Visualizzazione stampabile
-
E comunque Sousuke non sei molto informato (infatti sei contento abbia vinto Renzie ma ho dubbi su quanto tu sia informato su chi hai votato) perchè l'Italia non è l'unica nazione che uscirà dall'euro! Hai mai sentito parlare di Marine Le pen? Sai che ha vinto le europee e si è già alleata con altre 4 nazioni (Italia compresa tramite l'alleanza con la Lega nord) e che i partiti di destra che si sono alleati con lei rappresentano la maggioranza? Sai che ci apprestiamo ad uscire dall'euro? Alla fine chi ha votato Renzie perchè aveva paura di uscire dall'euro ne uscirà comunque, però antidemocraticamente, perchè il referendum popolare secondo l'articolo 50 dei trattati di Lisbona non è obbligatorio, Grillo avrebbe fatto il referendum, la lega invece ci farà uscire e basta. E sai che ti dico? Forse è meglio così, avesse vinto Grillo non si sarebbe alleato praticamente con nessuno (Farage è l'unico per il momento e servono 7 stati membri dell'euro per uscire e 25 membri da questi 7 stati) e comunque sarebbero probabilmente stati in minoranza e quindi il fatto che avesse vinto non avrebbe fatto alcuna differenza. Usciremo dall'euro senza nemmeno deciderlo (ma io sono contento comunque, tanto come avete dimostrato di saper votare a cavolo avreste fatto lo stesso con il referendum sull'euro) ma usciremo. Quindi se pensi che l'euro sia meglio della lira sbrigati a fare le valigie per andare in Germania perchè per uscire dall'euro secondo i trattati è necessario uscire anche dall'unione europea, questo vuol dire che torneranno i confini ed anche i dazi doganali per gli acquisti dall'estero. Poco male, in fondo soldi per acquistare dall'estero io comunque non ne ho più, dato che non posso lavorare, la meglio sarebbe stato non entrarci proprio nell'euro, almeno saremmo rimasti nell'unione europea, ma purtroppo Prodi ha fatto danni ed ora... Pazienza, l'importante è sopravvivere e lavorare prima di tutto.
-
Esprimo il mio personale parere su Farage:
Farage sì, Farage no.
Per me Farage non è il miglior alleato per il M5S per una questione meramente mediatica.
I Verdi tedeschi, hanno detto che Grillo è un fascista, nazista autoritario e che non hanno alcuna intenzione di allearsi con Grillo.
Perchè? Perchè i media passano questo messaggio. Farage è descritto come uno xenofobo ultranazionalista, anche se è sposato con una tedesca della Germania che, come dicono i media, Farage vorrebbe vedere in ginocchio. Nel partito di Farage ci sono omosessuali, persone di colore e musulmani, ma non conta, Farage è xenofobo.
Nell' UKIP molte persone sono state espulse o si sono dimesse dopo aver fatto affermazioni razziste o discriminatorie. Nel partito della Le Pen se i deputati non sono razzisti o ultranazionalisti non vanno bene. Ma ormai della Le Pen non si parla più.
Farage ha dichiarato di non voler allearsi con la Lega o la Le Pen perchè sono partiti estremi.
Da qui si capisce che: o Farage è un estremista che da dell'estemista agli altri e non si comprenderebbe perchè in Inghilterra ha fatto il botto, o semplicemente quello che ci arriva dai media non rispecchia la verità.
Non mi piace Farage perchè vuole una politica energetica vecchia, più votata per la conservazione dell'industria pesante per favorire l'occupazione e meno orientata verso industrie leggere, verso l'energia pulita e sostenibile.
Mi piace perchè ha una visione d'Europa democratica. Non vuole persone nominate da Frau Merkel e galoppini ma vuole gente eletta. Contrasta i poteri forti, le grandi banche e gli interessi finanziari.
Non mi piace per altre cose che non sto qui ad elencare ma sono moltissime.
Il problema è che il M5S non troverà un altro M5S in Europa. Non troverà la sua gemella perchè non esistono partiti uguali agli altri.
Con qualcuno si dovrà anche alleare se vorrà contare qualcosa.
I Verdi tedeschi non sono Verdi in quanto sono i più grandi sostenitori di politiche militari. Sono pro-euro, non sono compatibili con il programma del M5S europeo, ma per nulla proprio. Siamo agli antipodi. Inoltre non garantiscono indipendenza di voto, cosa che l'UKIP sostiene. Cioè, ogni parlamentare vota secondo coscienza. Secondo i Verdi tocca seguire delle linee guida partitiche.
