Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da colui ke è
purtroppo io ci campo cn gli eufemismi... ;)
ora lo so, sn preparato XD
pure questo lo era?? :roll:
for simona:
si suono batteria da quando avevo 4 anni, la studio seriamente da 6-7 anni ma ho cmq fatto studi di armonia e teoria musicale di base, xke ho provato a fare la pazzia di imparare il piano, ho lasciato perdere subito
ora strimpello il basso di mio padre e la gghitara, e provo ad applicare quello ke so su questi strumenti melodici :)
ninja
-
Quote:
Originariamente inviata da vedalken
ora lo so, sn preparato XD
pure questo lo era?? :roll:
ninja
saro scema ma nn ho capito che vuoi dire
-
nn aveva un senso particolare, mi andava di dirlo e basta ^^
-
allora si vede che la scema nn sono io :lol: :lol:
-
=_=
:D oppure sn troppo intelligente x voi? :nice:
sgherzu ^^
-
Per Ireth......
Beh, noi le facciamo bene........ :lol: :lol: :lol:
O almeno ci impegnamo al massimo...... :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da nico bass player
Per Ireth......
Beh, noi le facciamo bene........ :lol: :lol: :lol:
O almeno ci impegnamo al massimo...... :ok:
se fate un tour nazionale fatemi un fischio :ok: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da vedalken
si...e Steve Ray Voughan dove lo metti?
quello nn sapeva niente di teoria musicale
Stevie Ray Vaughan era un musicista neppure comparabile a un essere umano normale.
Stevie Ray Vaughan a 15 anni fu introdotto nel club del Blues (iniziò a suonare a 7)
Stevie Ray Vaughan SICURAMENTE ha studiato molto di più del 99.9% dei musicisti odierni, prendendo la chitarra 8 ore al giorno dalla tenera età di 7 anni.
Stevie Ray Vaughan improvvisava Blues, hai mai provato a improvvisare Blues? (e non parlo di batteria), melodiche accordi, tonalità.
E per suonare con gente come David Bowie, Mick Jagger, Eric Clapton non credo che basti sapere i Powerchords... Perchè se quelli chiedono "Dai facciamola in Sib5a che poi cade sul Famy7" tu ubbidisci a puntino.
Che non avesse studiato al conservatorio non vuol dire un caxxo...
Anche Satriani è autodidatta, e fu ammesso come insegnante al conservatorio.Hendrix fu autodidatta... etc...
Satriani suona da quando ha smesso la scuola più di 10 ore al giorno TUTTI i giorni.. se non è studiare quello!! O_o'
Studiare mica è prendo il libriccino e me lo imparo, studiare è imparare qualcosa con un metodo, che può essere autoformazione, o coadiuvato da un insegnante, non è veramente importante.
L'importante è che lo si fa a lungo, e bene.
-
:lol: :lol: Speriamo di farlo presto...........
Ora siamo dietro a fare pezzi nostri su quelli stili............
:ok: :ok:
Anche se facciamo cover per suonare fuori........
-
Quote:
Originariamente inviata da Raghnar
Stevie Ray Vaughan era un musicista neppure comparabile a un essere umano normale.
Stevie Ray Vaughan a 15 anni fu introdotto nel club del Blues (iniziò a suonare a 7)
Stevie Ray Vaughan SICURAMENTE ha studiato molto di più del 99.9% dei musicisti odierni, prendendo la chitarra 8 ore al giorno dalla tenera età di 7 anni.
Stevie Ray Vaughan improvvisava Blues, hai mai provato a improvvisare Blues? (e non parlo di batteria), melodiche accordi, tonalità.
E per suonare con gente come David Bowie, Mick Jagger, Eric Clapton non credo che basti sapere i Powerchords... Perchè se quelli chiedono "Dai facciamola in Sib5a che poi cade sul Famy7" tu ubbidisci a puntino.
sinceramente ogni volta ke suono uno strumento armonico improvviso solo cn le tonalità blues e soul, xke mi viene naturale
cmq quello ke dici tu allora nn è studiare, è fare esperienza del proprio strumento, se dici studiare vuol dire prendersi i libri e farsi una cultura di teoria musicale
personalmente preferisco il primo metodo
anke bobby mcferrin è autodidatta... poi si è diplomato in nn so quante materie
-
Ragazzi, bisogna suonare e basta......
