Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
:lol: Senti. Non le avrà comprate tutte, ma in quasi un decennio di governo di tempo ne avrà avuto a IOSA per eliminarle, cosa che non mi risulta sia stata fatta... Anche se ha trovato il tempo per modificare altro...
Rimembranze...
Intercettamiiiiiiiiii! *Modalità particella di sodio*
Considerando che Berlusca NON HA governato 10 anni, e tantomeno non ininterrottamente, perchè non hanno fatto qualcosa quelli della tua parte, che hanno avuto MOLTO più tempo?.......Visto che dici che è colpa di Berlusca, in teoria anche gli altri avrebbero potuto fare qualcosa, no?.....
O FORSE almeno in questo è colpa di entrambi?....ma FORSE, eh.....
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Considerando che Berlusca NON HA governato 10 anni, e tantomeno non ininterrottamente, perchè non hanno fatto qualcosa quelli della tua parte, che hanno avuto MOLTO più tempo?.......Visto che dici che è colpa di Berlusca, in teoria anche gli altri avrebbero potuto fare qualcosa, no?.....
O FORSE almeno in questo è colpa di entrambi?....ma FORSE, eh.....
Chi ha detto che è colpa del berlusca?
Ho solo detto che in QUASI (e leggi) dieci anni di governo avrebbe potuto dire benissimo la sua, quindi c'è dentro. Mi scrivi dove ho detto "è solo colpa del nano malefico"?
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Chi ha detto che è colpa del berlusca?
Ho solo detto che in QUASI (e leggi) dieci anni di governo avrebbe potuto dire benissimo la sua, quindi c'è dentro. Mi scrivi dove ho detto "è solo colpa del nano malefico"?
Intanto però ogni volta che si dice "è colpa di tutti", fra quel "tutti" il solo che si cita è Berlusconi.....mai una volta che veda altri nomi.....non è che forse forse siete LEGGERMENTE di parte, nel vostro "tutti"?.....
(E io sono BEN LUNGI dal dire che il Silvio è un santo ed è il governante perfetto per l'Italia.....lo considero un male minore, e nulla più.....ma anch'io auspico un cambio di leadership in AMBEDUE gli schieramenti)
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Intanto però ogni volta che si dice "è colpa di tutti", fra quel "tutti" il solo che si cita è Berlusconi.....mai una volta che veda altri nomi.....non è che forse forse siete LEGGERMENTE di parte, nel vostro "tutti"?.....
Sei tu che interpreti, io ho preso lui dato che lower l'ha gettato in mezzo... :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Sei tu che interpreti, io ho preso lui dato che lower l'ha gettato in mezzo... :lolll:
Diciamo che ti credo.....:040:
-
Ma a parte la colpa governo prodi-governo berlusca, che certo non è il punto fondamentale della questione considerato che 1)la sovrabbondanza di auto di servizio è cronica da decenni 2)queste auto non sono tanto quelle dei ministeri e dei parlamentari, bensì delle migliaia di enti locali, società pseudo pubbliche, partecipate, ecc, mi chiedo: ma quando ci sono tagli ai bilanci di questi enti, perchè si piagnucola subito minacciando tagli ai servizi essenziali e non si elimina qualcuna delle centinaia di migliaia di macchine inutili?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Ma a parte la colpa governo prodi-governo berlusca, che certo non è il punto fondamentale della questione considerato che 1)la sovrabbondanza di auto di servizio è cronica da decenni 2)queste auto non sono tanto quelle dei ministeri e dei parlamentari, bensì delle migliaia di enti locali, società pseudo pubbliche, partecipate, ecc, mi chiedo: ma quando ci sono tagli ai bilanci di questi enti, perchè si piagnucola subito minacciando tagli ai servizi essenziali e non si elimina qualcuna delle centinaia di migliaia di macchine inutili?
Ma sbaglio o sta cosa l'ho detta tale e quale nel topic sulla riforma Gelmini?
-
Ah possibile! Ma anche io l'avevo detta simile, tipo parlando dei bidelli...
Il fatto è che, tornando in topic, il governo centrale non può andare a dire ai singoli comuni, associazioni, comunità, unioni, province, quali e quante macchine tenere; rientra sicuramente nell'autonomia di gestione dell'ente stesso.
Evidentemente però in tanti ci marciano o se ne fregano, e pur di mantenere centinaia di migliaia di auto (ma è giusta quella statistica? Perchè il distacco con gli altri paesi mi sembra troppo abissale...cioè non è che siamo 100 a 90, ma 10 a 1..) preferiscono tagliare da altre parti...boh..
Con 3 milioni di dipendenti pubblici vuol dire che 1 su 5 ha la macchina...è incredibile. Mortificante.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
Ah possibile! Ma anche io l'avevo detta simile, tipo parlando dei bidelli...
Il fatto è che, tornando in topic, il governo centrale non può andare a dire ai singoli comuni, associazioni, comunità, unioni, province, quali e quante macchine tenere; rientra sicuramente nell'autonomia di gestione dell'ente stesso.
Evidentemente però in tanti ci marciano o se ne fregano, e pur di mantenere centinaia di migliaia di auto (ma è giusta quella statistica? Perchè il distacco con gli altri paesi mi sembra troppo abissale...cioè non è che siamo 100 a 90, ma 10 a 1..) preferiscono tagliare da altre parti...boh..
Con 3 milioni di dipendenti pubblici vuol dire che 1 su 5 ha la macchina...è incredibile. Mortificante.
Ma in teoria il governo principale non dovrebbe predisporre i controlli?
-
Booh!
E' che credo che nell'ambito della loro autonomia di auto-organizzazione e gestione del bilancio siano praticamente "indipendenti"..cioè, se un comune decide che la biblioteca ha bisogno di una macchina, la prende; non credo che provincia, regione o tantomeno stato possano impedirglielo..
Che in teoria il principio di lasciare autonomia di gestione agli enti locali sarebbe anche giusto, perchè - sempre in teoria - dovrebbero essre molto più agili e in grado di rispondere alle esigenze e tenere sotto controllo il bilancio.
Solo che purtroppo in pratica...bè la statistica parla chiaro.