Si valuteranno anche altre forze, infatti si sono già presi appuntamenti con svariati movimenti europei.
Non è detto che ci sarà l'accordo con Farage, anche se i media danno tutto per scontato. D'altronde il loro lavoro è disinformare, quindi non mi sarei aspettata di peggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
E comunque Sousuke non sei molto informato (infatti sei contento abbia vinto Renzie ma ho dubbi su quanto tu sia informato su chi hai votato) perchè l'Italia non è l'unica nazione che uscirà dall'euro!
credo di essere informato abbastanza
infatti dubito che l'italia uscirà dall'euro, sarebbe catastrofico, con la probabile e forte svalutazione i tassi e l'inflazione salirebbero, come la spesa per interessi e il debito già enorme
specie ora che ha trionfato una forza europeista in italia
quanto alla francia non lo so, ma non credo le convenga isolarsi
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Hai mai sentito parlare di Marine Le pen? Sai che ha vinto le europee e si è già alleata con altre 4 nazioni (Italia compresa tramite l'alleanza con la Lega nord) e che i partiti di destra che si sono alleati con lei rappresentano la maggioranza?
premesso che io sono di destra ma pro euro
gli euroscettici non hanno la maggioranza (relativa) nel parlamento europeo, tenendo conto del risultato elettorale complessivo
la ha il partito popolare europeo, che molto probabilmente cercherà di allearsi con i socialisti
la lega nord ha preso circa il 6%, mica il 40% come il pd, quest'ultimo rappresenta l'italia e può avere influenza in ue, non la lega
-
Annie, riguardo a Farage sicuramente come in Italia su Grillo è stata fatta disinformazione. Io avrei preferito non dover contare sulla Le pen, ma sai quanto voglio uscire dall'euro e purtroppo ormai il suo gruppo sembra essere l'unica speranza, sarà anche una schifosa fascista, ma forse anche lei può fare una cosa buona per noi, infatti dopo aver visto perdere i 5 stelle sono stato contento della sua vittoria, che secondo me non può essere più negativa di quella del PD.
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
credo di essere informato abbastanza
infatti dubito che l'italia uscirà dall'euro, sarebbe catastrofico, con la probabile e forte svalutazione i tassi e l'inflazione salirebbero, come la spesa per interessi e il debito già enorme
specie ora che ha trionfato una forza europeista in italia
quanto alla francia non lo so, ma non credo le convenga isolarsi
- - - Aggiornamento - - -
premesso che io sono di destra ma pro euro
gli euroscettici non hanno la maggioranza (relativa) nel parlamento europeo, tenendo conto del risultato elettorale complessivo
la ha il partito popolare europeo, che molto probabilmente cercherà di allearsi con i socialisti
la lega nord ha preso circa il 6%, mica il 40% come il pd, quest'ultimo rappresenta l'italia e può avere influenza in ue, non la lega
No, ti sbagli, anche perchè Grillo secondo le prime previsioni aveva la maggioranza. eppure era stato detto che senza alleanze non avrebbe potuto fare nulla in Europa. Quindi per la lega vale lo stesso, avrà anche preso il 6% ma se si allea con la maggioranza fidati che insieme a quella maggioranza sono loro a dettare legge, non quel grulletto di Renzie. Poi che uscire dall'euro sarebbe disastroso lo dici tu, i dati del passato dimostrano l'esatto opposto e lo dicono anche gli economisti, chi dice il contrario sono i politici corrotti del PD e di scelta civica.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
No, ti sbagli, anche perchè Grillo secondo le prime previsioni aveva la maggioranza. eppure era stato detto che senza alleanze non avrebbe potuto fare nulla in Europa. Quindi per la lega vale lo stesso, avrà anche preso il 6% ma se si allea con la maggioranza fidati che insieme a quella maggioranza sono loro a dettare legge, non quel grulletto di Renzie. Poi che uscire dall'euro sarebbe disastroso lo dici tu, i dati del passato dimostrano l'esatto opposto e lo dicono anche gli economisti, chi dice il contrario sono i politici corrotti del PD e di scelta civica.
