Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Poi però quando qualcuno di noi posta una serie di articoli, magari sui rom, sei fra i primi a dire di non generalizzare, e invece tu ora stai facendo esattamente la stessa cosa.
Non sto dicendo che abbia per forza ragione la Carfagna, è il modo che stai usando che mi infastidisce perchè sei incoerente. Da questo momento in poi non potrai più accusare noi di generalizzazione, perchè sapremo come rispondere per le rime :D
Non è generalizzare dire che i gay sono discriminati, è realtà :ehm:
E sul fatto che parte dei rom finiscano col delinquere sono d'accordo e lo sono sempre stata.. d'altronde se ti trovi in un paese senza lavoro, senza casa, senza soldi nè altro.. come puoi continuare a vivere? Non li sto giustificando eh, è semplicemente logica. Nel senso: come fai a vivere senza soldi? Rubi.. o chiedi l'elemosina.
Quello su cui non ero d'accordo è punire tutti per gli sbagli di alcuni. Se uno lavora, nero bianco rom tunisino marocchino che sia, non c'è nessun problema.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Esistono dei corsi per preparare i giovani (e non politici) organizzati dai vari partiti. Poi ovviamente una scuola mi sembra eccessivo anche perchè la politica non è un lavoro. Se poi uno non viene più eletto? :roll:
Se uno è bravo la strada la fa lo stesso (salvo i casi in cui uno fa strada indipendentemente dalle capacità :lol: ).
Cmq io sono d'accordo con la Carfagna. Ha fatto bene a non dare il patrocinio :ok:
Quindi tu pensi che gli omosessuali non siano discriminati?
ahahahahahahahahah
inizio ad amarti, mi rallegri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Quindi tu pensi che gli omosessuali non siano discriminati?
ahahahahahahahahah
inizio ad amarti, mi rallegri.
Ho detto che non sono discriminati? :shock: :|
-
Cmq ritornando al discorso "scuola di politica" sinceramente in Francia non so come funzioni.
Cmq secondo me è inutile :roll: anche perchè ripeto non considero la politica un lavoro. Cioè ci sono troppe cose che non tornano... :roll:
Il percorso naturale per me è in comune (consigliere/assessore/sindaco) e poi in provincia o regione (a secondo delle scelte personali e/o di partito).
Se un o è bravo fa un buon lavoro così e poi viene anche chiamato in parlamento.
Se vuoi ti faccio un esempio di un neoministro (scelgo questo solamente perchè conosco la sua storia): Luca Zaia (Lega Nord). Zaia è stato consigliere comunale in un piccolo paesino della provincia di Treviso, quindi eletto presidente della Provincia per 2 mandati consecutivi. I risultati ottenuti sono stati molto buoni tanto che è (anche se ancora per poco) vice-presidente della Regione Veneto. Chiamato ministro da Bossi.
Questo secondo me vuol dire che ha lavorato bene e quindi è stato chiamato sempre "più in alto". Magari poi da ministro fa schifo :lol: però era per vedere come deve'essere il percorso di un politico secondo me. Che abbia fatto o no una scuola di politica sinceramente me ne sbatto :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ho detto che non sono discriminati? :shock: :|
No, hai detto che sei daccordo con la Carfagna, e lei ha detto che non sono discriminati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
No, hai detto che sei daccordo con la Carfagna, e lei ha detto che non sono discriminati.
Allora la Carfagna ha detto le seguenti parole:
Quote:
Combattero' ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali martedì 20 maggio 2008 In riferimento alle polemiche sollevate dai movimenti Glbt mi corre l'obbligo di precisare che e' intenzione del ministero che guido combattere ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali.
Sono cosciente delle tante discriminazioni nelle scuole, nelle universita' e nei luoghi di lavoro e credo che l'Italia abbia il dovere di contrastarle con fermezza. Detto questo, pero', il movimento Glbt non puo' pretendere per le coppie omosessuali ne' riconoscimenti simili a quelli garantiti alla famiglia, ne' il patrocinio del Governo a manifestazioni che rispondono piu' a logiche esibizionistiche che ad altro.
