Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
:lol: Ricordaglielo va... tanto ci ritroviamo di la' tutti insieme (speriamo tardi cacchio!) :P
dovremmo fondare un club in off topic :o... il club dei dannati :lol:... aperte le iscrizioni...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Yoda
dovremmo fondare un club in off topic :o... il club dei dannati :lol:... aperte le iscrizioni...
Ustia che idea... se lo fate mi ci fiondo.
Lo aprirei io, ma me lo chiuderebbero... forse voi avete maggior fortuna :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Ustia che idea... se lo fate mi ci fiondo.
Lo aprirei io, ma me lo chiuderebbero... forse voi avete maggior fortuna :)
bon lo apro allora :):lol: (ghaghagha... malvagia idea:lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Ustia che idea... se lo fate mi ci fiondo.
Lo aprirei io, ma me lo chiuderebbero... forse voi avete maggior fortuna :)
vado...apro...e vi aspetto
-
già fatto già fatto... ;)
-
-
-
-
Il vaticano se fosse veramente cattolico, al massimo si dovrebbe autofinanziare. Il peggio è che i fedeli non fanno nulla.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twix ™
Il vaticano se fosse veramente cattolico, al massimo si dovrebbe autofinanziare. Il peggio è che i fedeli non fanno nulla.
Il fatto stesso che credano in quelle persone fa si' che non mi stupisca che si comportino da inetti...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Il fatto stesso che credano in quelle persone fa si' che non mi stupisca che si comportino da inetti...
Non è la base portante del Cattolicesimo far si che la gente si comporti da pecore stupide e qualcuno designato faccia da pastore???:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
Non è la base portante del Cattolicesimo far si che la gente si comporti da pecore stupide e qualcuno designato faccia da pastore???:roll:
Non e' forse la base di qualsiasi religione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Non e' forse la base di qualsiasi religione?
Tutte tutte no, dai.
-
alcune religioni tipo il buddhismo sono piu aperte...mirano all'automiglioramento...dai,peggio delle 3 religioni monoteistiche non cè niente:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
yasha
alcune religioni tipo il buddhismo sono piu aperte...mirano all'automiglioramento...dai,peggio delle 3 religioni monoteistiche non cè niente:lol:
Infatti mi riferivo a quello.
Foi kretete in un solen Tio?
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Tutte tutte no, dai.
Tutte.
Alcune sono meno integraliste di altre.
Alcune hanno piu' valori positivi di altre.
Ma tutte quante hanno quella peculiarita'. Io sono superiore a te, quel che ti dico e' giusto. Credici. E' cosi'.
Questa e' la religione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Tutte.
Alcune sono meno integraliste di altre.
Alcune hanno piu' valori positivi di altre.
Ma tutte quante hanno quella peculiarita'. Io sono superiore a te, quel che ti dico e' giusto. Credici. E' cosi'.
Questa e' la religione.
Mmmm...
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Mmmm...
Spero si sia capito che la frase sottolineata e' riferita a cio' che la religione dice al credente e non cio' che io dico a te :lol: :lol: :lol:
-
Quote:
Tutte.
Alcune sono meno integraliste di altre.
Alcune hanno piu' valori positivi di altre.
Ma tutte quante hanno quella peculiarita'. Io sono superiore a te, quel che ti dico e' giusto. Credici. E' cosi'.
Questa e' la religione.
Immagino che per arrivare a dire ciò tu abbia letto e interpretato tutti i testi sacri di tutte le religioni e che abbia studiato teologia per almeno 10 anni. Se è così, grazie per avermi aperto gli occhi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Spero si sia capito che la frase sottolineata e' riferita a cio' che la religione dice al credente e non cio' che io dico a te :lol: :lol: :lol:
Si si... Il fatto è che io ammetto di non saperne poi così tanto. Bisognerebbe approfondire il discorso, e io non sono abbastanza esperto per farlo... Qualche teologo in giro?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Babeuf
Immagino che per arrivare a dire ciò tu abbia letto e interpretato tutti i testi sacri di tutte le religioni e che abbia studiato teologia per almeno 10 anni. Se è così, grazie per avermi aperto gli occhi.
