornamento
Quote:
l giudice sospende il risarcimento alla Cir dopo l'impegno per l'intero importo di 750 milioni
che è stata condannata a pagare. La Cir soddisfatta. Confalonieri: "Danneggiati"
Sentenza sul Lodo Mondadori
Fininvest obbligata alla fidejussione
Marina Berlusconi, presidente di Fininvest e Mondadori
MILANO - Il Tribunale civile di Milano ha confermato la sospensiva del pagamento per il maxirisarcimento che Fininvest deve a Cir, in riferimento al Lodo Mondadori. In cambio di una fidejussione che garantisce l'eventuale pagamento.
A stabilirlo è stata la seconda corte d'appello bis, al termine di un'udienza convocata proprio per stabilire se continuare a sospendere l'esecutività della sentenza di primo grado che ha fissato un risarcimento di 750 milioni di euro. La Fininvest chiedeva che la sospensiva fosse prorogata fino al giudizio di appello, che comincerà il prossimo 23 febbraio. La Cir invece che la somma fosse versata subito.
Fininvest nel frattempo ha sottoscritto una fidejussione per lo stesso importo, a garanzia dell'eventuale risarcimento. Una nuova udienza è stata fissata il 22 dicembre per valutare la fidejussione.
Richiesta che non è piaciuta al presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri: "La fidejussione blocca la tua capacità di credito per quella cifra, è una garanzia e la garanzia costa. Mediaset è posseduta per il 40% dalla
Fininvest, però, certo è una cosa che danneggia comunque. Comunque sia non hanno come Fininvest la libertà di prima, di muoversi sotto il profilo finanziario".
Quanto alla Cir, i legali Vincenzo Roppo ed Elisabetta Rubini, "esprimono soddisfazione per l'esito dell'udienza". La società - è scritto in un comunicato ufficiale - "ha aderito alla proposta (del rilascio di una fidejussione da parte di Fininvest, ndr) previa verifica del testo della fideiussione sul quale le parti dovranno concordare e sul presupposto di tempi brevi di definizione del giudizio d'appello".
nuova legge ad personam; ecco perchè vuole votare la fiducia, così non possono più cambiargli il testo e si para nuovamente il culo
Quote:
A rischio il processo Fininvest-Cir"
Il Pd scova una norma "anti-Mesiano"
Nell'emendamento che introduce la figura dell'ausiliario del giudice, un comma che di fatto sospende il procedimento per nove mesi. I democratici: "Alfano ministro ad personam". Salta la prova assunta dal cancelliere
http://www.repubblica.it/images/2010...6c643ea7e5.jpg Silvio Berlusconi
ROMA - Nell'emendamento presentato ieri dal governo alla Manovra che introduce la figura dell'ausiliario del giudice spunta una norma che potrebbe di fatto sospendere il processo Fininvest-Cir per nove mesi. La norma, destinata a far discutere, è contenuta nel comma 18 dell'emendamento 48.0.1000.
A confermare l'ipotesi è il capogruppo del Pd in commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, che ribattezza la previsione del governo come "anti-Mesiano" dal nome del giudice "duramente attaccato dalle reti tv della famiglia Berlusconi per aver firmato la sentenza che obbliga la Fininvest a risarcire la Cir di 750 milioni per l'affare Mondadori".
Il comma 18 dell'emendamento del governo recita testualmente: "Nei procedimenti civili contenziosi aventi ad oggetto diritti disponibili che, alla data di entrata in vigore della presente legge, pendono dinanzi alla Corte d'Appello, il giudice, su istanza di parte, anche con decreto pronunziato fuori udienza, rinvia il processo per un periodo di sei mesi per l'espletamento del procedimento di mediazione".
Secondo la Ferranti, "nelle pieghe dell'emendamento governativo c'è l'ennesima scandalosa norma ad personam che serve unicamente a salvare gli interessi della famiglia Berlusconi". La parlamentare democratica prosegue ironizzando sulle dichiarazioni d'intenti del Guardasigilli a proposito della velocità della giustizia: "Il ministro Alfano per fare un favore al premier tira il freno a mano e rallenta tutti i processi civili".
Ieri il gruppo democratico aveva individuato un'altra norma che poteva influire sul contenzioso, in quanto volta a ridurre i processi tributari pendenti. Secondo il Pd, in base all'emendamento, Mondadori potrebbe estinguere la pendenza pagando il 5% del dovuto. L'ipotesi era stata smentita dal sottosegretario all'Economia, Luigi Casero.
Nel frattempo le modifiche al testo originario continuano. Dopo i rilievi della commissione Giustizia del Senato il cancelliere non potrà assumere la prova, l'ausiliario potrà sostituire il giudice "solo se le parti ne facciano concorde richiesta" e sarà il giudice a fissare l'udienza per il giuramento dell'ausiliario. Gli ausiliari potranno essere magistrati onorari, anche se cessati dal servizio da non più di 5 anni, avvocati con anzianità di iscrizione all'albo di almeno 5 anni, notai, anche collocati a riposo, magistrati collocati a riposo, avvocati dello Stato collocati a riposo, docenti o ricercatori universitari, anche collocati a riposo.
"A rischio il processo Fininvest-Cir" Il Pd scova una norma "anti-Mesiano" - Repubblica.it
letta la notizia stamattina..
ehehehehe, il lupo perde il pelo (anzi, a veder bene, gli ricresce..) ma non il vizio ^_^
i nostri amati media ne hanno dato risalto?
in effetti oggi nel siracusano un cucciolo di criceto ha scoperto che babbo natale non esiste, quindi mi sa che no, non ha avuto risalto la notizia :(