Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
scrivi cazzate
ahi ahi ahi linguaggio inadeguato :( vergogna! :roll:
Quote:
adeguati al forum *****!!!!!
e lo dici tu ke hai appena violato la regola fondamentale della netikette ?? :lol::lol: ma sei ROTFLante !!!
Quote:
e le scrivi in un linguaggio inconprensibile....... è odioso legerti.
ma LOL, mi critiki sul linguaggio e solo tre parole dopo sbagli una doppia, LOLlossissimo !!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
ma va là, dai :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
-
L'articolo è del 28 febbraio 2006, non hai degli aggiornamenti?
Perchè l'argomento è interessante, ma sarebbe anche il caso di far sapere anche cosa è accaduto dopo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
L'articolo è del 28 febbraio 2006, non hai degli aggiornamenti?
Perchè l'argomento è interessante, ma sarebbe anche il caso di far sapere anche cosa è accaduto dopo.
Non credo che siano state apportate modifiche, visto che l'argomento 'acqua' venne trattato nei Patti Lateranensi.
Dopo esser stati rivisti nei primi anni 80 non mi pare che siano più stati toccati .
Nel 2006 qualcuno ha provato a metterci bocca.
Ma non si può nemmeno arrivare al referendum... perchè in realtà lo Stato del Vaticano è uno Stato estero...
E non sono ammessi referendum riguardanti trattati internazionali.
Non è fantastico? :lol:
-
Mi riferivo al fatto che l'articolo parla di debiti che il vaticano non avrebbe ancora pagato, quindi mi chiedevo se in questi tre anni si è mossa qualcosa da parte loro.
Tieni presente che anche il Papa sta facendo delle timide pressioni al Governo per il versamento dei finanziamenti alle scuole cattoliche che non è avvenuto. Se non insiste più del dovuto, forse sarà anche perchè riconosce determinati aspetti lacunosi di questi accordi, sia da una parte che dall'altra.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Mi riferivo al fatto che l'articolo parla di debiti che il vaticano non avrebbe ancora pagato, quindi mi chiedevo se in questi tre anni si è mossa qualcosa da parte loro.
Tieni presente che anche il Papa sta facendo delle timide pressioni al Governo per il versamento dei finanziamenti alle scuole cattoliche che non è avvenuto. Se non insiste più del dovuto, forse sarà anche perchè riconosce determinati aspetti lacunosi di questi accordi, sia da una parte che dall'altra.
Forse non ti ho capito ... ?
A me pare che i debiti del Vaticano ( i 44 miliardi di lire che al 1999 il Vaticano doveva pagare ad ACEA) siano stati saldati dal governo.
In cambio di questo 'favore' il Vaticano avrebbe dovuto provvedere da solo a pagare i costi dello smaltimento delle acque negli anni seguenti. E siamo al 1999.
Nel 2004 e 2005 il governo ha stanziato in totale 29 milioni di euro per per dotare il Vaticano di un sistema di depurazione proprio.
Quindi quella 'promessa' del 1999 non è stata mantenuta.
E' interessante pure questo :
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Nella finanziaria 2005 al comma 206 è previsto un finanziamento di un milione di euro "allo scopo di promuovere il potenziamento della strumentazione tecnologica e l'aggiornamento della tecnologia impiegata nel settore della radiofonia". Per quanto riguarda i soggetti che possono beneficiarne si rimanda al comma 190 della finanziaria precedente.
E, guarda guarda, si scopre che le uniche due emittenti a possedere i requisiti per godere del cospicuo regalino sono Radio Padania libera e Radio Maria
Mafia, mafia. Quanta ***** di mafia.
-
stasera farò un bagno in vaticano
-
E in Africa muoiono di sete ogni tre secondi ^^
-
spero ke quell'acqua venga dalla foce del tevere :evil:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Calliope ~
Allibita.
-