sì vabbè, son tutti corrotti, solo grillo è onesto
sei tu che ti sbagli, io parlo dei voti presi, non contano i sondaggi o le previsioni
la lega ha solo il 6%, non è influente come il blocco degli euroscettici che non hanno la maggioranza nel parlamento europeo, questi sono numeri inconfutabili
le elezioni europee sono state vinte dai popolari, che al limite faranno la coalizione coi socialisti
col 40% renzi di fatto rappresenta una componente forte e influente dei socialisti europei, mi pare che sia uno dei partiti che ha preso più voti nell'ue, ed è europeista
per il resto gli economisti non possono smentire che proprio in passato con la svalutazione salirono tassi e inflazione, facendo galoppare il debito
accadrebbe lo stesso a maggiore ragione oggi, visto che ci si confronterebbe col blocco forte dell'euro, il debito è ancora elevato e che tornare alle politiche allegre della spesa pubblica del passato non sarà ben visto dai mercati (già nel 2011 lo spread salì molto, questo fa capire cosa succederebbe tornando a politiche non di risanamento)
-
Il debito è aumentato anche grazie alla multa che abbiamo ricevuto perchè erano scoperi 9 miliardi di euro, di cui 6,6 li ha usati Renzie per dare gli 80 euro, ecco come si fa a far aumentare il debito pubblico, non preoccuparti del ritorno alla lira.
E comunque Lega avrà anche preso il 6%, ma sta di fatto che il gruppo a cui si allea ha il suo peso in Europa, necessitano di 25 parlamentari da 7 stati dell'unione europea, faranno la proposta e dovrà essere evasa entro 2 anni dalla richiesta, il burattino renzie non può fare nulla per fermare questo processo, perchè se esce la Francia per forza di cose deve uscirne anche l'Italia che è nello stesso gruppo (tramite la lega) indipendentemente da quel che pensa quello stramaledetto PD, non credo che la Francia avrà grossi problemi ad uscire.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Il debito è aumentato anche grazie alla multa che abbiamo ricevuto perchè erano scoperi 9 miliardi di euro, di cui 6,6 li ha usati Renzie per dare gli 80 euro, ecco come si fa a far aumentare il debito pubblico, non preoccuparti del ritorno alla lira.
ma quale multa, l'italia non ha ricevuto nessuna multa, gli 80 euro sono stati dati tagliando la spesa e, in minor parte, con altre tasse che però non colpiscono le fasce più deboli
il debito è stato in crescita continua dagli anni ottanta, a causa di politiche allegre sulla spesa pubblica e opposte a quelle oculate rigorose di adesso, e anche di continue svalutazioni della moneta che aveva fatto crescere tassi e inflazione, l'italia negli ultimi decenni ha sempre avuto dei tassi abbastanza alti
non c'è nessun ritorno alla lira in programma, tantopiù perchè ha trionfato renzi che è europeista, sono tutti slogan da comizi,
e per fortuna dato che la liretta era preda di continuo delle speculazioni dei mercati, meglio l'euro che garantisce più stabilità e bassi tassi su mutui e investimenti
Quote:
E comunque Lega avrà anche preso il 6%, ma sta di fatto che il gruppo a cui si allea ha il suo peso in Europa, necessitano di 25 parlamentari da 7 stati dell'unione europea, faranno la proposta e dovrà essere evasa entro 2 anni dalla richiesta, il burattino renzie non può fare nulla per fermare questo processo, perchè se esce la Francia per forza di cose deve uscirne anche l'Italia che è nello stesso gruppo (tramite la lega) indipendentemente da quel che pensa quello stramaledetto PD, non credo che la Francia avrà grossi problemi ad uscire.
come no, isolarsi in europa per la francia non credo avrà buone conseguenze
e gli euroscettici nel parlamento europeo non hanno la maggioranza, anche se urlano sui media, i popolari e i socialisti hanno la maggioranza
e saranno loro a dettare la linea da seguire, come proporre il nuovo presidente della commissione europea
un conto è fare la proposta, un altro eseguirla ed attuarla, mi sembrano tutte parole
renzi non è un burattino comandato da chissà chi, è uno dei tanti partiti socialdemocratici in europa
-
Vabbè mi sembra ovvio che tu non vuoi proprio capire quello che dico, magari ci penserà @Annie Lennox a spiegarti qualcosa io davvero non ne sono in grado.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Vabbè mi sembra ovvio che tu non vuoi proprio capire quello che dico, magari ci penserà @
Annie Lennox a spiegarti qualcosa io davvero non ne sono in grado.
capisco ciò che si può capire
ho riferito i fatti riguardanti i voti delle elezioni europee, che determinano chi avrà influenza nel parlamento
per il resto non credo si possa smentire la dinamica del debito pubblico di cui ho parlato
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Come deve ridurre il debito pubblico l'Italia se solo la corruzione ci costa 60 miliardi?
