Visualizzazione stampabile
-
La mia intenzione nel postare questo intervento era solo quella di porre l'attenzione a questa singolare situazione, nella quale è chi non gliene frega niente di una cosa a deciderla.
Sarebbe come se in un nucleo familiare di 5 persone si debba acquistare un'automobile e - democraticamente - si mette ai voti quale, dal momento che non c'è l'unanimità di decisione. Allora due vogliono quella diesel, due quella a benzina e il quinto non sa nemmeno che cosa sia il carburante e prende la decisione basandosi su considerazioni che non c'entrano molto, tipo che una delle due ha i fanalini azzurri e l'altra bianchi e lui li preferisce bianchi...
Quoto chi ha parlato della reintroduzione della perdita del diritto di voto a chi manifesta di non avere interesse per la cosa, cioe' a chi non vota un certo numero di volte, anzi cosi' si ridarebbe anche un po' piu' di dignità allo strumento del referendum, che ne ha bisogno.
Qualche altra cosa si potrebbe perlomeno studiare.
Io non voglio affatto togliere il diritto di voto a chi non pensa come me, come mi accusa Akemi.
-
Akemi non ti accusa di nulla, Akemi ridicolizza e basta.... dopo secoli di lotta per il suffragio, arrivi tu e sminuisci l'importanza del diritto di voto indifferentemente da...
vorrei che tu rispondessi alla domanda che ti ho posto all'inizio però... in base a quale criterio rilasceresti il libretto per le votazioni...? Non mi hai ancora risposto...
-
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
Akemi non ti accusa di nulla, Akemi ridicolizza e basta.... dopo secoli di lotta per il suffragio, arrivi tu e sminuisci l'importanza del diritto di voto indifferentemente da...
vorrei che tu rispondessi alla domanda che ti ho posto all'inizio però... in base a quale criterio rilasceresti il libretto per le votazioni...? Non mi hai ancora risposto...
Consideravo di averti risposto scrivendo: "La mia intenzione nel postare questo intervento era solo quella di porre l'attenzione a questa singolare situazione, nella quale è chi non gliene frega niente di una cosa a deciderla."
nel senso che non era mia intenzione dare ricette per risolvere, ma solo di porre l'attenzione su una singolare situazione.
Apprezzo la proposta di enrico di ripristinare la regola che chi si astiene dal voto perda il suo diritto a esercitarlo.
Se poi c'è qualcun altro che condivide che sia paradossale che per un eccesso di democrazia si pone a decidere le sorti di una comunita' chi e' disinteressato a farlo, si puo' provare insieme a ipotizzare altre soluzioni alla cosa.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Consideravo di averti risposto scrivendo: "La mia intenzione nel postare questo intervento era solo quella di porre l'attenzione a questa singolare situazione, nella quale è chi non gliene frega niente di una cosa a deciderla."
nel senso che non era mia intenzione dare ricette per risolvere, ma solo di porre l'attenzione su una singolare situazione.
Apprezzo la proposta di enrico di ripristinare la regola che chi si astiene dal voto perda il suo diritto a esercitarlo.
Se poi c'è qualcun altro che condivide che sia paradossale che per un eccesso di democrazia si pone a decidere le sorti di una comunita' chi e' disinteressato a farlo, si puo' provare insieme a ipotizzare altre soluzioni alla cosa.
a me non sembra proprio che volessi solo invitarci alla riflessione ...'' non potrebbe essere il caso di studiare un modo per guadagnarselo? è stata introdotta la patente a punti, perché no quindi una scheda elettorale a punti???'' parole tue
-
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
a me non sembra proprio che volessi solo invitarci alla riflessione ...'' non potrebbe essere il caso di studiare un modo per guadagnarselo? è stata introdotta la patente a punti, perché no quindi una scheda elettorale a punti???'' parole tue
Infatti! Pero' non ho in mente come realizzare una cosa del genere. La mia speranza nell'evoluzione di questo post era che fosse dapprima da parte di alcuni condivisa la mia osservazione che ci sia una situazione un po' paradossale e poi intavolare un dibattito su come si potrebbe risolvere. Io ho detto scheda elettorale a punti, ma è una cosa che ho buttato lì, magari può servire a un altro per fargli venire un'idea ulteriore...
-
io non credo che tutti quelli indecisi siano ignoranti anzi sono convinto che ci sia una parte di questi che legge molto di politica, non solo italiana, e si è resa conto di quanto sia antiquato il nostro modello politico.
Io sono dentro a questi indecisi, non perchè sono stupido o non me ne frega un cazzo del sociale ecc.... e nemmeno perchè amo il calcio,, il grande fratello .... (che odio).
Io semplicemente non mi sento rappresentato da nessun politico e credo che la politica italiana abbia bisogno di innovazione che ora non è possibile con la gente che c'è.
Inoltre non credo nemmeno al concetto di destra e sinistra, lo considero superato perchè in entrambi i gruppi ci possono essere cose con cui sono d'accordo.
Per cui, come sempre, studierò bene la situazione in base anche al mio background culturale e sceglierò quello che io penso il male minore tra i due.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da kiwiacustico
lo avevo già postato io qui
http://forum.fuoriditesta.it/test-pa...o-vt22529.html
-
Quote:
Originariamente inviata da Akemi
chiedo scusa :?
-
Quote:
Originariamente inviata da kiwiacustico
chiedo scusa :?
figurati :P anzi hai fatto bene a ricordarlo.. chissà che gli indecisi non diventino decisi finalmente :D