Meglio, vuol dire che non hai niente da replicare ;)Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Visualizzazione stampabile
Meglio, vuol dire che non hai niente da replicare ;)Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Darkness for president...
secondo me un punto che nessuno ha toccato è quello delle regole: la sinistra storicamente punta molto sull'etica, mentre crede alla libertà morale, alla libera scelta degli individui per ciò che li riguarda esclusivamente, dalla religione al sesso, mentre la destra tende a identificare etica e morale e a universalizzarli, cercando di trovare principi a cui sottoporre tutti. Da qui per esempio l'attaccamento alla famiglia, alla patria, alla religione di Stato.
e poi la questione sociale: la destra è individualista, e cerca di costruire un sistema in cui si possa arrivare al gradino più alto della scala sociale, facendo in modo però che chi già è in quella posizione non abbia svantaggi da questo. La sinistra tende a redistribuire la ricchezza, ad abbassare il livello più alto, avvicinandolo a quelli più bassi, così che i meno abbienti non sentano troppo pressante l'esigenza di emergere.
questa è solo una parte della destra... il capitalismo puro non ha niente a che vedere con patria, religione di stato e famigliaQuote:
Originariamente inviata da AlexDeLarge
il capitalismo puro è nato molto dopo la destra però...non mi sembra neanche tanto legittimo che lo usi come teoria politica, anche perchè per esempio pensa all'inghilterra, dove nessun politico lo mette in discussione...Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
quindi?Quote:
Originariamente inviata da AlexDeLarge
quindi il capitalismo puro di cui parli lo terrei fuori da questa discussione, non è né di destra né di sinistra ad oggi.
e cosa voto io?Quote:
Originariamente inviata da AlexDeLarge
Io credo che i principi della destra siano l'elitarismo, ossia l'idea che non siamo tutti uguali, l'opportunismo, ossia fare delle scelte molto attente, scegliere gli amici in base alla loro importanza e poi credo (forse sono cose mie che ho in testa) che ci sia un razzismo di fondo. La sinistra invece vuole tutte le persone sullo stesso livello, credo, voglia più ugualianza, e anche molta più capacità critica, nei confronti di se stessi. Ad ogni modo io sono anarchico , nel senso che non apprezzo nesssuna delle due parti, ma se devo essere sincero getterei nel cesso prima la destra che la sinistra. Ad ogni modo quando avrò diciotto anni e le cose non cambieranno, voterò il meno peggio
tu 6 apolitico nn anarchico...Bakunin era anarchico...rivoluzione senza la guida d NESSUN partito sl del popolo...Quote:
Originariamente inviata da Impersonatore
tra l'essere apolitico e l'essere anarkico cè una bella differenza: il primo è un disilluso, un uomo ke ha capito la stupidità della divisione in partitit, ke trova ridicola la classe dirigente e ke ride dei vessili... l'altro è un povero cretino... :evil:
quello non è nè apolitico e nè anarchico, è semplicemente ignorante e l'ha dimostrato con le descrizioni di destra e e sinistra e, ciliegina sulla torta, l'autoproclamarsi "anarchico".
:lol: :lol: :lol:Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
con questa definizione di "anarchico" ti darei il premio per il più intelligente del forumQuote:
Originariamente inviata da TXUS
sei troppo simpatico
veramente
:lol:
che ridere oh
:lol:
ma fai anche spettacoli lunghi o sono solo battute estemporanee?
:lol:
secondo me dovresti farne un mestiere, sei un comico dentro
:lol:
per me l'anarkia è la cosa più stupida ke esista dato ke l'uomo è un bestia (vedi hobbes) nn porterebbe ad altro ke caos, violenze e soprusi... :evil:
txus evidentemente i veri anarchici sono quelli che si sentono capaci di non essere animali come dici tu ;)
cioè al massimo il 2% della popolazione mondiale... ma anke meno.Quote:
Originariamente inviata da AlexDeLarge
quindi l'anarchia è una cazzata.
io quest'uomo lo amo sempre di più :oops: :lol:Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Io non sono apolitico. Apolitico ho sempre creduto che sia uno che di politica non se ne intende e non si interessa. Lo so che anarchico è una parola un po' grande e forse l'ho anche usata in maniera sbagliata (l'ho messa apposta tra le virgolette, per dire che non è che lo sia proprio), ma semplicemente non sapevo che apolitico significasse anche uno che non approva nè la destra nè la sinistra. Ben venga, adesso che lo so, ho imparato a definire ciò che sono veramente. Ripeto, credevo che apolitico fosse uno che non si interessa di politica.Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Apolitico non è chi non approva né la destra né la sinistra, dato che questo la pensa in un certo modo sulla politica. Apolitico è chi si astiene dalla sfera politica (scusate le ripetizioni). Te non mi sembri né anarchico, né apolitico. Stai più che altro definendo il tuo indirizzo. Gli altri invece si sono fatti prendere un po' la mano.Quote:
Originariamente inviata da Impersonatore