Prego figurati, quando vuoi ;)
-
Quote:
Si si... Il fatto è che io ammetto di non saperne poi così tanto. Bisognerebbe approfondire il discorso, e io non sono abbastanza esperto per farlo... Qualche teologo in giro?
Lo ammetto pure io, e credo sia così per la maggior parte di noi.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Babeuf
Lo ammetto pure io, e credo sia così per la maggior parte di noi.
Banalizzando terribilmente il discorso, il punto e' fondamentalmente questo.
Religione e' il complesso di interazioni che esistono tra uomo e divinita', entita' ultraterrena.
Richiede una fiducia cieca, perche' se fosse una fiducia derivante da una osservazione reale (e quindi terrena) non riguarderebbe cio' che di ultraterreno esistere (e deve forzatamente esistere) in una religione.
E' questo il nodo del discorso, e' quel cieca che mi fa rabbrividire.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Banalizzando terribilmente il discorso, il punto e' fondamentalmente questo.
Religione e' il complesso di interazioni che esistono tra uomo e divinita', entita' ultraterrena.
Richiede una fiducia cieca, perche' se fosse una fiducia derivante da una osservazione reale (e quindi terrena) non riguarderebbe cio' che di ultraterreno esistere (e deve forzatamente esistere) in una religione.
E' questo il nodo del discorso, e' quel cieca che mi fa rabbrividire.
E conocordo. Ma ci sono anche religioni che si connettono alla naturale e alle forze naturali materialmente visibile. non conoscendo a fondo OGNI religione... Parlerei per sentito dire. Pur essendo il tuo discorso validissimo per la maggior parte delle religioni di cui ho conoscenza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
E conocordo. Ma ci sono anche religioni che si connettono alla naturale e alle forze naturali materialmente visibile. non conoscendo a fondo OGNI religione... Parlerei per sentito dire. Pur essendo il tuo discorso validissimo per la maggior parte delle religioni di cui ho conoscenza.
Quelle religioni di cui tu parli interpretano le forze e gli eventi naturali come animate da forze ultraterrene, pero'... Parlano per ignoranza, come la si voglia mettere e' cosi'.
Faccio un esempio per non essere frainteso, quando parlo di ignoranza.
Gli Aztechi, tra le altre cose, tiravano un sospiro di sollievo ogni giorno perche' tutte le sere, quando il sole tramontava, non sapevano se sarebbe ri-sorto...
Il sole era per loro un dio e come tale veniva venerato. E' vero, e' realissimo il sole, ma per loro aveva una connotazione che natural-reale non e' e le loro convinzioni derivavano anche dal non sapere una fava del moto planetario.
Oggi nessuno puo' legittimamente pensare che non sa se il sole sorgera' domani o meno (buco nero a parte :lol:), perche' la scienza ci ha spiegato cosa accade realmente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Babeuf
Immagino che per arrivare a dire ciò tu abbia letto e interpretato tutti i testi sacri di tutte le religioni e che abbia studiato teologia per almeno 10 anni. Se è così, grazie per avermi aperto gli occhi.
non ci vuole molto per capire ciò che ha detto gabriel.....anche perche se ti metti a studiare teologia diventi uno di loro ( del papa) e ti riempi la testa di cazz***
-
Quote:
Originariamente inviata da
paky92
non ci vuole molto per capire ciò che ha detto gabriel.....anche perche se ti metti a studiare teologia diventi uno di loro ( del papa) e ti riempi la testa di cazz***
Uhm... non sono proprio d'accordo su questo.
Lo studio teologico e' assolutamente fondamentale se si vuole muovere una critica sensata alla religione, altrimenti lo si fa solo per partito preso ;)
Se si vuole criticare e' importante conoscere.
-
Quote:
non ci vuole molto per capire ciò che ha detto gabriel.....anche perche se ti metti a studiare teologia diventi uno di loro ( del papa) e ti riempi la testa di cazz***
Mi spiace ma hai detto una stupidata.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Gabriel8181
Uhm... non sono proprio d'accordo su questo.
Lo studio teologico e' assolutamente fondamentale se si vuole muovere una critica sensata alla religione, altrimenti lo si fa solo per partito preso ;)
Se si vuole criticare e' importante conoscere.