Visualizzazione stampabile
-
Quote:
se al suo convegno fossero stati invitati un paio di storici il più possibile neutrali e magari un esponente del Partito comunista dei lavoratori per fare da contraltare
Contraltare che nelle trasmissioni di Santoro c'è assai raramente mi sembra, però li va bene, perchè parla male di Berlusconi :D
In un convegno poi non c'è discussione, c'è gente che parla e gli altri ascoltano (e ritengo anche io che sia una cosa poco costruttiva). Cmq i democraticissimi di sinistra che hanno praticamente sequestrato il rettore per venti minuti avrebbero potuto, vista la gravità dell'argomento, chiedere di far intervenire come dici tu degli storici, invece di tappare la bocca senza se o ma.
Per la manifestazione sulla canapa lo ripeto: bisogna vedere se questa fosse una manifestazione seria oppure un'occasioni per sballarsi a suon di canne, cosa, che è ancora contro la legge, dunque in questo caso il governo non solo può, ma deve, impedire tale manifestazione. Se invece questa è una cosa seria lo stesso governo potrà essere biasimato, io sinceramente ignoro la natura di questa manifestazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
Per la manifestazione sulla canapa lo ripeto: bisogna vedere se questa fosse una manifestazione seria oppure un'occasioni per sballarsi a suon di canne, cosa, che è ancora contro la legge, dunque in questo caso il governo non solo può, ma deve, impedire tale manifestazione. Se invece questa è una cosa seria lo stesso governo potrà essere biasimato, io sinceramente ignoro la natura di questa manifestazione.
Sì infatti..
(da Santoro, per quello che ho visto io, in verità il contraddittorio c'è SEMPRE, esclusa quella volta in cui si analizzavano i motivi della sconfitta della sinistra alle elezioni, o forse c'era un giornalista de il Giornale, non ricordo).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Coso
Sì infatti..
(da Santoro, per quello che ho visto io, in verità il contraddittorio c'è SEMPRE, esclusa quella volta in cui si analizzavano i motivi della sconfitta della sinistra alle elezioni, o forse c'era un giornalista de il Giornale, non ricordo).
Insomma ;) questa notizia è datata 1 febbraio 2008:
Quote:
L'attacco dell'Authority. Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha inviato un richiamo alla Rai, in merito al programma "Annozero" di Michele Santoro, relativo al rispetto dei principi di completezza e correttezza dell'informazione, di obiettività, equità, lealtà, imparzialità, pluralità dei punti di vista e osservanza del contraddittorio, in base all'atto di indirizzo della commissione di Vigilanza. Nel mirino delle autorità sono finite in particolare le puntate del 4 ottobre scorso (caso Mastella-De Magistris), del 6 dicembre (riforma Tv, ospite il ministro Gentiloni) e del 20 dicembre (caso Forleo - D'Alema e intercettazioni Berlusconi-Saccà). In tutti e tre i casi le puntate sono risultate non in linea - dice l'Agcom - con i criteri fissati nell'atto di indirizzo della commissione parlamentare di Vigilanza Rai. Di qui il richiamo per il prosieguo del programma "al rigoroso rispetto delle norme".
-
La puntata sul caso De Magistris andava a tutto svantaggio del governo di allora, visto il protagonista più rappresentativo della vicenda (Mastella).
Mi sembrano comunque tutti casi di puntate in cui si è colpito la "casta" in generale, e mi sarei sorpreso piuttosto di una reazione diversa da parte della Rai..
Che sia in ogni caso una trasmissione di parte non lo mette in dubbio nessuno, tutti sappiamo chi è Santoro. Ma nelle puntate in cui si analizzano questioni "politiche" io ho sempre visto rappresentate entrambe le parti francamente..
-
a me sembrano tutte questioni politiche :ehm: beh in ogni caso, l'articolo dice che si riferivano in particolare a quelle puntate, ciò vuol dire che nn sono assolutamente le uniche! Vabbè siamo vagamente OT in effetti^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
a me sembrano tutte questioni politiche :ehm:
Veramente la prima e la terza sono più che altro questione giudiziarie, o meglio magistrati vs politica, normale che la politica reagisca in un certo modo..
Quella sulla riforma tv ci può stare, anche se non credo proprio di averla vista..
Bè basta OTXD
-
Un convegno sull'utilizzo terapeutico della cannabis dovrebbe dare informazione quindi non è giusto ostacolarlo. Certo un uso terapeutico richiede la prescrizione medica di dosi prestabilite. Non si può negare che una manifestazione del genere attragga tanti cannaroli che di scentifico vedono solo le stelle quando sono sballati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Poi passeremo a vietare Bob Marley?
non bestemmiare :evil:;):lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
steil12
sostengo semplicemente che il diritto alla libertà di parola dovrebbe valere per tutti,
si ma le tue parole - non tue in senso letterale - non devono limitare la liberà del prossimo, in particolare se rappresenti una carica politica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Il diritto di parola, espressione, sciopero, manifestazione o è TOTALE o non ha assolutamente senso.
Sì diceva così anche quando il Papa voleva parlare all'università di Roma? :roll: