Sì però la questione Tav non è prettamente economica, ma più una questione ambientale e di salute.
Visualizzazione stampabile
Sì però la questione Tav non è prettamente economica, ma più una questione ambientale e di salute.
Dal punto di vista economico, puoi FORSE avere ragione, ma le questioni sono tante altre come ben sai. Come ha detto Jo c'è la questione ambientale, c'è la salute. Tutti questi componenti andavano valutati in maniera molto accurata secondo me prima di far partire il tutto. Tornando al TAV in generale è inutile, che poi ormai sia da finire ok ma riguardo l'utilità non ha senso come opera.
Che poi, anche lì... da finire... perchè?
Il ponte sullo stretto l'abbiamo (grazie al cielo) mandato a fanculo sputtanandoci dei soldi. Non si può fare lo stesso con questo abominio di TAV?
Ribadisco che io ho sempre parlato di progetti e non solo di TAV. Sulla TAV il discorso è complessissimo e richiederebbe giorni di discussione. Ammetto tranquillamente che vista la complessità dell'argomento e i troppi tecnicismi che ci sono dietro le due posizioni mi sono arreso dall'approfondirlo e dal farmi un'idea chiara e solida. Quando ho risposto a Mr White io volevo solo porre l'accento sul fatto che troppe volte in Italia si sono iniziati progetti per cui si sono spesi miliardi di euro e poi sono stati abbandonati nel nulla per via della mancanza di serietà o di polso da parte dei vari governi che si sono, negli anni, succeduti. Il nostro Paese è un misto di monumenti e di cattedrali moderne nel deserto e questo non è un normale per uno dei primi 10 Paesi al mondo le cui risorse non sono illimitate, anzi...
Non focalizzatevi solo sulla TAV, ho detto subito che non intendevo parlarne. ;)
vi prego aprite un topic solo sulla TAV.
Ah... e bidibidibà!
-Io abbasserei l'iva al 17%
-Terrei l'imu, anche se ici come nome mi piaceva di più
-Spenderei almeno un terzo in meno di quanto si spende per l'armamento militare e girerei piuttosto quei soldi per polizia, pompieri e finanza.
-Eliminerei i carabinieri... magari mi sfugge qualcosa, ma in 23 anni non ho ancora capito perchè abbiamo polizia e carabinieri.
-Accorperei i numeri di polizia e pompieri e ambulanza in un unico numero, come in america, poi ci pensa il centralino. (ammetto che faccio ancora confusione con alcuni numeri, visto che non mi capita mai di chiamarli)
-I tagli alla sanità non li sognerei nemmeno. Così come i tagli all'istruzione pubblica.
-Obbligherei l'uso di open office a tutti gli uffici comunali.
-Addio casta.
-Incentiverei la coltivazione di maria e ci farei il monopolio, come per la vendita delle sigarette.
-Riapertura di case chiuse, controllate, messe in regole con relative tasse e commercialista. Un esercizio commerciale a tutti gli effetti. Chi vuole fare in proprio, può farlo ma deve essere comunque in regola.
-Tasse in proporzione al reddito e ai possedimenti.
-Fanculo il vaticano. Ci volete credere? credeteci. Volete andare a messa? Andateci. Ma mai e poi mai dovrà influire sulle decisioni del paese.
-Eliminazione delle sovvenzioni ai partiti date a cazzo. Non possiamo permetterci di dare soldi al primo stronzo che vuole creare un partito, devo esserci delle idee condivisibili almeno una percentuale di popolazione.. pagare per un partito che non riesce a prendere nemmeno una poltrona alla camera è uno spreco.
-Eliminazione delle sovvenzioni ai giornali o qualsiasi media. Se non sei seguito un motivo ci sarà, perchè ti dobbiamo pagare anche se non ti leggiamo?!?
ce ne sono altre ma non c'ho tempo per pensarle...
Jo mi piaci abbastanza nelle tue proposizioni :D
Non sono solo, per nulla, d'accordo sul cambio verso Open Office perchè poi bisognerebbe pagare la formazione a millemila statali per insegnar loro come usarlo.
Se mi dici "ma come? è identico a ms office" significa che non hai mai avuto a che fare con gli uTONTI informatici ;)
I know perfettamente.
Credimi, costerebbe di più la formazione rispetto al guadagno derivante dalla mancata spesa per il licensing.