E, riguardo alle sollecitazioni di chi rivendica alcuni diritti per i gay, sono pronta a discuterne se si tratta di negoziazioni privatistiche e non di riconoscimenti pubblicistici. Per permettere a un gay di andare a trovare il compagno o la compagna in ospedale puo' bastare una dichiarazione all'Asl, cosi' come va assicurato il subentro nel contratto di affitto dell'abitazione o la visita in carcere attraverso un semplice atto amministrativo.
Se c'e' la volonta' di discutere per combattere le discriminazioni ed evitare le disparita', il ministero per le Pari Opportunita' e' pronto a trovare soluzioni immediate, ma se qualcuno intende minare all'unicita' della famiglia, o dettare l'agenda politica del ministero non potra' che trovare porte chiuse.
Infatti il non dare il patrocinio non vuol dire discriminare gli omosessuali.
Io con queste parole sono d'accordo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
-.-
Discriminare perchè è bella? ma capisci che sto parlando di quello che dice, e non del suo culo?
Ma infatti io non ti ho mica puntato il dito contro(escludendo, ovviamente, quando ti ho risposto)...
Pero' mi e' parso di leggere alcuni commenti decisamente poco profondi...tutto qua:)
-
"Combattero' ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali martedì 20 maggio 2008 In riferimento alle polemiche sollevate dai movimenti Glbt mi corre l'obbligo di precisare che e' intenzione del ministero che guido combattere ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali.
Sono cosciente delle tante discriminazioni nelle scuole, nelle universita' e nei luoghi di lavoro e credo che l'Italia abbia il dovere di contrastarle con fermezza. Detto questo, pero', il movimento Glbt non puo' pretendere per le coppie omosessuali ne' riconoscimenti simili a quelli garantiti alla famiglia, ne' il patrocinio del Governo a manifestazioni che rispondono piu' a logiche esibizionistiche che ad altro.
E, riguardo alle sollecitazioni di chi rivendica alcuni diritti per i gay, sono pronta a discuterne se si tratta di negoziazioni privatistiche."
Visto che si critica quello che dice e non il suo culo (o almeno così si dice), posso sapere cosa di questa affermazione è così sbagliato e cosa si critica? Dove ha detto che i gay non sono assolutamente discriminati o che non farà nulla in tal senso? Le parti in grassetto sono puramente casuali..:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittman
"Combattero' ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali martedì 20 maggio 2008 In riferimento alle polemiche sollevate dai movimenti Glbt mi corre l'obbligo di precisare che e' intenzione del ministero che guido combattere ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali.
Sono cosciente delle tante discriminazioni nelle scuole, nelle universita' e nei luoghi di lavoro e credo che l'Italia abbia il dovere di contrastarle con fermezza. Detto questo, pero', il movimento Glbt non puo' pretendere per le coppie omosessuali ne' riconoscimenti simili a quelli garantiti alla famiglia, ne' il patrocinio del Governo a manifestazioni che rispondono piu' a logiche esibizionistiche che ad altro.
E, riguardo alle sollecitazioni di chi rivendica alcuni diritti per i gay, sono pronta a discuterne se si tratta di negoziazioni privatistiche."
Visto che si critica quello che dice e non il suo culo (o almeno così si dice), posso sapere cosa di questa affermazione è così sbagliato e cosa si critica? Dove ha detto che i gay non sono assolutamente discriminati o che non farà nulla in tal senso? Le parti in grassetto sono puramente casuali..:lol:
La parte in rosso è puramente casuale.
E' qui l'inghippo.
-
Non mi sembra che il matrimonio tra gay, l'adozione di bambini a coppie gay e cose del genere fossero nel programma della destra.
Se la maggioranza degli italiani li ha votati, FORSE è perchè non è nemmeno d'accordo, quindi si aspetta questo atteggiamento.
Se no avrebbe vinto la sinistra arcobaleno, vladimiro il lussurioso sarebbe ministro delle pari opportunità e il governo patrocinerebbe tutti i gaypride del mondo.
"Purtroppo" non è andata così, i gay potranno fare tranquillamente tutti i gaypride che vogliono, semplicemenete non avranno il patrocinio del governo.