Tutto in libertà.....
Tanto NON conta QUANTO tempo ci stai sullo strumento.....
Ma come uno CI STA! !!
Pensate a suonare senza farvi troppe s...e mentali.........
E' giusto pensarci, ma non troppo........
:ok: :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da nico bass player
Ragazzi, bisogna suonare e basta......
Tutto in libertà.....
Tanto NON conta QUANTO tempo ci stai sullo strumento.....
Ma come uno CI STA! !!
Pensate a suonare senza farvi troppe s...e mentali.........
E' giusto pensarci, ma non troppo........
:ok: :ok:
nn hai torto lo sai?
-
-
Quote:
Originariamente inviata da nico bass player
Ragazzi, bisogna suonare e basta......
Tutto in libertà.....
Tanto NON conta QUANTO tempo ci stai sullo strumento.....
Ma come uno CI STA! !!
Pensate a suonare senza farvi troppe s...e mentali.........
E' giusto pensarci, ma non troppo........
:ok: :ok:
Yeah!
we need grooove!
-
Quote:
Originariamente inviata da vedalken
sinceramente ogni volta ke suono uno strumento armonico improvviso solo cn le tonalità blues e soul, xke mi viene naturale
cmq quello ke dici tu allora nn è studiare, è fare esperienza del proprio strumento, se dici studiare vuol dire prendersi i libri e farsi una cultura di teoria musicale
personalmente preferisco il primo metodo
anke bobby mcferrin è autodidatta... poi si è diplomato in nn so quante materie
Bhè, mi stupisce che un musicista dica ciò...
Da che mondo è mondo, nel mondo dei musicisti, quando il tuo insegnante ti chiede di imparare con metodo un brano, ti dice di STUDIARLO!!
"Studia Bach Porca Miseria!! Ma ti piace, ma ti viene, ma perchè ca**o non lo studi?!"
Quante volte me lo sarò sentito dire?
(E ovviamente rispondevo sempre "Ma Chopin mi piace di più" :lol: )
Ovviamente non si intende di mettersi con la biografia di Bach a impararsi vita morte o miracoli, Se riesci a imparare a suonare uno strumento musicale studiando biografie io ti direi che sei un po' "anomalo" O_o'.
Ma di sedersi al pianoforte/chitarra/batteria/scacciapensieri e iniziare a smanettare, con un certo metodo!
E non è vero che il tempo non conta...
Conta il Metodo, conta la voglia di imparare, ma se uno ha altro da fare imparare cose davvero difficili non ci riesce, esperienza personale.
Poi che non interessi, è un altro discorso, ma se uno vuole suonare Listz o Chopin le sue benedette ore e ore e ore e ore sul piano ce le deve sbattere!
Senza contare che se suoni senza farti le "seghe mentali", che io chiamo "autodomande sul metodo", ovvero chiedersi "Ma la mano? Ma pollice? Ma la Tecnica? Ma il Metronomo? Ma... ma..." a fare i professionisti non ci si arriva.
Una sana paranoia tendente al tecnicismo ci vuole... :)
Altrimenti si suona per suonare, che è bene, ma che non porta "molto lontano" come disse qualcuno all'inizio del Thread.
-
senza dubbio quello ke dici è giusto, voglio solo dire ke secondo me è sbagliato imparare un certo strumento solo con la tecnica O solo cn la passione
un buon approccio sarebbe una certa mistura tra passione, tecnica e, naturalmente, quelle "autoquestioni" sul metodo
mi scuso se hai frainteso i miei messaggi precedenti, magari hai capito ke 2ndo me la tecnica nn serve a una cippa :D
nico, you' re right ;)
-