Visualizzazione stampabile
-
Infatti la benedizione non è concepita in tutte le religioni.
Per fortuna, ripeto.
A me francamente dà fastidio rispondere "No grazie".
Sia al prete che vuole benedirci, sia a quello che passa a vendere
le mozzarelle eh.
Visto che i preti dovrebbero conoscere i fedeli, dovrebbero anche sapere da chi andare e da chi no :roll:
Sta di fatto che continuano a passare.
E non mi pare nessuno li abbia mai denunciati.
Cmq vabbè. La cosa è partita per quell'avvocato greco ^^
-
Bu.
Sarà che io nella mia vita sono sempre abituata ad essere il più elsatica possibile.
Ma proprio non riesco a capire.
-
io mi diverto a dire di no al prete o rabbino o testimone che sia..ci rimangono sempre di merda!!!!!!!.sono daccordo con la sentenza che impedisce l'obbligo di dover svelare la propria religione come il giuramento....per quanto riguarda benedizioni e testimoni.....ba mi è indifferente tanto dico no grazie e chiudo la porta..
-
posso aprire la porta al prete facendo questa faccia?:lol:
http://www.celebrityrush.com/celebri.../-2318-tyd.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Le autorità statali non hanno il diritto di intervenire nella sfera della libertà di coscienza dell’individuo e di indagare sui suoi convincimenti religiosi, o di costringerlo a manifestare i suoi convincimenti in merito alla divinità.
Ma mo' che ci penso...
Tralasciando un attimo le benedizioni...
Anche quando viene richiesta la compilazione dei moduli
per le iscrizioni scolastiche e si chiede se si vuole o no
seguire l'ora di religione cattolica, viene infranto questo principio :roll: ??
-
Per me non c'è nessun problema se un prete/promotore di una religione suona a casa mia per farmi conoscere la sua idea o per discutere, gli offro anche qualcosa, l'importante è che ci si limiti a quello e non a spruzzate di acqua santa sul pavimento (si fa' ancora così?!).. o cose varie..
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
La sentenza è del 2008.
I preti continuano a passare comunque.
I Testimoni di Geova pure.
Illegalmente.
In teoria credo sia più giusto che chi vuole la benedizione
chiami il proprio parroco . O che, a fine messa, lo inviti .
E perchè mai "illegalmente"?
La sentenza innanzitutto riguarda un avvocato greco e la grecia, non l'italia, ed è limitata a quell'aspetto di quel giuramento. Quindi non c'entra nulla.
In secondo luogo il collegamento con i preti o i testimoni di geova è risibile (anche perchè in quei casi uno non è affatto obbligato nè a rispondere, nè ad accoglierli, nè a dare spiegazioni), come lo è l'invito a "denunciare penalmente"..
Denunciare di cosa? Di suono abusivo del campanello?? LOL.
Il "ministro dell'interno" dovrà "emanare direttive"??:lol::lol:
Proprio una mente giuridica eccelsa l'autore di quella pagina.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
E perchè mai "illegalmente"?
:o L'ha detto il telegiornale !(Cit)
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
La sentenza innanzitutto riguarda un avvocato greco e la grecia, non l'italia,
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
STRASBURGO - La Corte Europea dei Diritti Umani ha affermato che
Oddio, scusa.
Credevo di trovarmi in Europa !!
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
ed è limitata a quell'aspetto di quel giuramento.
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
STRASBURGO - La Corte Europea dei Diritti Umani ha affermato che“la libertà di manifestare le proprie convinzioni religiose comporta anche un aspetto negativo, ovverosia il diritto dell’individuo di non essere costretto a manifestare la propria confessione o i propri convincimenti religiosi e di non essere costretto ad agire in modo che si possa desumere che egli ha - o non ha - tali convincimenti. Le autorità statali non hanno il diritto di intervenire nella sfera della libertà di coscienza dell’individuo e di indagare sui suoi convincimenti religiosi, o di costringerlo a manifestare i suoi convincimenti in merito alla divinità. Questo è tanto più vero nel caso in cui una persona è costretta ad agire in tal modo allo scopo di esercitare certe funzioni, segnatamente in occasione della prestazione di un giuramento”.
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Il "ministro dell'interno" dovrà "emanare direttive"??:lol::lol:
Forse l'autore della pagina intendeva dire che se
l'individuo ha questo diritto dev'esserci qualcuno che lo tuteli :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
:o L'ha detto il telegiornale !(Cit)
Oddio, scusa.
Credevo di trovarmi in Europa !!
Forse l'autore della pagina intendeva dire che se
l'individuo ha questo diritto dev'esserci qualcuno che lo tuteli :roll:
Madddaidavvvero??
Tutte le sentenze definitive della Corte sono vincolanti per gli Stati convenuti interessati.
Non sapevo fossimo tutti in grecia nonchè avvocati che devono prestare quel giuramento.
L'autore della pagina non ha capito nulla e sa ancora meno. Quando ha tempo, tra un saggio di diritto e l'altro, mi dovrebbe spiegare il parallelo tra un giuramento imposto in grecia da un organo pubblico a un avvocato e un testimone di geova che suona al campanello in italia, nonchè di cosa dovrei denunciare un prete che mi chiede se voglio la benedizione.
-
Forse mi manca qualcosa...
Dove sta scritto che 'sto diritto è solo degli avvocati greci che devono prestare giuramento?