Visualizzazione stampabile
-
Taglio insegnanti...
La famosa riforma Gelmini che aveva fatto scalpore ai tempi e di cui non si sente più nulla agisce...37.000 insegnanti perderanno il posto più molti altri in seguito...cosa ne pensate?
Scuola, saltano 37 mila insegnanti - Corriere della Sera
p.s. stavo sfogliando un pò di pagine in rete e mi è capitata tra le mani questa e volevo sapere il vostro parere...
-
qua c'è un grosso problema di mancanza di insegnanti e di mancanza di denaro per pagare loro e i supplenti. Ci sono scuole che non riescono più a pagare le supplenze per i tagli che devono fronteggiare
-
incredibile...
comunque la riforma gelmini alle elementari è stata bocciata dalla maggior parte dei genitori che non ha scelto il piano proposto delle 24 ore...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
qua c'è un grosso problema di mancanza di insegnanti
:| Ma stai parlando dell'Italia? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
:| Ma stai parlando dell'Italia? :roll:
no del ducato di Modena.
Se mancano i soldi gli insegnanti non si assumono, almeno cui nel mio Granducato
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wu Ming
no del ducato di Modena.
Se mancano i soldi gli insegnanti non si assumono, almeno cui nel mio Granducato
Ah ok.
-
Tagliare insegnanti e' uno dei mali peggiori..
-
Quote:
Originariamente inviata da
luly
Tagliare insegnanti e' uno dei mali peggiori..
Dipende dall'ottica di chi guarda :040:
-
senza contare che siamo tra i paesi che investono di meno nella scuola..
Quote:
In Europa ogni Stato spende in media per la formazione il 5% del Pil; mentre noi siamo ancorati al 4,4%. Sotto al nostro Paese solo Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Grecia e Spagna. Davanti si piazzano invece tutti gli altri 20 aderenti all’Ue. Va un po’ meglio se si calcola lo ‘Standard del potere d'acquisto’, ma i dati contrastano troppo con quelli espressi dal Ministro Gelmini, secondo cui saremmo tra i primi nell'Ue ad investire in istruzione.
http://www.gildavenezia.it/docs/Archivio/2009/gen2009/peggiori_ue.htm
-
ke roba... si va a finire sempre più in basso :011:
-
Non vorrei interrompere l'idillio ma io sapevo che il numero troppo elevato degli insegnanti (ben oltre 220mila docenti ed un rapporto docenti/alunni decisamente inferiore agli altri paesi europei, oltre all'eccesso di altro personale ausiliario) è uno dei problemi del sistema scolastico italiano.
Il ministero della pubblica istruzione non dovrebbe essere una succursale dell'inps o essere usato come amortizzatore sociale: avere personale in eccesso è un difetto, non un lato positivo da salvaguardare.
Mi spiace per chi perderà il posto, ma meno personale superfluo significa più risorse per pagare il rimanente, per investimenti, per la ricerca.
Ah ma giusto, ci si deve solo lamentare dei problemi..guai a cercare di far qualcosa per risolverli. Abbasso la Gelmini.
Il Tempo - Politica - Rapporto Ocse In Italia troppi insegnanti e mal pagati
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Non vorrei interrompere l'idillio ma io sapevo che il numero troppo elevato degli insegnanti (ben oltre 220mila docenti ed un rapporto docenti/alunni decisamente inferiore agli altri paesi europei, oltre all'eccesso di altro personale ausiliario) è uno dei problemi del sistema scolastico italiano.
Il ministero della pubblica istruzione non dovrebbe essere una succursale dell'inps o essere usato come amortizzatore sociale: avere personale in eccesso è un difetto, non un lato positivo da salvaguardare.
Mi spiace per chi perderà il posto, ma meno personale superfluo significa più risorse per pagare il rimanente, per investimenti, per la ricerca.
Ah ma giusto, ci si deve solo lamentare dei problemi..guai a cercare di far qualcosa per risolverli. Abbasso la Gelmini.
Il Tempo - Politica - Rapporto Ocse In Italia troppi insegnanti e mal pagati
Mi hai tolto le parole di bocca.
Il rapporto docenti-alunni molto squilibrato a favore dei primi è uno dei problemi che da anni affliggono la nostra scuola.
Semmai prendetevela con chi negli anni precedenti li ha assunti.....
-
Hanno anche inventato quelle stupide ore di compresenza proprio per impegnare due insegnanti al posto di uno. Perchè erano stati assunti alla ***** di cane.
