Visualizzazione stampabile
-
Ma dai, guarda caso per la chiesa i soldi si trovano sempre.
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Servirebbe una riforma costituzionale per modificare l'articolo 7 della Costituzione:
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, rispettivamente, suddito e sovrano.
******* se odio la Chiesa
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Le fabbriche di diplomi sono le scuole per il recupero degli anni scolastici.
Le fanno passare per normali scuole, invece basta pagare, presentarsi ogni tanto e stapposto.
Io ho frequentato una scuola privata . E ti assicuro che ho rischiato la bocciatura nonostante le 430.000 lire di retta mensile.
Ne hai beccata una seria (ce ne sono un paio anche da me), ma ti posso assicurare che sono mosche bianche, a parte qualcuna che magari s'è fatta un nome ed una reputazione di serietà e vuole difenderla. Quelle per il recupero di anni scolastici non le considero manco scuole, guarda :lol: Quelle sono solo delle boiate :lol:
Parlando invece di scuole vere e proprie, la percentuale di scuole private che funziona è veramente irrisoria...e di queste, è da ammettere che buona parte sono direttamente o indirettamente collegate alla Chiesa Cattolica.
Da notare, non sto dicendo che vadano finanziate ad ogni costo, fosse per me ridurrei i finanziamenti alle scuole private...dico solo che ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE, se finanziamento dev'essere, per lo meno faccio buon viso a cattivo gioco prendendo atto del fatto che almeno le scuole private cattoliche a grandi linee funzionano bene.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Da notare, non sto dicendo che vadano finanziate ad ogni costo, fosse per me ridurrei i finanziamenti alle scuole private...dico solo che ALLO STATO ATTUALE DELLE COSE, se finanziamento dev'essere, per lo meno faccio buon viso a cattivo gioco prendendo atto del fatto che almeno le scuole private cattoliche a grandi linee funzionano bene.
Ma perché cazz devono finanziare le scuole private?
E soprattutto, perché devono finanziare le scuole cattoliche?
Vi state rendendo conto che stiamo collassando o no?
Non vi passa per la testa che le scuole cattoliche HANNO SEMPRE dei privilegi rispetto a quelle statali? No eh?
Veramente. Certe robe non si possono proprio leggere :|
Brrr.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
La Costituzione non veniva osservata nemmeno prima, allora.
Non solo adesso che sono stati annunciati dei tagli.
La borsa di studio la prende pure quello che esce dalle superiori con 60,
se rientra col reddito e se dà un minimo di esami l'anno :roll:
sì, ma scende in graduatoria.
alla fin fine chi è idoneo ha diritto (a roma) soltanto al pasto gratuito a mensa e all'abbonamento ridotto ai mezzi (18 euro anziché 30)
per quanto riguarda le matricole, le classifiche si stilano in base al reddito (e ovviamente devi fare un tot di crediti per non dover restituire tutto. ma sono soltanto 20...)
per quanto riguarda gli iscritti ad anni successivi al primo (io, ad esempio), l'altra fregatura è che si basa solo ed esclusivamente sul merito. l'isee deve comunque essere inferiore a 16000 e passa euro per fare domanda.
la fregatura è che tizio ha 56 cfu e ha un isee di 15000 euro. caio ha 54 cfu e un isee di 5000 euro. se finiscono i soldi tizio prende la borsa e caio no (a meno che caio non abbia una media bella alta, ma anche quella è una schifezza. un voto di un esame da 4cfu vale come quello di un esame da 12).
l'altra schifezza riguarda la valutazione di fuori sede e pendolari. io risulto nelle graduatorie pendolare perché non ho trovato casa con regolare contratto d'affitto. lasciamo perdere su quanto ho perso in due anni per questa cosa.
sulle carte risulta che io faccia la pendolare dalla calabria a roma ogni giorno. certo sì, come no, piglio il treno alle due di notte per seguire alle otto...
se ho ben letto il bando, l'altra schifezza è che nel bando ci sono un tot di paesi per cui si viene ritenuti fuori sede (formia, ad esempio). chi fa il pendolare formia-roma prende 4000 euro. io che sono extraregionale risulto una semplicissima pendolare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
C'è un unico piccolo lato positivo, forse...le scuole private di stampo cattolico sono forse le uniche in Italia che per lo meno funzionano e non sono solo dei "diplomifici" come la gran parte degli altri istituti scolastici privati...non ho esperienze DIRETTE, questo no, ma indirette sì, di parecchio tipo, e ne sono rimasti tutti soddisfatti se pure si siano turati il naso per il fatto di essere appunto scuole cattoliche :D
Questo è vero.
