Visualizzazione stampabile
-
Ente nazionale risi
Per chi non lo sapesse l'Ente Risi, fondato nel 1931 e finanziato dal contributo dei risicoltori, svolge attivita' di tutela e promozione del settore risicolo italiano, dall'assistenza tecnica alla ricerca e sperimentazione, dall'analisi del mercato ai servizi di stoccaggio. Uno di quegli enti realmente attivi e utili che tra l'altro si autofinanzia e che quindi non pesa sulle casse dello stato.
Eppure nella nuova finanziaria è stato inserito tra gli enti inutili da eliminare, i dipendenti non andrebbero per strada ma verrebbero inseriti in qualche apparato regionale o statale gravando così sul serio sulle casse dello stato.
E poi ci parlano di tagli alle spese pubbliche :lol:
-
Non sapendo niente della produzione del riso e del suo ente, non posso esprimere un parere.
Comunque, per una ricerca che ho tentato su google, mi sembra che l'unico che ha criticato questa decisione sia stato l'assessore regionale piemontese all'agricoltura (tale Taricco della Margherita).
Non ho trovato critiche nemmeno tra gli esponenti dell'opposizione.
Può darsi che a Taricco gli ci roda che sia il suo badget a essere tagliato... :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Non sapendo niente della produzione del riso e del suo ente, non posso esprimere un parere.
Comunque, per una ricerca che ho tentato su google, mi sembra che l'unico che ha criticato questa decisione sia stato l'assessore regionale piemontese all'agricoltura (tale Taricco della Margherita).
Non ho trovato critiche nemmeno tra gli esponenti dell'opposizione.
Può darsi che a Taricco gli ci roda che sia il suo badget a essere tagliato... :roll:
io invece lo conosco molto bene, mia madre ci lavora. In ogni caso anche il ministro De Castro è basito^^ e cmq ripeto: l'ENR si autofinanzia.
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
io invece lo conosco molto bene, mia madre ci lavora. In ogni caso anche il ministro De Castro è basito^^ e cmq ripeto: l'ENR si autofinanzia.
Ma con quali entrate si autofinanzia un ente?
Non lo chiedo per polemica, solo x curiosità. E' che io conosco l'ente per la bonifica dell'agro pontino, che anche si autofinanzia, ma gabellando i possidenti terrieri...
A proposito: non è che mi date la bella notizia che con le finanziaria 2007 hanno eliminato l'ente per la bonifica dell'agro pontino!!!!!????? Rivaluterei questo governo!!! :P
-
per ogni quintale di riso prodotto i risicoltori danno all'ente una somma che ora non ricordo!
-
Quote:
Originariamente inviata da steil
per ogni quintale di riso prodotto i risicoltori danno all'ente una somma che ora non ricordo!
Se è così dovrebbero essere i produttori di riso a decidere se l'ente ha o meno una sua utilità e quindi se è il caso o meno di mantenerlo in vita.
Nel rispetto di chi presso quell'ente ci lavora, of course...
-
Quote:
Originariamente inviata da Abel Balbo
Se è così dovrebbero essere i produttori di riso a decidere se l'ente ha o meno una sua utilità e quindi se è il caso o meno di mantenerlo in vita.
Nel rispetto di chi presso quell'ente ci lavora, of course...
Beh, questi sono i compiti dell'ente:
L'Ente Nazionale Risi, ente pubblico economico sottoposto alla vigilanza del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, svolge un'intensa attività mirante alla tutela di tutto il settore risicolo: promuove il riso "made in Italy" con campagne d'informazioni e concorsi, fornisce assistenza tecnica agli agricoltori e servizio di analisi e conduce azioni volte al miglioramento della produzione.
L'Ente attua altresì il controllo di tutta la commercializzazione del riso italiano stilando annualmente bilanci preventivi e consuntivi di collocamento permettendo a tutta la filiera di attuare azioni valide per orientare le scelte commerciali.
Accanto alle azioni di cui sopra, un altro compito di grande rilievo è rappresentato dallo svolgimento dell'attività di organismo pagatore degli aiuti e interventi comunitari per conto dell'Unione Europea.
L'Ente Nazionale Risi dispone inoltre di un Centro Ricerche sul Riso che collabora con diverse istituzioni italiane ed internazionali. L'attività di ricerca è articolata in quattro settori principali:
· Dipartimento di Miglioramento genetico
· Dipartimento di Agronomia e lotta alle malerbe
· Dipartimento di Patologia
· Dipartimento di Chimica e Merceologia
In conclusione, l'Ente Nazionale Risi rappresenta l'unico esempio di organismo interprofessionale esistente in Europa per operare scelte concrete nell'interesse di tutta la filiera.
Poi ognuno si fa la sua idea, io dico che non se ne può proprio fare a meno^^