Rimanete nella vostra sfera di cristallo ragazzi :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Non vorrei interrompere l'idillio ma io sapevo che il numero troppo elevato degli insegnanti (ben oltre 220mila docenti ed un rapporto docenti/alunni decisamente inferiore agli altri paesi europei, oltre all'eccesso di altro personale ausiliario) è uno dei problemi del sistema scolastico italiano.
Il ministero della pubblica istruzione non dovrebbe essere una succursale dell'inps o essere usato come amortizzatore sociale: avere personale in eccesso è un difetto, non un lato positivo da salvaguardare.
Mi spiace per chi perderà il posto, ma meno personale superfluo significa più risorse per pagare il rimanente, per investimenti, per la ricerca.
Ah ma giusto, ci si deve solo lamentare dei problemi..guai a cercare di far qualcosa per risolverli. Abbasso la Gelmini.
Il Tempo - Politica - Rapporto Ocse In Italia troppi insegnanti e mal pagati
Sono d'accordo anche io in parte ma il maestro unico alla scuola elementare è una bestialità, sembra di essere tornati agli anni 60.
-
Quote:
Originariamente inviata da
luly
Tagliare insegnanti e' uno dei mali peggiori..
già... una delle poche cose che funziona bene in italia verrà tagliata... xò i parlamentari sn sempre lo stesso numero e nn prendono 1200 euro al mese, si dovrebbe tagliare altro :roll:
-
Ma evidenmente non funziona poi cosi' bene se si presenta il bisogno di tagliare eh.
Se gli insegnati sono in sovrannumero che si dovrebbe fare? Continuare a pagare quelli che non servono e che non lavorano ?
Poi pero'non lamentatevi se le tasse sono alte, perche'se lo stato i soldi li devebuttare per pagare posti di lavoro inutili da qualehce parte poi deve farli rientrare.
-
Ma il taglio degli insegnanti è fatto in base ad un criterio di meritocrazia??? Ovvio, no!!!
La scuola pubblica, a livello primario, è una delle poche cose che in italia funziona meglio che nel resto del mondo... e noi, tagliamo. Noi aboliamo il tempo pieno, che funziona e permette agli insegnanti di seguire i ragazzi in modo continuativo.
Ma i finanziamenti alle private o alle paritarie non si tagliano, vero?
A quando una tassa x l'aria che respiriamo?
-
Ma non e' questione di quanto bene funziona la scuola pubbilca (che poi onestamente sarebbe piuttosto opinabile) ..
La questione e', se ci sono troppi insegnati e son li a non lavorare perche'non servono...
Lo stato devepgarli per non far niente?
Bello. Anche io voglio essere pagato per non far niente,*****!
Lo aggiungo alla lista dei lavori possibili allora, insieme a inpiegato della motorizzazione e osservatore del Milan.... e ovviamente Parlamentare di un partitominore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex D
Ma non e' questione di quanto bene funziona la scuola pubbilca (che poi onestamente sarebbe piuttosto opinabile) ..
La questione e', se ci sono troppi insegnati e son li a non lavorare perche'non servono...
Lo stato devepgarli per non far niente?
Bello. Anche io voglio essere pagato per non far niente,*****!
Lo aggiungo alla lista dei lavori possibili allora, insieme a inpiegato della motorizzazione e osservatore del Milan.... e ovviamente Parlamentare di un partitominore.
Straquoto... :b8:
-
sono d'accordo, inoltre vogliamo ricordare quanti insegnanti non sono soltanto insegnanti ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Non vorrei interrompere l'idillio ma io sapevo che il numero troppo elevato degli insegnanti (ben oltre 220mila docenti ed un rapporto docenti/alunni decisamente inferiore agli altri paesi europei, oltre all'eccesso di altro personale ausiliario) è uno dei problemi del sistema scolastico italiano.
Il ministero della pubblica istruzione non dovrebbe essere una succursale dell'inps o essere usato come amortizzatore sociale: avere personale in eccesso è un difetto, non un lato positivo da salvaguardare.
Mi spiace per chi perderà il posto, ma meno personale superfluo significa più risorse per pagare il rimanente, per investimenti, per la ricerca.
Ah ma giusto, ci si deve solo lamentare dei problemi..guai a cercare di far qualcosa per risolverli. Abbasso la Gelmini.
Il Tempo - Politica - Rapporto Ocse In Italia troppi insegnanti e mal pagati
Oltre al fatto che il posto non possono perderlo :lol:
In quanto dipendenti statali non vengono licenziati, ma vanno riassunti in altre mansioni :lol:
Il problema è per i precari u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
WerePlasma
sono d'accordo, inoltre vogliamo ricordare quanti insegnanti non sono soltanto insegnanti ?
Sì, quanti?
(Sembrerebbe ironica ma non lo è).