Visualizzazione stampabile
-
effetti civili ma non spirituali xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Yoda
effetti civili ma non spirituali xD
Ma se non ci credi effetti spirituali non te ne dà... Non è che se ti metti a fare croci con l'acqua benedetta in fronte ai tuoi amici diventano cristiani :lol:
-
Io parlavo da un punto di vista della Chiesa.
I sacramenti non si tolgono.
In questo senso dicevo che non ci si può "sbattezzare". :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Io parlavo da un punto di vista della Chiesa.
I sacramenti non si tolgono.
In questo senso dicevo che non ci si può "sbattezzare". :)
Dubito che un non cristiano se ne sbatta qualcosa del punto di vista della Chiesa, no?:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Dubito che un non cristiano se ne sbatta qualcosa del punto di vista della Chiesa, no?:)
E' esattamente quello che dico io! XD
Ma non mi pare che la pensiamo tutti allo stresso modo. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Io parlavo da un punto di vista della Chiesa.
I sacramenti non si tolgono.
In questo senso dicevo che non ci si può "sbattezzare". :)
Però i matrimoni li può dichiarare nulli.
Anzi, li può dichiarare "mai esistiti", alla faccia del diritto civile e della lacità dello Statohttp://img184.imageshack.us/img184/4458/asdkv8.gif
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Ma se non ci credi effetti spirituali non te ne dà... Non è che se ti metti a fare croci con l'acqua benedetta in fronte ai tuoi amici diventano cristiani :lol:
infatti :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Prego?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lyla
Prego?
Voglio dire, se un tribunale canonico dichiara nullo un matrimonio, ciò si riflette sul piano civile, con effetti più drastici di quelli del divorzio civile (ad esempio, il coniuge più povero non è tutelato economicamente, è come se il matrimonio non fosse mai esisitito). Il che non è certo molto laico (non fosse altro perché le altre confessioni, mi risulta, non hanno questa possibilità..).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Voglio dire, se un tribunale canonico dichiara nullo un matrimonio, ciò si riflette sul piano civile, con effetti più drastici di quelli del divorzio civile (ad esempio, il coniuge più povero non è tutelato economicamente, è come se il matrimonio non fosse mai esisitito). Il che non è certo molto laico (non fosse altro perché le altre confessioni, mi risulta, non hanno questa possibilità..).
Non ho problemi ad ammettere la mia ignoranza e riconoscere che non lo sapevo.
Per questo non riuscivo a seguirti.