E' uno studio fatto spesso e volentieri in quasi tutte le aziende di una certa dimensione e l'esito è sempre lo stesso.
Documentazione - Guide Utente
Toh! Ho appena sfanculato gli studi fatti nelle aziende. Basta un attimino rimboccarsi le maniche.
- eliminazione del contante con creazione di una banca statale unica a 0 commissioni. Il guadagno per lo stato sarebbe l'abolizione dell'evasione, che vale ben di più delle commissioni da un euro
- tassazioni % da rivedere completamente
- ricostruzione del sistema lavorativo: maggiori possibilità di licenziare per giusta causa e completa rivisitazione dei sindacati, che proteggono chiunque a prescindere e non fanno l'interesse della comunità, ma spesso e volentieri solo quelli del singolo approfittatore
- maggiori investimenti in ambito scolastico, scientifico e della salute (più soldi per avere più personale.. aspettare 8 ore in PS ogni volta che mi faccio male mi sembra francamente ridicolo)
- creazione di un albo professionale per ogni professione. Educatori, allenatori, preparatori atletici (e sicuramente altre figure) NON sono tutelate dallo stato
- abolizione del CONI
- abolizione della SIAE
- concorsi pubbilici per ogni carica di rilievo, con una commissione valutativa sopra le parti che può porre il veto
etc etc.. a muzzo mi sono venute in mente queste..
Bo... Arresterei tutti i politici attuali, depenalizzerei la cannabis ed esproprierei al vaticano tutti i suoi beni!.. intanto..
sono convinto che il progresso economico, sociale e politico debba prendere esempio dalla rete e della condivisione del singolo dei beni replicabili per la comunità, ed ora abbiamo la tecnologia per farlo... esempio:
- Condivisione in rete dell'energia elettrica dove ognuno contribuisce a suo modo a crearne e sfrutta quella rete quando ne ha bisogno.
- Condivisione in rete della democrazia: perchè votare ed eleggere candidati politici che fanno le nostre veci quando oggi in tempo reale e da casa ognuno potrebbe votare, commentare e visionare ogni singola legge?
- Condivisione in rete della conoscenza: chi produce beni intellettuali o replicabili in digitale (musica, testi, disegni foto etc) dovrebbe metterli in rete ed essere pagato dall'intera comunità in base all'interesse, alla popolarità ed all'utilità che ottiene, in questo modo diventerebbe "ricco" chi si impegna a fare qualcosa di utile o che è apprezzato da molti e non qualcuno che produce cose costose per pochi eletti.
- Condivisione in rete della sanità: le proprie cartelle cliniche e i propri esami dovrebbero poter essere consultati dall'intera comunità medica che, come un enorme cervellone interconnesso, raggiunge una diagnosi che può poi venir assecondata dal medico di base o dall'equipe medica di zona per proporre la cura; e la reputazione dei medici dovrebbe essere in relazione alla quantità di aiuto, tempo e soluzioni proposte per la comunità
etc etc
ma è una cosa tendenzialmente utopistica =)
Ma perchè ci sono discussioni dove non ci devono essere?Che cosa c'entra con la politica?è un argomento libero...
Io crerei il teletrasporto.
Abolirei il concetto di minoranza.
Bilancerei gli stipendi di tutti.
Abolirei le religioni,
Abolirei i combustibili fossili.
Si parla di LEGGI e chi fa le leggi...? Esatto fenomeno, la POLITICA.
Parli di regolamento e non sai nemmeno di cosa stai parlando... Ma perchè non fai un favore al mondo e pensi non una, non due ma mille volte prima di scrivere?
PS Bel contributo tra l'altro... abolisci tutto ma non dici con cosa lo sostituisci... fenomeno.
Finchè non metti un articolo con un link non può essere considerata una notizia(politica, attualità, gossip).
@Empusa vedo solo te potresti spiegare a questo utente cosa intendo?
Mamma! Mamma! Quell'utente cattivo non mi dà più la merenda!! :roll:
Ti ho messo il link alla notizia nel primo thread piccolino, sei contento? Ora che abbiamo il gancio "politico" (speravo ci si arrivasse senza necessità del link ma ho chiesto troppo all'intelligenza di qualcuno), possiamo proseguire o ti disturibiamo?
Guarda che se non sai cosa dire puoi anche tacere anzichè provare una volta di più la tua pochezza. Sai?
Non litigate...