Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
vampirella69
scusatemi io leggo qui che buona parte di lamenta sia degli uni che degli altri ... e ci può anche stare volendo... ma allora mi chiedo chi cavolo ce l'ha mandata al potere la sinistra se la maggior parte si lamenta adesso che c'è???
Ricordiamoci che ha vinto per poche migliaia di voti e che resiste per merito ci 5 vecchietti di circa 3.000 anni che votano alla cieca per scopi personali :x:x:x:x :evil:
Quote:
Originariamente inviata da
vampirella69
a parte questo piccolo ot... da quando il mortadella è entrato al governo so solo che ha fatto più danno che guadagno in queste zone e che adesso ho la bellezza del 40% di trattenute sullo stipendio se prima con 11 ore di lavoro prendervo 2500 euro adesso ne faccio 11 o 12 e ne piglio meno come mai??? dovrei lavorare per vivere non vivere per lavorare... per non parlare delle tasse di gestione di locale e casa.... anche solo ad andare a fare la spesa mi viene male.
Le trattenute dovrebbero essere il 50% :roll: Oltre a tutte le altre tasse aumentate e a quelle nuove!!! :evil::evil:
Dobbiamo ricordarci il motto di questo governo "E' bello pagare le tasse" :evil::evil:
Spero che la gente se lo ricordi al prox voto :?:?
-
mi fa strano scriverlo ma quoto Godel. è ora di cambiare...
-
Ma chi se ne fotte della destra o della sinstra! Basta con questi politici merdosi che pensano solo a loro e non al bene dell'Italia!
-
scommetto che se tornasse la destra al governo diremmo comunque che il Paese fa schifo...
e peccato per tutti quelli che sostengono il precedente governo..."Standard & Poor" (società che fa il rating sui conti pubblici) dice che c'è un miglioramento (perché più gente paga le tasse) in Italia rispetto al precedente governo...
mi pare anche ovvio che aprendo i topic coi link a "Il Giornale" molti sostengono la destra...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Ma a quanto si legge in topic c'è chi ancora crede in loro, ed evidentemente non stiamo abbastanza male da svegliarci dal letargo consumistico in cui siamo rimasti impigliati per troppo tempo.
La speranza è l'ultima a morire :080: ! No dai ho capito ^^.
Beh bene noi mi sento più di tanto considerato tutti i disastri che sto facendo. Come dice Godel la gente si deve svegliare.
Proprio di questo ne ho parlato ieri sera con uno dei più vecchi militanti della sinistra trevigiana - in una festa di laurea quindi provate a pensare le mie condizioni :lol: XD -.. secondo lui bisognerebbe cercare il dialogo .. dal mio punto di vista oggi è impossibile. Si può benissimo parlare quanto si vuole ma tanto, purtroppo, non basta. Dark ci vorrebbe una rivoluzione :080: .. magari non proprio armata... :lol: basterebbe prendere di forza tutti i politici, mandarli in galera e ricostituire 1 nuovo stato XD.. ( lo so benissimo che chiunque sale al governo poi ha sempre più sete di potere -.- ).. si lo so la mia è un'utopia XD
-
http://forum.fuoriditesta.it/images/...tation_pos.gif
http://forum.fuoriditesta.it/images/icons/icon1.gif con la sinistra al potere come vi sentite?
ITALIA PIU' POVERA o (aggiungo io: PIU' PRESA IN GIRO? )
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=231703
L’"Economist": tutta colpa di Visco
di Felice Manti - sabato 05 gennaio 2008, 07:19
Gli italiani sono ubriachi di povertà, e se ne sono accorti all’inizio dell’anno. L’Economist, il settimanale britannico che giudicava l’ex premier Silvio Berlusconi unfit, «inadatto» a governare l’Italia, si è accorto che gli italiani si sentono più poveri rispetto a qualche anno fa. L’espressione che usa, hangover, rispecchia «lo stato di confusione e malessere dopo una sbornia», secondo la definizione della Garzanti. Mai espressione fu più azzeccata, verrebbe da pensare stando alle statistiche 2006 che certificano (nonostante l’ottimismo del premier Romano Prodi) come anche la Spagna sia più ricca di noi. E sempre i freddi numeri confermano che anche il Pil 2008 segnerà un passo indietro rispetto all’1,8% segnato nel 2007, «peraltro merito in gran parte - ammette il periodico economico - delle scelte del governo Berlusconi».
La spiegazione per l’Economist è semplice: è tutta colpa di Vincenzo Visco, il vicepremier ds con delega alle Finanze, e della sua stretta fiscale che ha portato nelle casse dello stato 25 miliardi di euro di extragettito nel 2007 e 36 miliardi nel 2006, «nonostante la leggendaria abilità degli italiani nel tenersi stretti le proprie ricchezze e i propri guadagni», sottolinea il settimanale. Secondo il commentatore britannico «Visco ha cambiato le leggi per consentire controlli incrociati (la cosiddetta anagrafe tributaria, ndr) compresi i conti correnti bancari», ha aumentato le ispezioni in negozi, bar e ristoranti e ha obbligato i professionisti a pagare con denaro elettronico e assegni. Peccato che «più della metà dei 40 milioni di contribuenti italiani siano lavoratori dipendenti e pensionati» e che siano stati loro a soffrire di più. «L’anno scorso le imprese hanno ottenuto una riduzione fiscale - riconosce l’Economist - ma per le persone fisiche c’è stato un peggioramento», tanto che «perfino i sindacati chiedono tagli selettivi delle aliquote». E qui il settimanale cita il «raro liberale Nicola Rossi», da tempo in aperta polemica con il Partito democratico nel quale milita, che afferma come i contribuenti italiani siano «gravati in maniera irragionevole» da un carico fiscale senza precedenti» e che «quel tesoretto» spetti «ai lavoratori». Ma il perché questo non avvenga, secondo il periodico economico, è presto detto. Si chiama spesa pubblica, che secondo uno studio degli economisti di lavoce. info,Tito Boeri and Pietro Garibaldi, si è mangiata «più dei due terzi dell’extragettito », di cui larga parte è stato dirottato dal governo per «fini clientelari (patronage) e per «ammansire» (appease) consorterie dagli «interessi consolidati». «Non saranno in grado di ridurre le tasse finché non tagliano la spesa pubblica», dice Boeri all’Economist, una spesa pubblica «cresciuta come un treno di circa il 2% in termini reali». «Per il bene dell’economia - conclude Boeri - e per quello del centrosinistra è bene che qualcuno decida di tirare il freno a mano». Questa è l’Italia vista dall’Economist. Italiani sbronzi di povertà, governo sempre più vorace.
__________________
<img>
-
oooops! kmq kn la sx mi sento di merda!!!
-
Con la sinistra al potere come vi sentite?
Sempre più a destra!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Kid
Con la sinistra al potere come vi sentite?
Sempre più a destra!!
cioe bassolino e iervolino legati anche loro al seggiolino :roll: quelli chi li schioda piu tanto passata sta esmergenza ce li ritroviamo a fare faccia bella e dire che loro sono stati i salvatori della patria