Visualizzazione stampabile
-
Lo sto dicendo a te che stai continuando a rispondere.
:evil: Smettila di parlare con me. :evil:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:kiss::kiss::kiss:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lyla
Allora, il rapporto sessuale tra due coniugi è innanzitutto un atto di amore.
Punto.
(Si, può essere un atto d'amore anche solo tra due persone che si amano ma non sono spostae, ma qui non si sta discutendo di questo. )
Se la coppia è fertile, allora tale atto ha come pieno compimento il concepimento.
Ma non vuol dire che se la donna è in menopausa allora non può fare l'amore con suo marito.
Se fosse così due coniugi di cui uno dei due è sterile non dovrebbero avere rapporti.
Ma questo non è assolutamente vero.
:)
Prendi la mia come una provocazione.
Se è vero quel che dici, cioé che la Chiesa cattolica ammette la pratica sessuale dopo la menopausa perché essa è comunque un atto d'amore, perché non considerare atto d'amore anche il sesso praticato con un profilattico?
Devi ammettere che l'incongruenza c'è...
-
No, io l'incongruenza non ce la vedo per il semplice motivo che, nel caso della menopausa, semplicemente la natura sta facendo il suo corso.
Con il preservativo sei TU che decidi.
Mi sembrano abbastanza diverse le cose. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lyla
No, io l'incongruenza non ce la vedo per il semplice motivo che, nel caso della menopausa, semplicemente la natura sta facendo il suo corso.
Con il preservativo sei TU che decidi.
Mi sembrano abbastanza diverse le cose. :)
Perché, io sono una cosa avulsa dalla natura? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Perché, io sono una cosa avulsa dalla natura? :roll:
-.-
Ma che c'entra!
Se vogliamo fare una discussione intelligente ti prego di non arrampicarti sugli specchi.
Era abbastanza chiaro quello che volevo dire.
Credo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lyla
-.-
Ma che c'entra!
Se vogliamo fare una discussione intelligente ti prego di non arrampicarti sugli specchi.
Era abbastanza chiaro quello che volevo dire.
Credo.
Forse non è chiaro quel che volevo dire io.
L'atto sessuale è (anche) una espressione di amore .
Limitarlo significa limitare tale espressione.
Ciò è in antitesi col pensiero cristiano.
Per altro non sono io né il primo né l'unico a sostenere ciò; anche all'interno della Chiesa stessa esiste una corrente di pensiero in tal senso, capeggiata dal cardinale Martini.
Sul sesso il cardinale invita i giovani a non sprecare rapporti ed emozioni,
imparando a conservare il meglio per l' unione matrimoniale, ma non ha difficoltà a
rompere tabù, cristallizzatisi con Paolo VI, Wojtyla e di Ratzinger. "Purtroppo l'enciclica
Humanae Vitae ha provocato anche sviluppi negativi. Paolo VI sottrasse
consapevolmente il tema ai padri conciliari". Volle assumersi personalmente la
responsabilità di decidere sugli anticoncezionali. "Questa solitudine decisionale a lungo
termine non è stata una premessa positiva per trattare i temi della sessualità e della
famiglia". A quarant'anni dall'enciclica, dice Martini, si potrebbe dare un "nuovo sguardo"
alla materia. Perché la Bibbia, ricorda, è molto sobria nelle questioni sessuali. Assai
netta è soltanto nel condannare chi irrompe, distruggendo, in un matrimonio altrui. Chi
dirige la Chiesa, sottolinea, oggi può "indicare una via migliore dell'Humanae Vitae". Il
Papa potrebbe scrivere una nuova enciclica.
[Da un articolo di Marco Politi in Repubblica del 19 maggio 2008]
-
eh, mi sa che c'ha ragione abel
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
a me non interessa la funzione spirituale della chiesa in sè per sè,ognuno crede in quello che vuole,e poi se ne parla in numerosi altri topic;
ma per l'amore del pelo, è gravissimo che un uomo con l'influenza mediatica del Papa dica che fare sesso nei periodi meno fertili non è un rischio.Il punto del mio discorso è questo,e solo questo,e sfido anche il piu zelante dei cattolici a dargli ragione.altrimenti come mentalità,e ripeto,come mentalità,sarebbe equivalente agli integralisti che lapidano le donne.
Quote:
Originariamente inviata da
lyla
Hai ragione. :ok:
Tanto è l'unico modo. -.-"
magari autocitandomi,anche tu riesci a capire cosa intendo:D...speriamo sia la volta buona..e non continui ad arrampicarti sugli specchi...:roll:
capisco la fede (anzi no) ma la cieca ottusità mi mette a disagio a volte
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Forse non è chiaro quel che volevo dire io.
L'atto sessuale è (anche) una espressione di amore .
Limitarlo significa limitare tale espressione.
Ciò è in antitesi col pensiero cristiano.
Per altro non sono io né il primo né l'unico a sostenere ciò; anche all'interno della Chiesa stessa esiste una corrente di pensiero in tal senso, capeggiata dal cardinale Martini.
Sul sesso il cardinale invita i giovani a non sprecare rapporti ed emozioni,
imparando a conservare il meglio per l' unione matrimoniale, ma non ha difficoltà a
rompere tabù, cristallizzatisi con Paolo VI, Wojtyla e di Ratzinger. "Purtroppo l'enciclica
Humanae Vitae ha provocato anche sviluppi negativi. Paolo VI sottrasse
consapevolmente il tema ai padri conciliari". Volle assumersi personalmente la
responsabilità di decidere sugli anticoncezionali. "Questa solitudine decisionale a lungo
termine non è stata una premessa positiva per trattare i temi della sessualità e della
famiglia". A quarant'anni dall'enciclica, dice Martini, si potrebbe dare un "nuovo sguardo"
alla materia. Perché la Bibbia, ricorda, è molto sobria nelle questioni sessuali. Assai
netta è soltanto nel condannare chi irrompe, distruggendo, in un matrimonio altrui. Chi
dirige la Chiesa, sottolinea, oggi può "indicare una via migliore dell'Humanae Vitae". Il
Papa potrebbe scrivere una nuova enciclica.
[Da un articolo di Marco Politi in Repubblica del 19 maggio 2008]
Non ho capito cosa c'entra questo con quello che dicevi tu.
Tu sei partito dicendo che due coniugi, se la moglie è in menopausa, non possono fare l'amore.
Sto perdendo il filo...
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
magari autocitandomi,anche tu riesci a capire cosa intendo:D...speriamo sia la volta buona..e non continui ad arrampicarti sugli specchi...:roll:
capisco la fede (anzi no) ma la cieca ottusità mi mette a disagio a volte
Io non mi arrampico su nessuno specchio.
E se, inoltre, mi ritieni ottusa puoi tranquillamente evitare di "parlare con me". ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lyla
Non ho capito cosa c'entra questo con quello che dicevi tu.
Tu sei partito dicendo che due coniugi, se la moglie è in menopausa, non possono fare l'amore.
Sto perdendo il filo...
Io non mi arrampico su nessuno specchio.
E se, inoltre, mi ritieni ottusa puoi tranquillamente evitare di "parlare con me". ;)
allora mi prendo la piena ragione che prima in maniera molto maleducata mi hai dato come si da ai cretini;)