Oltre al fatto che lo stato deve pure garantire la possibilità di scegliere dove andare a studiare, oltre che migliorare le proprie scuole
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì, ma scende in graduatoria.
alla fin fine chi è idoneo ha diritto (a roma) soltanto al pasto gratuito a mensa e all'abbonamento ridotto ai mezzi (18 euro anziché 30)
per quanto riguarda le matricole, le classifiche si stilano in base al reddito (e ovviamente devi fare un tot di crediti per non dover restituire tutto. ma sono soltanto 20...)
per quanto riguarda gli iscritti ad anni successivi al primo (io, ad esempio), l'altra fregatura è che si basa solo ed esclusivamente sul merito. l'isee deve comunque essere inferiore a 16000 e passa euro per fare domanda.
la fregatura è che tizio ha 56 cfu e ha un isee di 15000 euro. caio ha 54 cfu e un isee di 5000 euro. se finiscono i soldi tizio prende la borsa e caio no (a meno che caio non abbia una media bella alta, ma anche quella è una schifezza. un voto di un esame da 4cfu vale come quello di un esame da 12).
l'altra schifezza riguarda la valutazione di fuori sede e pendolari. io risulto nelle graduatorie pendolare perché non ho trovato casa con regolare contratto d'affitto. lasciamo perdere su quanto ho perso in due anni per questa cosa.
sulle carte risulta che io faccia la pendolare dalla calabria a roma ogni giorno. certo sì, come no, piglio il treno alle due di notte per seguire alle otto...
se ho ben letto il bando, l'altra schifezza è che nel bando ci sono un tot di paesi per cui si viene ritenuti fuori sede (formia, ad esempio). chi fa il pendolare formia-roma prende 4000 euro. io che sono extraregionale risulto una semplicissima pendolare.
Ma sei sicura che funziona così?? Mi sembra assurdo :|
Da noi quest'anno è andata così: 105 borse a disposizione per lingue (che comprende 4 corsi di laurea triennale, tra cui anche scienze della comunicazione, ecc, e 3 corsi di laurea specialistica, quindi 7 corsi di laurea 105 borse -l'anno scorso erano 150-)
Valutano reddito (isee) e merito, non solo i crediti ma anche la media. E fanno una sorta di 'media' di tutto, nei criteri vengono proprio spiegate le operazioni che vengono effettuate e tengono conto di tutto (e per gli esami di 10 crediti si usa la media ponderata...)
Quindi, ipotizziamo:
LARA 12000 euro + 80 cfu + media del 28
SILVIA 10000 euro + 40 cfu + media del 23
MARCO 20000 euro + 80 cfu + media del 28
Lara sarà la più alta in graduatoria, a seguire Marco e Silvia.
Al secondo anno di triennale io ho fatto domanda e NON ho preso la borsa per mancanza di merito, avevo una media bassissima nonostante fossi in prima fascia (la più bassa) e nonostante avessi sostenuto tutti gli esami richiesti (mi pare 80 cfu entro febbraio).
Insomma tutto questo per dire che sono abbastanza equilibrati. NOn basta il reddito ma non basta neanche la media altissima... (uno che è fuori fascia di reddito, anche se avesse la media del 30 non la prende comunque).
Per quanto riguarda i pendolari/fuori sede, da me cambia poco. Ci sono gli alloggi universitari (tipo 50) che vengono dati gratis a chi fa domanda e risulta idoneo (utilizzando la stessa valutazione della borsa di studio). Pendolari vengono considerati coloro che sono in un comune entro i 30km dall'uni, fuori sede + di 30km. Io sono a 29, 5 :lolll: però credo siano tipo 200 euro in più, nulla di esagerato.
L'unica cosa che mi è sempre stata sul càzzo sono le cose che utilizzano per stilare l'isee. Hanno sempre considerato l'assicurazione sulla vita dei miei come se fossero soldi contanti che loro possono utilizzare quando vogliono, al pari di un c/c bancario. Ma non è così. La polizza scade dopo 25 anni e prima di quei 25 i soldi sono completamente BLOCCATI. Ma fa niente, hanno considerato l'importo totale ALLA SCADENZA (tipo 22mila euro a testa tra 5 anni) e l'hanno inserito come patrimonio mobiliare insieme ai c/c -.- ma che senso ha? E non hanno sbagliato quelli del caf perchè è la stessa uni che stila un elenco di documenti necessari al fine della compilazione. Praticamente risultavo con un c/c di 50 mila euro, quando in realtà ne hanno tipo 1000 perchè tutti gli altri sono ancora bloccati fino alla scadenza -.- (e non li hanno ancora versati tutti!)