Una cosa è ridurre il debito alle nostre condizioni e con i nostri tempi, altro conto è farlo perchè c'è stato imposto da chi ha votato la ratifica del Fiscal Compact, cioè sempre i soliti PD e FI. Renzi ha detto che i patti si rispettano. Bene, a quanto pare siamo gli unici a rispettarli in Europa. Dobbiamo per forza metterci a pecora, come se non ci fosse altra scelta.
Economia ricca?! Ma dove cazzo vivi? In Fantastilandia? Le aziende grandi delocalizzano, quelle piccole chiudono, quindi non c'è occupazione, il denaro non gira e tu parli di economia ricca?
Dove li troverà i soldi se non aveva nemmeno quelli per gli 80€? Te l'ha spiegato Renzi come pensa di fare?
Io una mezza idea ce l'avrei.
i soldi per gli 80 euro sono stati trovati tagliando la spesa pubblica, così si dovrà fare anche per il resto, c'è ampio margine senza toccare i servizi essenziali
il fatto che in italia ci siano costi enormi dovuti a corruzione evasioni, storture/poca apertura del mercato, bassa produttività del lavoro etc...dimostra come ci sia ampio spazio per tagliare la spesa pubblica, riducendo tasse su lavoro e imprese
in questo modo si può risanare e far ripartire l'economia, se l'italia dimostrerà di essere seria e di andare avanti su questa linea verrà concessa dalla germania una riduzione del debito più graduale
l'italia è un paese ricco, è tra i primi paesi industrializzati, il fatto che sia in crisi non impedisce di esserlo, ha un rapporto patrimonio finanziario immobiliare/pil piuttosto elevato
significa che i soldi per investimenti ci sono, ma sono immobilizzati/bloccati, facendo la politica di riduzione tasse tramite tagli alla spesa una parte ritornerà nel circuito della produzione
il debito va ridotto come in una casa prima si costruiscono fondamenta solide, meno debito c'è e più risorse potranno essere dedicate ad altri settori, anzichè impiegarle per pagare gli interessi
una famiglia piena di debiti non va molto lontano, l'uscita dall'euro farebbe aumentare i tassi, quindi invertirebbe la tendenza del risanamento
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sousuke
i soldi per gli 80 euro sono stati trovati tagliando la spesa pubblica, così si dovrà fare anche per il resto, c'è ampio margine senza toccare i servizi essenziali
il fatto che in italia ci siano costi enormi dovuti a corruzione evasioni, storture/poca apertura del mercato, bassa produttività del lavoro etc...dimostra come ci sia ampio spazio per tagliare la spesa pubblica, riducendo tasse su lavoro e imprese
in questo modo si può risanare e far ripartire l'economia, se l'italia dimostrerà di essere seria e di andare avanti su questa linea verrà concessa dalla germania una riduzione del debito più graduale
l'italia è un paese ricco, è tra i primi paesi industrializzati, il fatto che sia in crisi non impedisce di esserlo, ha un rapporto patrimonio finanziario immobiliare/pil piuttosto elevato
significa che i soldi per investimenti ci sono, ma sono immobilizzati/bloccati, facendo la politica di riduzione tasse tramite tagli alla spesa una parte ritornerà nel circuito della produzione
il debito va ridotto come in una casa prima si costruiscono fondamenta solide, meno debito c'è e più risorse potranno essere dedicate ad altri settori, anzichè impiegarle per pagare gli interessi
una famiglia piena di debiti non va molto lontano, l'uscita dall'euro farebbe aumentare i tassi, quindi invertirebbe la tendenza del risanamento
Veramente gli 80€, nello specifico sono stati trovati aumentando le tasse (vedi TASI o IMU) e soprattutto togliendo agevolazioni fiscali a delle fasce di persone (vedi coniuge a carico) e ad alcune imprese. Nel decreto IRPEF è slittato, proprio in questi giorni, l'allargamento al bonus anche ad altre fasce di persone, come monoreddito per mancanza di coperture.
Gli 80€ sono un bonus non strutturale, cioè non sono "per sempre" ma solo fino al 2015.
