Visualizzazione stampabile
-
Noi e le istituzioni
In merito alle proprie esperienze che ognuno di noi matura ...Qual'è ilVostro giudizio nei confronti delle ISTITUZIONI ? Tutti noi cominciamo a rapportarci con queste sin da piccoli-ahimè- e di solito il primo contatto lo abbiamo con il Comune ...Abbiamo un buon rapporto con queste? Ci sentiamo tutelati?
La Pubblica Amministrazione svolge bene il proprio compito ? Gli interessi del cittadino , del classico uomo della strada sono ben amministrati?
A voi la parola .....
-
Io la prima esperienza lo avuta con la Madama!!XD
Pessimo direi...troppa inutile burocrazia a mio avviso..lavorando in un ente oubblico poi ne ho avuto la conferma...
-
il mio paese in questi 5 anni è stato ben amministrato da una lista civica.
speriamo che venga rieletta e non passi la lega nord + pdl solo per ideologie visto che le persone che ci sono in maggiorparte non sono del paese e sono mercenari che quando dovevano restare qui a fare "opposizione" sono andati in altri paesi a fare gli assessori e in questo modo venivano pagati di più..
per il resto, a parte le poste che sono davvero pessime (e credo cosi in tutta italia) non ho mai avuto problemi con le istituzioni
-
le istituzioni svolgono il loro compito in modo inefficente, comunque da grande cercherò di farne parte e anch'io cercherò di svolgere il mio compito in maniera inefficente, con la politica del "fai il meno possibile e guadagna il più possibile".
-
mio padre fa parte delle istituzioni quindi forse vedo tutto da un ottica di privilegio e mi sono sempre trovato bene. C'è però da dire che la mia famiglia c'entra poco con le istituzioni italiane e anche a me la posta è quella che mi ha dato più da fare più che altro per l'ignoranza di chi ci lavora.
-
Per quanto mi riguarda invece stranamente con le poste non ho avuto particolari problemi....i rompipalle sono stati altri, ma sarebbe lungo da spiegare.
Globalmente vige un senso di inefficienza ed isolamento.....laddove per "isolamento" intendo proprio che i vari tipi di uffici comunicano troppo poco fra di loro, costringendoti a molteplici file.
Ah, e non fatemi parlare della precedente amministrazione, di centro-destra....ci ha portati al FALLIMENTO, e parlo proprio in senso letterale.....
-
Il mio paese è governato dal PD.
Sprechi, raccomandazioni, inquinamenti taciuti, appalti pubblici assegnati a società i cui dipendenti sono figli o parenti dei politici che stanno in carica. Ponti e sottopassaggi costruiti e mai resi agibili perchè non a norma. Monumenti per ricordare Tizio, Caio, Sempronio e Fra' Tazio da Velletri, costati troppo. Riciclaggio dei rifiuti sconosciuto.
Uno schifo.
Insomma.. la solita solfa.
Le poste: 2 impiegati e mezzo(età media 53 anni -.- ) per 25mila abitanti. Postini che mi consegnano la posta altrui.. e chissà che fine fa la mia... Francobolli difficilmente reperibili: bisogna fare la fila al banco delle raccomandate per timbrare la posta e pagare all'impiegato
"La parrocchia" (una in particolare, le altre non lo so) : il prete passa di casa in casa a presentare il bilancio dell'anno precedente. E' in rosso. Le pensionate gli offrono dai 5 ai 20 euro. (Ma non erano loro che dovevano... fare del bene ai fratelli?)
La scuola? Non la frequento più da un pezzo. E dal di fuori (mia figlia frequenta l'ultimo anno di scuola materna) non mi è sembrata malaccio, forse grazie a pochi insegnanti a cui piace fare il loro lavoro e cercano di farlo bene anche con i tagli economici. Ma il prossimo autunno potrei cambiare completamente idea....
Gli sbirri che fermano i ragazzi di 25 anni e gli smontano la macchina per cercare una canna, e se ne fottono di quelli che passano a 300 all'ora in una zona urbana.
Non sono per niente soddisfatta.
-
e beh sicuramente è colpa solo del PD :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
ph2
e beh sicuramente è colpa solo del PD :lol:
In questo caso posso dirti con certezza che sì, è colpa del PD e di tutta la coalizione di maggioranza.
Certo, poteva chiamarsi anche YZ, e le cose non sarebbero certo cambiate, visto che a fare politica non è il nome del partito, ma le persone che ne sono a capo.
-
Ho un pessimo rapporto con le istituzioni qui.
Non mi piacciono i mafiosi.