Visualizzazione stampabile
-
Ma i liberisti?
salve ragazzi; ma tutti quei liberisti che parlavano del libero mercato da londra o da washinton, che fine hanno fatto? perchè non si vedono piu?:roll:
-
perchè si sono accorti che è stato un fallimento
-
Perchè, come ogni cosa, senza nessun controllo porta danni :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Perchè, come ogni cosa, senza nessun controllo porta danni :)
quindi il liberismo non è una dottrina economica che può funzionare, o sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
quindi il liberismo non è una dottrina economica che può funzionare, o sbaglio?
Il liberismo, ove per liberismo intendo quello teorizzato da Adam Smith e portato avanti nell'800 e nei primi del '900 è molto rischioso, è innegabile che lo sia e la Storia ne ha più volte dato prova.
Diverso è il libeRALIsmo.....da non confondere assolutamente, dato che trae origine dalle dottrine liberiste ma ci inserisce una piccola ma indispensabile (finchè rimane al minimo indispensabile) dose di controllo etico da parte dei governi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il liberismo, ove per liberismo intendo quello teorizzato da Adam Smith e portato avanti nell'800 e nei primi del '900 è molto rischioso, è innegabile che lo sia e la Storia ne ha più volte dato prova.
Diverso è il libeRALIsmo.....da non confondere assolutamente, dato che trae origine dalle dottrine liberiste ma ci inserisce una piccola ma indispensabile (finchè rimane al minimo indispensabile) dose di controllo etico da parte dei governi
Controllo etico, dunque variabile e non quantificabile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Controllo etico, dunque variabile e non quantificabile.
Quantificabile nel necessario per non "strangolare" la libera iniziativa e per non scadere nell'economia pianificata di stampo marxista.....
Se poi vuoi l'economia dirigista, ti faccio le mie condoglianze :lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Quantificabile nel necessario per non "strangolare" la libera iniziativa e per non scadere nell'economia pianificata di stampo marxista.....
Se poi vuoi l'economia dirigista, ti faccio le mie condoglianze :lol::lol:
Sto semplicemente facendo osservazioni :roll:
Siamo nervosi? :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Sto semplicemente facendo osservazioni :roll:
Siamo nervosi? :lol:
Era giusto una puntualizzazione :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Era giusto una puntualizzazione :nice:
Dillo che hai il ciclo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
quindi il liberismo non è una dottrina economica che può funzionare, o sbaglio?
Ho scritto come ogni cosa.
Sono dell'idea che nulla senza un minimo di controllo non vada bene. Poi mi associo al post di Wolverine...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Il liberismo, ove per liberismo intendo quello teorizzato da Adam Smith e portato avanti nell'800 e nei primi del '900 è molto rischioso, è innegabile che lo sia e la Storia ne ha più volte dato prova.
Diverso è il libeRALIsmo.....da non confondere assolutamente, dato che trae origine dalle dottrine liberiste ma ci inserisce una piccola ma indispensabile (finchè rimane al minimo indispensabile) dose di controllo etico da parte dei governi
Quindi è grazie a questa piccola ma indispensabile variante che ci è consentito l'assistenzialiamo per banche, grandi industriali e via dicendo, pur continuando a non ammettere che un indigente riceva dalla società un piccolo aiuto... :lol:
Ormai è sotto gli occhi di tutti che un tale sistema non può funzionare. Ci sarà qualche rimbalzo tecnico dei mercati che farà illudere tutti che i problemi economici sono superati, ma la fine è inevitabile, basta aspettare!
-
forse il liberismo ha solo bisogno di poche regole fondamentali; evitare gli arricchimenti eccessivi, le concentrazioni di potere, e portare un pò di solidarietà a quelli che stanno peggio :) con queste poche regole, forse la storia degli ultimi 30 anni, sarebbe stata completamente diversa :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Quindi è grazie a questa piccola ma indispensabile variante che ci è consentito l'assistenzialiamo per banche, grandi industriali e via dicendo, pur continuando a non ammettere che un indigente riceva dalla società un piccolo aiuto... :lol:
Ormai è sotto gli occhi di tutti che un tale sistema non può funzionare. Ci sarà qualche rimbalzo tecnico dei mercati che farà illudere tutti che i problemi economici sono superati, ma la fine è inevitabile, basta aspettare!
Se muore di fame un indigente il sistema non fallisce.
Se chiude la Fiat, per fare un esempio, crolla quasi un intero Paese.
Se permetti, vedendola dal puro punto di vista utilitaristico, la scelta è scontata, dato che aiutare la Fiat significa aiutare decine e decine di migliaia di persone, e non solo Agnelli, Elkann o chi per lui......
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Se muore di fame un indigente il sistema non fallisce.
Se chiude la Fiat, per fare un esempio, crolla quasi un intero Paese.
Se permetti, vedendola dal puro punto di vista utilitaristico, la scelta è scontata, dato che aiutare la Fiat significa aiutare decine e decine di migliaia di persone, e non solo Agnelli, Elkann o chi per lui......
Il fatto che chiudendo la Fiat crollerebbe l'intero paese avvalora la mia tesi che questo sistema economico è debole.
Il mio intervento precedente non era per sponsorizzare gli aiuti a chi sta morendo di fame, ma per mettere sotto accusa il sistema. Dal mio punto di vista i morti di fame non dovrebbero esistere; volerli far esistere per poi salvarli per bontà lo lascio fare a chi è più devoto di me.
Mi auguro che saremo ancora in contatto fra un po' di anni, magari qui su FdT, così lo appureremo insieme la fine che farà questa bella economia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Il fatto che chiudendo la Fiat crollerebbe l'intero paese avvalora la mia tesi che questo sistema economico è debole.
Il mio intervento precedente non era per sponsorizzare gli aiuti a chi sta morendo di fame, ma per mettere sotto accusa il sistema. Dal mio punto di vista i morti di fame non dovrebbero esistere; volerli far esistere per poi salvarli per bontà lo lascio fare a chi è più devoto di me.
Mi auguro che saremo ancora in contatto fra un po' di anni, magari qui su FdT, così lo appureremo insieme la fine che farà questa bella economia...
Lo dicevano anche della crisi del '29, eppure ne siamo tutti usciti più forti di prima :D
Inutile, Balbo, pur con il minimo di regolamentazioni NECESSARIE, e su questo concordo, comunque non si può prescindere dalla competizione e dal libero mercato.....l'economia pianificata dopo la crisi è completamente crollata (vedi i Paesi che l'hanno adottata), il capitalismo regolato dopo una crisi si è ripreso, automigliorandosi.
Questo dovrà pur dirti qualcosa, no?.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Lo dicevano anche della crisi del '29, eppure ne siamo tutti usciti più forti di prima :D
Inutile, Balbo, pur con il minimo di regolamentazioni NECESSARIE, e su questo concordo, comunque non si può prescindere dalla competizione e dal libero mercato.....l'economia pianificata dopo la crisi è completamente crollata (vedi i Paesi che l'hanno adottata), il capitalismo regolato dopo una crisi si è ripreso, automigliorandosi.
Questo dovrà pur dirti qualcosa, no?.....
E' una questione matematica: senza un aumento continuo della produzione (e quindi dei consumi) è un sistema che non può funzionare.
Dammi la ricetta per farlo sopravvivere anche con una riduzione della produzione e converrò con te che è il sistema ottimale.
E' assurdo dover produrre e consumare per forza cose che ci affossano, perché altrimenti si va in recessione...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
E' assurdo dover produrre e consumare per forza cose che ci affossano, perché altrimenti si va in recessione...
giustissimo :D