I servizi essenziali li stanno tagliando quando annunciano che si vende, a privati, il mezzo che regola le trasmissione del nostro servizio pubblico, Rai Way. Da qui si comincerà a privatizzare tutto quello che si può per fare cassa. Io sono estremamente contraria al bonus degli 80€, perchè è un bonus discriminatorio.
Se io muoio di fame, sto bene come sto. Se lavoro ed ho un contratto allora sono avvantaggiato. Non va bene. Non c'è nulla di cui essere soddisfatti di sto bonus. Quello che danno ad alcuni lo tolgono a tutti, non vedo dove sia l'uguaglianza sociale.
Dicendo che con gli 80 euro si fa ripartire l'economia, si dice una stronzata. Se pensi che dando quella somma (che non è 80€ per tutti eh, dipende da quanto si guadagna, è in proporzione) l'Italia torna a spendere e le imprese tornano ad assumere e ad investire, stai vivendo in un sogno perverso.
La Germania non ci comanda, la Germania non ci deve concedere un cazzo. Chi cazzo è la Germania?
Deve concederci di farsi un attimo i cazzi propri e di guardare in casa sua. Ma capisco che finchè ci saranno Premier che si mettono a 90°, tipo Renzi, non ci sarà speranza di imporsi e di riconquistare un minimo di credibilità.
I soldi per investire CI SONO eccome, o possiamo dire che C'ERANO. Ma sono stati investiti nelle opere inutili, le grandi opere. Tra TAV, EXPO e Mo.S.E. non so quale sia la più inutile e allo stesso tempo, la più costosa. Non so dove hanno mangiato di più. Io so solo che la Salerno-Reggio Calabria, unica opera utile, è abbandonata a se stessa dopo che c'hanno mangiato un po' tutti. L'unica opera utile è proprio quest'ultima, ma hanno perso la speranza, forse. Ha vinto evidentemente il crimine organizzato.
Se non si derogasse sempre alle normative e soprattutto all'antimafia, forse, in questo paese, si riuscirebbe a portare a termine qualcosa, FORSE.
Il debito va ridotto come in una casa? Spero non una casa italiana sennò tocca avere a che fare con lo strozzinaggio di Equitalia (non che gli interessi sul debito pubblico siano meno criminali).
Se io avessi un debito cosa farei? Mi venderei i gioielli che non uso.
Non bisogna fare così, invece, per l'Italia.
Ho letto varie cose tempo fa riguardo al debito pubblico e quello che ho capito, non essendo esperta, è che non si risolve vendendo il nostro patrimonio pubblico. E' l'approccio che si sta intraprendendo ma è anche quello che ci danneggerebbe col tempo.
La vendita del nostro patrimonio pubblico causerà a lungo andare una perdita enorme di entrate per lo Stato italiano. E' come mettere una pezza d'oro su un jeans vecchio di 40 anni.
In realtà è la spirale degli interessi che non ci permette di ripagare il debito ma di farlo aumentare a dismisura.
Io non ho parlato di uscita dell'euro, ma ci sono due correnti di pensiero:
la corrente catastrofista (di solito sono i professoroni e gli economisti che ci hanno portato alla fame con le loro "teorie") e la corrente facilona (gente tipo Forconi o Lega Nord).
Nel senso che ci sono gli estremisti che ci dicono che uscire dell'euro darebbe all'Italia una spinta nel baratro e c'è chi dice che uscire dell'euro ci salverebbe, paradossalmente, anche dal ripagare il debito pubblico con delle scadenze, tipo il Fiscal Compact, che serve soprattutto per ripagare il debito pubblico.
Per me non è necessario uscire dell'euro, ma cambiare le politiche. Il Fiscal Compact è una presa per il culo.
Un debito che galoppa al 4% ogni anno non può ammortarsi se vengono imposte politiche di crescita del PIL all'1.5% (dai dati che sto leggendo adesso da Fatto Quotidiano). E' matematica.
Se il debito pubblico cresce del 4% ogni anno, non solo non basterebbe crescere del 4%, perchè il debito resterebbe FERMO, toccherebbe crescere in modo esponenziale e dato che l'Italia non può trasformarsi nella Cina, mi sembra assurdo solo pensarci o sperarci.
In sostanza il Fiscal Compact è una caccola di naso in un mare di merda, per dirla in modo aulico.
Da quello che mi sembra di capire il debito è una spirale fatta di interessi, se non si interviene su quelli, il circolo vizioso continuerà.